ROUBAIX. Affini e la Contri Autozai pronti alla sfida
JUNIORES | 11/04/2014 | 08:56 Edoardo Affini va alla Parigi-Roubaix. Lo junior della Contri Autozai, due volte vincitore quest’anno («ad Altivole dove avevamo l’idea di puntare alto ed a Pescantina dove, invece, non avevo l’idea di poter fare bene»), è stato convocato in azzurro dal c.t. Rino De Candido per la gara di domenica, che anticiperà quella dei professionisti. «Una notizia inaspettata - assicura Affini - anche perché non pensavo che la “Roubaix” fosse nel calendario della Nazionale. Sono rimasto sorpreso e contento. Non ho idea di quello che mi aspetta. Gli ultimi 90-100 chilometri saranno quelli dei prof e, foresta di Aremberg a parte, dovremo sorbirci tutti gli altri tratti di pavé. Non ho alcuna esperienza su quei percorsi, visti solo in televisione. L’unica cosa che so è di dover prendere davanti il più possibile i tratti di pavé perché se resti dietro sei finito». A dargli consigli, staff azzurro a parte, ci sarà Andrea Brognara, vicepresidente e direttore sportivo alla Contri Autozai. L’ex professionista di Parigi-Roubaix ne ha corso tre, nel 1996, 1997 e 2002. Il fascino della “Roubaix” è tale che «ti viene la pelle d’oca solo ad esserci, così come accade col “Fiandre”». «E’ quasi un’avventura - assicura Andrea -. Quando affronti i tratti di pavé, sai che ci vai dentro, ma non sai se e come ne esci perché problemi meccanici e cadute sono sempre possibili. E poi il maltempo: se c’è, diventa qualcosa di impossibile. E nella foresta, anche col bel tempo, siccome il sole non penetra, c’è sempre una patina di muschio che rende pericoloso il pedalarci sopra». Gli juniores non affronteranno la foresta, «ma saranno ben 28 i chilometri di pavé che, nei diversi tratti, dovranno superare». «Affini - dice Brognara -, a mio avviso, ha le possibilità di fare bene. L’unico limite è l’inesperienza. Tra i prof, chi non ha mai corso sul pavé, trova difficoltà. E’ questione di “vita mia, morte tua” perché bisogna entrarci davanti, capire il senso del vento, sapersi destreggiare nelle strette stradine. Spero di poter dare ad Edoardo qualche utile consiglio». Non solo. Brognara ha un sogno: «Mi piacerebbe realizzare un progetto tendente a portare nelle corse del Nord, un gruppo di nostri corridori, mettendo insieme le società veronesi: sarebbe un’esperienza utile per quelli che, un giorno, potrebbero passare al professionismo». Affini questa esperienza potrà farla. «Per me - dice Brognara -, Affini ha futuro, è un grande lavoratore. Ovviamente, deve maturare, ma è un ragazzo intelligente, che sa ascoltare». E Edoardo, che alla “Roubaix” pedalerà su una bicicletta Bianchi, preparata da Marino Vigna appositamente per questa avventura, rimane con i piedi ben a terra.
Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...
I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...
È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...
Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...
Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...
Antonio Tiberi arriva al Giro d’Italia 2025 con poche certezze. Se l’anno scorso il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus gastrointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...
La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...
Si sta per avvicinare l'appuntamento con la settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli Alchem CWC, riservata alla categoria Juniores maschile e in programma domenica a Sarezzo (Brescia). Il programma si aprirà al...
Il Team Novo Nordisk, la prima squadra di ciclismo professionistico al mondo interamente dedicata al diabete, ha collaborato con la World Diabetes Foundation (WDF) per lanciare una lotteria speciale volta a sostenere i bambini che vivono con il diabete di...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.