Fumata bianca, Davide Cassani sarà il CT della Nazionale

FCI | 04/01/2014 | 18:07
L'incontro all'ora di pranzo a casa del presidente onorario della Federazione Ciclistica Italiana Alfredo Martini, a Sesto Fiorentino. Con il Ct dei Ct il numero uno del nostro movimento Renato Di Rocco e Davide Cassani, il designato numero uno a succedere sull'ammiraglia che fino al 31 dicembre scorso era stata di Paolo Bettini.

Un'incontro informale ma di sostanza, durato quattro ore. Una presa di conoscenza ma anche strategica. Insomma, Renato Di Rocco ha chiesto la disponibilità a Cassani e l'ex pro romagnolo, grande “regista” azzurro nelle nazionali di Martini, non gli è parso vero di potergliela accordare. Come era logico attendersi, Cassani ha dato la sua totale disponibilità a ricoprire il ruolo e il saggio Alfredo - in grande forma dopo le settimane difficili trascorse in prossimità dei Mondiali di Firenze - ha ascoltato e si è raccomandato: «anche se non ce n'è bisogno...», avrebbe detto Alfredo.

«In una atmosfera di grande familiarità, posso confermare l’investitura al ruolo di Commissario Tecnico della Nazionale di Davide Cassani - ha detto a tuttobiciweb.it il presidente Di Rocco -. Ci sono tutti i presupposti per iniziare un nuovo capitolo ed una nuova avventura. Le competenze di Davide Cassani ed il suo entusiasmo sono di ottimo auspicio per iniziare a lavorare sulla base di una progettualità importante».

Ora i prossimi passi sono in pratica due: martedì Davide Cassani incontrerà a Roma Mauro Mazza, il direttore di RaiSport, e con lui dovrà trovare un accordo per lo “spin-off” da mamma Rai. Non è escluso che Davide possa restare in orbita Rai come ospite al «Processo alla Tappa» in occasione del Giro e di CT opinionista in occasione dei grandi eventi targati Rai. Spalla tecnica, al fianco della prima voce Francesco Pancani, dovrebbe diventare Silvio Martinello. Infine l'investitura ufficiale al prossimo Consiglio Federale, a fine mese. Anche se da Statuto, il Presidente può decidere la nomina del Commissario Tecnico: nella sostanza già scelto. Manca solo la forma. Una formalità.
Copyright © TBW
COMMENTI
come noi
4 gennaio 2014 18:39 effepi
anche nella nostra società abbiamo nominato il direttore sportivo con le stesse modalità , l'unica differenza è che noi abbiamo solo la categoria giovanissimi

4 gennaio 2014 19:25 foxmulder
Un augurio di cuore a chi mi ha tenuto compagnia per tante tante ore. Per quel poco che mi dice la pancia l'uomo giusto nel posto giusto, considerando che il materiale umano che avrà a disposizione, al momento, è quello che è e non si possono pretendere miracoli a breve. Vediamo se aveà la capacità di ricostruire dalla base tutto il movimento.
Un in bocca al lupo anche a Martinello che cercherà di colmare un vuoto dato dai 18 anni di professionalissima attività di Cassani.

auguri
4 gennaio 2014 19:39 rufus
augurissimi di buon lavoro a Davide, miglior scelta non poteva esserci.
Flavio Gibertoni

Commissario Tecnico
4 gennaio 2014 19:52 TIME
Da modesto ciclisa ad opinionista e commentatore TV, è passato a commissario tecnico della Nazionale. Auguri Davide... ne hai bisogno veramente !.

Perplessità
5 gennaio 2014 16:33 Per89
Rimango molto perplesso dalla scelta del presidente di Rocco, Cassani è un bravo commentatore attento e preparato, ma non credo sia l'uomo giusto per guidare la nazionale. Cassani non è un tecnico e la sua esperienza in nazionale risale a 20 anni fa in un altra epoca e in un altro ciclismo. Qui si sta discutendo sul ruolo di Cassani in RAI, ma il ruolo di CT non è compatibile con la RAI deve essere CT al 110%, perchè deve sentire i corridori, i ds, i preparatori, deve studiare i percorsi e immaginarsi la corsa e scegliere gli uomini adatti. Ma il problema secondo me è un altro il ciclismo italiano deve essere rilanciato e Cassani non ha ancora parlato di un progetto, Cassani come intende rilanciare la cronometro e il settore giovanile? chi lo sa è la rispsota. Io se fossi stato in Di Rocco al posto di fare un pranzo da Martini, avrei chiamato i 5 migliori tecnici a disposizione e magari anche Marco Pinotti che mi sembra più sul pezzo di Cassani,e gli avrei detto avete a disposizione x euro, scrivete un progetto su come rilanciare il ciclismo italiano, chi avrà il progetto migliore diventava CT e coordinatore della nazionale.... Infatti se non si rivoluziona tutto ciò che a monte dei professionisti l'Italia farà sempre più fatica, perchè ora bisogna seminare e non aspettare che nasca un talento che salvi la nazionale di talento non ne nasce uno all'anno, per questo bisogna seminare.

Potrebbe continuare a fare il commentatore?
5 gennaio 2014 19:31 Monti1970
Anche se adesso é CT potrebbe continuare a fare il commentatore. Il CT dei prof é impegnato solo a un mese e mezzo prima del mondiale

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024