Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due titoli mondiali su pista con Lara Gillespie (Eliminazione) e Federica Venturelli (Inseguimento a squadre) che sono andati ad impreziosire ulteriormente la bacheca di una stagione dai grandi numeri.
Ufficialmente, a livello UCI, su strada, sono state 28 le vittorie di UAE Team ADQ nell’anno 2025. Dato ancora più significativo, vittorie ottenute con 13 differenti ragazze. La squadra ha chiuso al terzo posto nel Ranking a squadre UCI.
Se allarghiamo il campo ai successi ottenuti da atlete del team anche nel Gravel, su pista o in gare nazionali anche delle atlete di UAE Development Team, diventano in totale 44 le vittorie ottenute nel 2025, con 16 differenti atlete.
Per quanto riguarda i titoli conquistati sono sette i titoli nazionali: Champman (Australia, 1), Alsayegh (UAE, 2), Longo Borghini (Italia, 1), Venturelli (Italia, 1), Blasi (Spagna, 2).
Sei i titoli ottenuti a livello europeo: Gillespie (Eliminazione su pista), Ivanchenko (Corsa a punti U23) Venturelli (Inseguimento individuale U23 e ITT U23), Magnaldi (Gravel) e Blasi (U23 Gara su strada).
Tre i titoli mondiali: Chapman (Mixed Relay TTT), Gillespie (Eliminazione su pista) e Venturelli (Inseguimento a squadre).
Sono arrivate poi numerose altre medaglie come l’argento di Federica Venturelli nella Mixed Relay TTT ai Campionati Europei, l’argento dell’emiratina Safiya Alsayegh nella prova a cronometro dei Campionati Asiatici in Tailandia, il bronzo al Campionato del Mondo Gravel di Silvia Persico, il bronzo di Hannah Kunz nell’Inseguimento a squadre agli Europei su pista U23 e i due bronzi mondiali di Venturelli e Blasi in Ruanda.
Con 9 vittorie a livello UCI su strada, la leader Elisa Longo Borghini è risultata l’atleta più vincente. La giovane rivelazione Paula Blasi ha raccolto 4 vittorie a livello UCI su strada, che diventano otto se contiamo anche i titoli nazionali e l’Europeo vinto tra le Under 23.
Gli highlights della stagione, riguardando ai successi più importanti dell’attività su strada, raccontano subito di un grande trionfo ottenuto sulle strade di casa a febbraio, all’UAE Tour Women, con la vittoria finale in classifica generale di Elisa Longo Borghini ed il secondo posto della compagna Silvia Persico. Nonostante un periodo delle Classiche non troppo fortunato, dal Belgio arrivano le vittorie alla Dwars door Vlaanderen e alla Freccia del Brambante ed il terzo posto alla Freccia Vallone con Elisa Longo Borghini. Poi ancora la vittoria della forte capitana italiana al Giro d’Italia Women al termine di una spettacolare prestazione complessiva di squadra.
Quindi l’eccezionale Tour de France Femmes con le due vittorie di tappa di Maeva Squiban ed il quarto posto in classifica generale di Dominika Wlodarczyk. Incredibile è stato anche il finale di stagione con titoli e medaglie a Campionati del Mondo ed Europei, specie con le giovani, e le vittorie di Elisa Longo Borghini in Italia (Tre Valli Varesine Women e Trofeo Tessile e Moda) e Silvia Persico alla Veneto Women, con l’acuto di Sofie van Rooijen al Tour of Chongming Island in Cina.
Abbiamo già detto, passando all’attività su pista, dei due prestigiosi titoli mondiali ottenuti da Lara Gillespie e Federica Venturelli alla recente rassegna iridata di Santiago del Cile che vanno a sommarsi alla maglia iridata già conquistata dall’australiana Brodie Chapman nella Mixed Relay TTT in Ruanda.
La spagnola Paula Blasi (già dal maggio 2025), l’italiana Federica Venturelli e la belga Febe Jooris vengono promosse da UAE Development Team alla squadra WorldTour e questo è un altro grande risultato.
Come già annunciato, lasceranno la squadra nel 2026 Sofia Bertizzolo che cambia colori, Tereza Neumanova e Lizzie Holden che hanno deciso di chiudere la loro carriera ciclistica. A tutte e tre va la più grande gratitudine per il percorso condiviso in questi anni e un grande in bocca al lupo per il loro futuro.
La squadra WorldTour UAE Team ADQ nel 2026 potrà contare su un forte zoccolo duro di atlete che hanno rinnovato e confermato la loro fiducia al progetto danda stabilità e continuità all’organico a cui si aggiungeranno, come già anticipato nelle settimane scorse, tre nuovi innesti di esperienza come l’olandese Pauliena Rooijakkers, l’americana Megan Jastrab e la spagnola Mavi Garcia.
Chiuso il Bootcamp ad Abu Dhabi dove la squadra ha anche fatto visita ai diversi sponsor locali, ora qualche settimana di riposo e poi da dicembre si ricomincerà tutti insieme a lavorare per i nuovi obiettivi di una promettente stagione 2026.

Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.