LA TAPPA. Ed ecco le prime salite alpine

GIRO D'ITALIA | 24/05/2014 | 06:55
Relativamente breve ma tosta, assai tosta. Si potrebbe definire così, in estrema sintesi, la caratteristica di questa tappa, un’altra tutta piemontese.
Agliè è un comune del Canavese con un Castello Ducale del 12^ secolo di grandi dimensioni con specifici pregi e circondato da un esteso parco con giardini. E’ anche il luogo d’origine della famiglia del poeta crepuscolare Guido Gozzano che qui trascorreva le vacanze ed è qui, nello stabilimento Olivetti, che si produceva la famosa macchina per scrivere “Lettera 22”.
L’itinerario prevede il passaggio dalla “turrita Ivrea”, capoluogo del Canavese prima d’affrontare La Serra, una salita classica del ciclismo antico, ora GPM di 3^ cat. a quota m. 586 ed entrare in provincia di Biella e, dopo la discesa, compiere un primo passaggio per la città, famosa per la lana ma non solo. Si passa per Valdengo, già sede di un noto circuito degli assi e paese natale di Adriano Pella, buon professionista negli anni ’70 scomparso giusto un anno fa e passare per Cossato, altro importante centro della lana e luogo di nascita del calciatore Alberto Gilardino e dell’attore Ezio Greggio. Brevissima escursione nella provincia di Vercelli per Roasio, rientro in quella di Biella e, dopo Crevacuore trovare una nuova salita, breve ma aspra con pendenze pure ben superiori al 10%, a q. 1099, GPM di 1^ cat. – E’ l’Alpe Noveis che propone pure una discesa ripida su Coggiola, località da dove ebbe inizio l’attività del marchio Fila, e Trivero, altro centro con nomi di rilievo nel settore lana. Da qui si riprende a salire per il GPM di 2^ cat., quota m. 1482, di Bielmonte, all’interno dell’Oasi Zegna, lungo la strada denominata – a giusto motivo – “Panoramica Zegna” per lo scenografico panorama che offre, ad ampio raggio. Discesa verso Andorno Micca il cui nome ricorda il militare artificiere di casa Savoia che all’inizio del 1700 si sacrificò scientemente per consentire la resistenza di Torino alle truppe francesi.
Si ripassa per Biella, città di Quintino Sella e di molteplici attività e, senza soluzione di continuità, si affronta il gran finale della salita verso il Santuario della Madonna Nera di Oropa. Salita percorsa varie volte dalla corsa rosa lunga km. 11,800, un dislivello di m. 733, la pendenza media è del 6,2% con la massima al 13%. Dal 2002 il complesso del Sacro Monte di Oropa è patrimonio  dell’umanità Unesco.
I “precedenti” riferiscono dei successi di tappa di Vito Taccone nel 1963, Massimo Ghirotto nel 1993, l’impresa, una di quelle che sono rimaste negli occhi e nel cuore degli appassionati, di Marco Pantani nel 1999 e la vittoria di Marzio Bruseghin nella cronometro del 2007.
Giochi di classifica apertissimi: prima importante difesa della maglia rosa per Rigoberto Uran, primi assalti dei suoi avversari, primi test severi per chi - un nome su tutti, Nairo Quintana - ancora non si è visto in questo Giro.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024