LA TAPPA. Ed ecco le prime salite alpine

GIRO D'ITALIA | 24/05/2014 | 06:55
Relativamente breve ma tosta, assai tosta. Si potrebbe definire così, in estrema sintesi, la caratteristica di questa tappa, un’altra tutta piemontese.
Agliè è un comune del Canavese con un Castello Ducale del 12^ secolo di grandi dimensioni con specifici pregi e circondato da un esteso parco con giardini. E’ anche il luogo d’origine della famiglia del poeta crepuscolare Guido Gozzano che qui trascorreva le vacanze ed è qui, nello stabilimento Olivetti, che si produceva la famosa macchina per scrivere “Lettera 22”.
L’itinerario prevede il passaggio dalla “turrita Ivrea”, capoluogo del Canavese prima d’affrontare La Serra, una salita classica del ciclismo antico, ora GPM di 3^ cat. a quota m. 586 ed entrare in provincia di Biella e, dopo la discesa, compiere un primo passaggio per la città, famosa per la lana ma non solo. Si passa per Valdengo, già sede di un noto circuito degli assi e paese natale di Adriano Pella, buon professionista negli anni ’70 scomparso giusto un anno fa e passare per Cossato, altro importante centro della lana e luogo di nascita del calciatore Alberto Gilardino e dell’attore Ezio Greggio. Brevissima escursione nella provincia di Vercelli per Roasio, rientro in quella di Biella e, dopo Crevacuore trovare una nuova salita, breve ma aspra con pendenze pure ben superiori al 10%, a q. 1099, GPM di 1^ cat. – E’ l’Alpe Noveis che propone pure una discesa ripida su Coggiola, località da dove ebbe inizio l’attività del marchio Fila, e Trivero, altro centro con nomi di rilievo nel settore lana. Da qui si riprende a salire per il GPM di 2^ cat., quota m. 1482, di Bielmonte, all’interno dell’Oasi Zegna, lungo la strada denominata – a giusto motivo – “Panoramica Zegna” per lo scenografico panorama che offre, ad ampio raggio. Discesa verso Andorno Micca il cui nome ricorda il militare artificiere di casa Savoia che all’inizio del 1700 si sacrificò scientemente per consentire la resistenza di Torino alle truppe francesi.
Si ripassa per Biella, città di Quintino Sella e di molteplici attività e, senza soluzione di continuità, si affronta il gran finale della salita verso il Santuario della Madonna Nera di Oropa. Salita percorsa varie volte dalla corsa rosa lunga km. 11,800, un dislivello di m. 733, la pendenza media è del 6,2% con la massima al 13%. Dal 2002 il complesso del Sacro Monte di Oropa è patrimonio  dell’umanità Unesco.
I “precedenti” riferiscono dei successi di tappa di Vito Taccone nel 1963, Massimo Ghirotto nel 1993, l’impresa, una di quelle che sono rimaste negli occhi e nel cuore degli appassionati, di Marco Pantani nel 1999 e la vittoria di Marzio Bruseghin nella cronometro del 2007.
Giochi di classifica apertissimi: prima importante difesa della maglia rosa per Rigoberto Uran, primi assalti dei suoi avversari, primi test severi per chi - un nome su tutti, Nairo Quintana - ancora non si è visto in questo Giro.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


Al villaggio di partenza di Alberobello abbiamo incontrato Matxin, tecnico di lungo corso della UAE Emirates XRG e con lui abbiamo fatto il punto sulle tre tappe albanesi e sulla frazione odierna: «Finalmente siamo in Italia, qui tutti noi ci...


Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024