L'ORA DEL PASTO. «NON FA PER ME? E CHI L'HA DETTO?». STORIE DI DONNE PIONIERI E RIBELLI

EVENTI | 05/11/2025 | 08:16
di Marco Pastonesi

Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale e snaturato. Eppure tenaci e toste, ostinate e contrarie, orgogliose e resistenti. Al di sopra di sospetti e dicerie, pregiudizi e preconcetti, perfino sarcasmi e insulti. Pioniere e ribelli.


La corridora è Morena Tartagni. Romagnola di Predappio, poi milanese di Senago. La prima donna italiana su un podio mondiale: era il 1968, il suo bronzo nella prova su strada fu oscurato dall’oro di Vittorio Adorni. Poi Morena avrebbe conquistato anche due argenti, nel 1970 e 1971, nonché un primato mondiale, titoli italiani, vittorie su strada e su pista. Ha scritto un libro (con Gianluca Alzati), “Volevo fare la corridora” (Ediciclo), in cui racconta le sue battaglie, in bici ma anche giù dalla bici.


La boxeur è Stefania Bianchini. Milanese, diplomata Isef e laureata in Scienze motorie, prima karate poi kickboxing infine pugilato, il titolo mondiale dei pesi mosca, difeso con successo quattro volte prima di lasciarlo a un’altra italiana. Oggi è personal trainer. Anche Stefania ha scritto un libro sulla propria vita (con Antonio Voceri), “La combattente – autoritratto di una donna sul ring” (Limina), confessandosi, confidandosi, dichiarando anche il suo duro impegno nella lotta contro la violenza sulle donne.

La rugbista è Isabella Doria. Milanese, faceva parte di quel gruppo di ragazze spregiudicate e coraggiose che, nel giugno 1985 a Riccione, giocò la prima partita della nazionale italiana contro la Francia, organizzata dalla Uisp, sfidando i regolamenti federali che negavano il rugby femminile e non autorizzavano queste partite. Isabella non si è mai arresa. E ce l’ha fatta. Tant’è che da anni è un punto di riferimento del movimento, tuttofare nel Comitato lombardo.

“Non fa per te” è un doppio incontro con Morena Tartagni, Stefania Bianchini e Isabella Doria, domani, giovedì 7 novembre, alle 20, nella biblioteca Tilane di Paderno Dugnano (Milano), e dopodomani, venerdì 7 novembre, alle 9.30, nella biblioteca Sandro Pertini di Cinisello Balsamo (Milano), ingresso libero. Pioniere e ancora ribelli. E grazie a loro, ciclismo, boxe e rugby non sono più ritenuti – per le donne – scandali o eresie, innaturali e snaturati.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


di Marco Pastonesi
Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024