Pasta Zara. Fabretto: giornata senza vincitori

DONNE | 16/09/2013 | 09:16
Il Giro della Toscana s'è concluso a Firenze con un'atleta della Pasta Zara-Cogeas-Manhattan sul podio finale: Edita Janeliunaite, infatti, ha vinto la classifica speciale dei traguardi volanti ed è stata premiata con la maglia azzurra. Edita aveva conquistato il simbolo del primato già al termine della seconda frazione e nelle ultime due tappe ha controllato bene le avversarie portando il suo bottino complessivo a 19 punti, 13 in più della seconda classificata. Quest'anno la Janeliunaite aveva vinto la classifica dei traguardi volanti anche alla Vuelta a Costa Rica.
«Tutta la squadra ha aiutato molto Edita - spiega il direttore sportivo Aldo Piccolo - e siamo contenti di essere riusciti a portare la maglia fino a Firenze. Le ragazze hanno tirato molto per preparare le volate di Edita e le sono state accanto anche in salita nelle tappe più dure per darle una mano a superare i momenti più difficili. Non solo, era importante anche che tutte le ragazze stessero molto attente alle fughe numerose per eventualmente togliere punti alle nostre rivali e anche da questo punto di vista abbiamo corso bene».
Purtroppo quest'ultima tappa del Giro di Toscana è stata condizionata da una protesta delle cicliste per le scarse condizioni di sicurezza in cui s'è corso nei giorni passati, in particolar modo nella tappa di giovedì, e molte atlete hanno deciso di non prendere il via: «Io - racconta ancora Piccolo - ho lasciato alle nostre ragazze la libertà di scegliere cosa fare senza pressioni: Giada Borgato non se l'è sentita di partire, le altre invece hanno corso regolarmente. Posso capire chi ha preferito non fidarsi, dispiace solo che poi ci siano state ulteriori polemiche anche tra coloro che erano in gara e non ci sia stata corsa vera nonostante le condizioni di sicurezza fossero ottimali».
Più duro il commento del presidente Maurizio Fabretto: «Purtroppo in questa giornata non ci sono vincitori, abbiamo perso tutti oggi. Alla partenza da Lucca ci hanno detto che nella tappa la sicurezza e la chiusura del traffico sarebbero state garantite al 100%: è stata addirittura la stessa polizia di scorta alla gara che si è presa la responsabilità di tutto ed effettivamente c'è stato un notevole spiegamento di forze, maggiore rispetto ai giorni passati, è tutto stato perfetto. Io da anni sono molto legato all'organizzatore Brunello Fanini, una persona che tra il Giro d'Italia ed il Giro di Toscana ha fatto tantissimo per il ciclismo femminile italiano ed internazionale: dobbiamo anche tenere presente che Fanini organizza questa corsa in memoria di sua figlia e questa è stata una mazzata pesantissima per la sua famiglia e per tutto il ciclismo in un periodo di crisi. Se c'erano dei problemi di sicurezza era giusto lamentarsi fin dal primo momento e magari le ragazze avrebbero ottenuto subito quello che chiedevano, invece si sapeva già da due giorni che questa protesta sarebbe avvenuta oggi. Addirittura oggi le nostre ragazze hanno ricevuto insulti in corsa solo per aver dato dei cambi alle cicliste della Michela Fanini che sono state sempre davanti. Spiace davvero che sia finita così».

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco Evenepoel sabato si è ritirato: il belga ha messo i piedi a terra, è sceso dalla bici e ha deciso di fermarsi, con il supporto dell’intera Soudal-Quick Step che ha accolto senza problemi la sua decisione. Erano tre giorni...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quindicesima tappa del Tour de France. 113: A SEGNO IN TUTTI E TRE I GRANDI GIRIVincendo per la prima volta una tappa del Tour de France, Tim Wellens diventa il...


La quindicesima tappa della Grande Boucle è stata veramente folle per Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team). Il francese infatti, si è prima lussato la spalla in una caduta, poi con una manovra imparata in ospedale da solo, si è...


Straordinaria prova di maturità e di determinazione degli junior del Team ECOTEK che hanno definitivamente alzato il proprio livello medio di prestazione e sono riusciti a conquistare la prima corsa a tappe della giovane storia della squadra della Franciacorta grazie...


Un percorso esigente e impegnativo per il decennale del Gran Premio Garfagnana-Memorial Gino Bartali ed Eugenio Mariani riservato alla categoria juniores e valido anche per il Campionato Provinciale lucchese. Ha vinto il diciottenne piemontese Alessandro Viola dell’U.C. Piasco che nel...


Tadej Pogacar è felice per la vittoria del suo compagno di squadra Tim Wellens, perché in questo modo è stato ripagato per tutto l’impegno messo al servizio del suo capitano. Pogacar è contento per il giorno di riposo, il suo...


Con la maglia di campione nazionale belga, Tim Wellens ha portato a casa la sua prima vittoria al Tour de France e la quinta per la sua UAE Emirates, dopo i 4 successi di Pogacar. La vittoria di oggi è...


Tim WELLENS. 110 e lode. Completa la collezione di tappe nei Grandi Giri, vincendo con la maglia di campione del Belgio sulle strade di Francia. Saranno anche la barzelletta dei transalpini (per i cugini, i belgi sono i nostri Carabinieri),...


Una coincidenza? Un caso? Oppure un’ispirazione arrivata da lassù? Ognuno è libero di pensarla come vuole, naturalmente. Ma non si può negare che accada di rado che nel 2025 una formazione juniores vinca tre gare in un solo pomeriggio. Eppure...


La favola continua. Dopo le emozioni del campionato italiano professionisti e della Pessano-Roncola, una nuova pagina è stata scritta dalla Swatt Club e precisamente da Lorenzo Ginestra. Il marchigiano di Porto Potenza Picena, classe 2000, oggi ha vinto la 40sima...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024