SIMONI. «Vedo tanta incertezza in gruppo»

GIRO D'ITALIA | 19/05/2014 | 09:32

Alla fine, nonostante l’attacco nel finale da parte di Domenico Pozzovivo, anche la seconda tappa appenninica è stata vissuta all’insegna dell’attendismo e del controllo reciproco tra i big. Circostanze che alla fine hanno condizionato e favorito il finale a due nel quale l’olandese Pieter Weening ha avuto la meglio allo sprint sul nostro, generosissimo, Davide Malacarne.


Un parere condiviso dal primo ospite intervenuto nella puntata domenicale di  “Velodrome, opinioni a confronto”, Gilberto Simoni. Un ex di lustro che di Giri d’Italia se ne intende, avendo portato a casa le edizioni 2001 e 2003.


«Una corsa strana, condizionata forse da quello che è successo nelle prime tappe, che hanno tolto di mezzo qualche scalatore importante» - ha sottolineato il trentino - . «Ho visto tanta incertezza, mentre invece mi sarei aspettato che qualcuno osasse di più. Vedere su un arrivo come quello di oggi giungere i migliori tutti insieme in un gruppetto di circa 20 unità, mi ha dato l’idea che tutti in fondo, si stiano accontentando. Anche Pozzovivo che pure è riuscito a mettere in tasca dei secondi importanti, avrebbe dovuto a mio parere, far lavorare di più la squadra e cercare di creare ancora maggiore selezione».

Una visione che fa propendere Simoni a valutare Cadel Evans come il favorito per la vittoria finale: «Basterà che Evans corra in difesa. Gli sarà sufficiente per fare suo questo Giro d’Italia».

Con il secondo ospite Daniele Righi, si è invece parlato soprattutto di Diego Ulissi, fresco vincitore di due frazioni e a questo punto esortato da molti appassionati e tifosi a curare anche la classifica generale dove occupa la 7a posizione, con un ritardo di 1’43” dalla maglia rosa. Il neo diesse del team Lampre-Merida invita invece alla prudenza, sottolineando che la squadra e Ulissi «vivono la situazione giorno per giorno. Non vogliamo assolutamente mettere troppa pressione intorno a Diego. Un ragazzo ancora giovane che deve ancora crescere. Vedremo quello che potrà fare e alla fine sarà la strada a decidere».  

Copyright © TBW
COMMENTI
Solite chiacchiere da ex
19 maggio 2014 09:58 Bartoli64
Le solite “chiacchiere da ex”, come se lui non avesse mai atteso la 3^ settimana per tentare di fare qualcosa al Giro (e spesso neppure tentava).

Fai una cosa Gibo, regala qualche “caramella” delle tue (o meglio di tua zia) se vuoi vedere più spettacolo!

Bartoli64

Ha parlato l'enciclopedia del ciclismo
19 maggio 2014 11:39 forzaG
Caro sig., Bartoli64, Le ricordo che nei due giri vinti, Simoni, nel 2001 attaccò alla 13esima tappa sul Pordoi e nel 2003 alla decima in quel di Faenza. In entrambi i casi prese anche la maglia rosa.
Per cui le caramelle della zia veda di prenderle Lei, magari integrandole con alcune al fosforo....

Facile parlare
19 maggio 2014 11:59 runner
Anch'io noto che spesso alcuni ex (Moser, ad esempio) commentano con sufficienza e troppa severità le corse, dimenticando forse quando correvano loro. E Moser, se siamo onesti, ha spesso buttato al vento le corse a causa delle sue rivalità con gli altri...
Su una salita come quella di ieri non si poteva fare granchè. Anzi, Pozzovivo ha fatto un gran bel numero sfruttando in pieno i 3 chilometri più duri che aveva a disposizione.

ForzaG... ma per favore
19 maggio 2014 13:56 Bartoli64
Guardi, caro ForzaG, sulle caramelle della zia sarà meglio stendere un velo pietoso, ed il perché (forse) lo può ricordare anche Lei senza ricorrere al fosforo (anche perché si tratta di una delle gag più esilaranti mai recitate nell’ambiente):-D

Quanto dice lei al riguardo del Giro del 2001 e del 2003 è senz’altro vero, peccato che in quei Giri non prendesse parte gente che si chiama Cadel Evans (un Tour al suo attivo), oppure Nairo Quintana (Maglia Bianca e 2° classificato al Tour del 2013); vale a dire corridori in grado di farti saltare come un birillo in una 3^ settimana infarcita di salite e di crono.

Parlare è facile (e fare il tifo pure), un po’ meno è attaccare quando hai dei team perfettamente in grado di tenere cucita la corsa (tipo la Orica o la BMC).

Tutto ciò senza considerare il fatto (e non è un particolare di poco conto) che c’è praticamente mezzo gruppo letteralmente “pesto” per le botte subite tra l’Irlanda e Montecassino.

Gibo Simoni ora parla facile, però come frignava quando “non accontentarsi” ed a “non essere incerto” era il suo ex compagno Cunego, oppure in quella famosa tappa in cui Basso…

Il finale (visto che ha tutta stà memoria) ce lo vuol mettere lei? Ma per favore… si accomodi pure a pranzo.

Bartoli64

c'è ancora tanta di quella salita
19 maggio 2014 14:17 canepari
che attaccare adesso, osare adesso sarebbe un suicidio. Aspettano tutti le ultime tappe per verificare quanta benzina resta.

19 maggio 2014 14:42 foxmulder
Sarà che in giro c'è meno benzina ad alto numero di ottani?

@Foxmulder
19 maggio 2014 19:14 Bartoli64
Si... e pure meno caramelle alla COCAcola della zia ;-)

Bartoli64

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024