ROUBAIX. Affini e la Contri Autozai pronti alla sfida

JUNIORES | 11/04/2014 | 08:56
Edoardo Affini va alla Parigi-Roubaix. Lo junior della Contri Autozai, due volte vincitore quest’anno («ad Altivole dove avevamo l’idea di puntare alto ed a Pescantina dove, invece, non avevo l’idea di poter fare bene»), è stato convocato in azzurro dal c.t. Rino De Candido per la gara di domenica, che anticiperà quella dei professionisti. «Una notizia inaspettata - assicura Affini - anche perché non pensavo che la “Roubaix” fosse nel calendario della Nazionale. Sono rimasto sorpreso e contento. Non ho idea di quello che mi aspetta. Gli ultimi 90-100 chilometri saranno quelli dei prof e, foresta di Aremberg a parte, dovremo sorbirci tutti gli altri tratti di pavé. Non ho alcuna esperienza su quei percorsi, visti solo in televisione. L’unica cosa che so è di dover prendere davanti il più possibile i tratti di pavé perché se resti dietro sei finito».
A dargli consigli, staff azzurro a parte, ci sarà Andrea Brognara, vicepresidente e direttore sportivo alla Contri Autozai. L’ex professionista di Parigi-Roubaix ne ha corso tre, nel 1996, 1997 e 2002. Il fascino della “Roubaix” è tale che «ti viene la pelle d’oca solo ad esserci, così come accade col “Fiandre”». «E’ quasi un’avventura - assicura Andrea -. Quando affronti i tratti di pavé, sai che ci vai dentro, ma non sai se e come ne esci perché problemi meccanici e cadute sono sempre possibili. E poi il maltempo: se c’è, diventa qualcosa di impossibile. E nella foresta, anche col bel tempo, siccome il sole non penetra, c’è sempre una patina di muschio che rende pericoloso il pedalarci sopra».
Gli juniores non affronteranno la foresta, «ma saranno ben 28 i chilometri di pavé che, nei diversi tratti, dovranno superare». «Affini - dice Brognara -, a mio avviso, ha le possibilità di fare bene. L’unico limite è l’inesperienza. Tra i prof, chi non ha mai corso sul pavé, trova difficoltà. E’ questione di “vita mia, morte tua” perché bisogna entrarci davanti, capire il senso del vento, sapersi destreggiare nelle strette stradine. Spero di poter dare ad Edoardo qualche utile consiglio».
Non solo. Brognara ha un sogno: «Mi piacerebbe realizzare un progetto tendente a portare nelle corse del Nord, un gruppo di nostri corridori, mettendo insieme le società veronesi: sarebbe un’esperienza utile per quelli che, un giorno, potrebbero passare al professionismo».
Affini questa esperienza potrà farla. «Per me - dice Brognara -, Affini ha futuro, è un grande lavoratore. Ovviamente, deve maturare, ma è un ragazzo intelligente, che sa ascoltare». E Edoardo, che alla “Roubaix” pedalerà su una bicicletta Bianchi, preparata da Marino Vigna appositamente per questa avventura, rimane con i piedi ben a terra.

da L'Arena
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024