Trittico, la Flaminia gioca le sue carte

PROFESSIONISTI | 20/08/2013 | 09:20
Ecco le tre corse regine dell’estate italiana in bicicletta; da domani a venerdì, infatti, il calendario agonistico propone alcune fra le gare da sempre più amate dal pubblico di appassionati di ciclismo: Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine, cioè il celeberrimo “Trittico Lombardo” di metà agosto. Tre corse dal palmares molto  importante che suscitano molta emozione fra gli atleti e nei team che in queste occasioni cercano il risultato che regala lustro alla stagione di chiunque.

La Coppa Agostoni – Giro della Brianza  si disputò la prima volta nel 1946, quando un gruppo di appassionati decise di fondare a Lissone una società ciclistica in grado di diffondere lo sport delle due ruote in città. Nel 1987 è stata prova unica per l'assegnazione del titolo italiano professionisti. La Coppa Agostoni 2013 si disputa da Lissone a Lissone in km 198 e partenza alle ore 12.10. Inizialmente i corridori ripeteranno per quattro volte un circuito di 29 chilometri: Lissone, Vedano, Monza, Villasanta, Triuggio, Albiate, Lissone. Dopo 116 chilometri, inizierà il tratto in linea comprendente con quattro Gran premi della montagna. L’Agostoni proseguirà verso Biassono, Carate Brianza, Renate, Castello Brianza e Oggiono, località in cui inizierà la scalata verso il Gran Premio della Montagna di Ello, salita inedita per l’Agostoni. Dopo la picchiata verso Castello Brianza verrà scalato il Colle Brianza (GPM); la corsa poi scenderà a Santa Maria Hoè e risalirà verso il GPM di Giovenzana, tetto della competizione con i suoi 652 metri. A seguire discesa su Santa Maria Hoè e Rovagnate e impennata verso Lissolo (GPM), che dopo 3 anni torna nel percorso dell’Agostoni. Il tratto finale comprende il passaggio a Monticello Brianza, Casatenovo, Triuggio, Macherio, Lissone, con linea d’arrivo in Via Matteotti.

Giovedì 22 agosto si disputerà il Gran Premio Banca di Legnano – Coppa Bernocchi, gara dedicata ad Antonio Benocchi, imprenditore italiano dell’industria tessile. La competizione si disputa nell'Alto Milanese e l'arrivo è situato a Legnano. La corsa prevede un circuito da ripetere 5 volte nella zona di  Gornate Olona e Castelseprio e il passaggio a Morazzone in quello che viene denominato il "piccolo Stelvio". Ha un traguardo volante a Parabiago, in memoria di Libero Ferrario, primo vincitore del campionato italiano su strada, nel 1923.

Venerdì si correrà la Tre Valli Varesine, l’appuntamento clou del “trittico Lombardo”. La prima edizione si svolse nel 1919 e fu vinta da  Piero Bestetti. Tutte le edizioni si sono svolte con gare in linea, tranne che nel 1955 quando fu trasformata in una gara a cronometro su 100 km e vinta da  Fausto Coppi. La Tre Valli Varesine vanta fra i suoi vincitori alcuni tra i più celebri corridori italiani: Binda, Bartali, Coppi, Magni, Motta,  Moser, Saronni, Bugno e Chiappucci. La gara prenderà avvio alle ore 11.45 da piazza Monte Grappa a Varese e si svilupperà su un percorso di 199 chilometri per giungere all’arrivo, posto in cima alla salita di Campione d’Italia. I corridori percorreranno inizialmente tre giri nella città giardino su un circuito disegnato in parte sulle strade percorse durante il mondiale Varese 2008, poi si dirigeranno verso Induno Olona, Bisuschio e Cuasso al Monte dove, al chilometro 66 di gara, affronteranno l’Alpe Tedesco e il Gran Premio della Montagna. A questo punto la direzione da prendere sarà quella per Luino, già sede di arrivo della passata edizione e, dall’inizio degli anni 2000, punto focale del circuito italo – svizzero. Saranno anche qui tre i giri da affrontare, di 20 chilometri ciascuno, che prevedono per ben otto volte il passaggio dalla dogana che divide Italia e Svizzera: particolare questo che rende la Tre Valli Varesine una corsa unica nel suo genere. Terminati i tre giri il gruppo si appresterà a sconfinare per l’ultima volta in Svizzera per raggiungere Campione d’Italia, enclave italiana in terra elvetica. A differenza delle scorse edizioni conclusesi a Campione, quest’anno i professionisti compiranno una piccola deviazione per transitare dal centro della cittadina e toccare la riva del lago di Lugano, subito prima di alzarsi sui pedali per i tre chilometri finali verso l’arrivo.

Il Team Ceramica Flaminia Fondriest parteciperà al Trittico Lombardo con una squadra molto ambiziosa e composta da:
Coppa Agostoni: Alfredo Balloni, Nicola Dal Santo, Andrea Fedi, Matteo Fedi, Andrea Manfredi, Davide Mucelli, Ivan Rovny, Antonio Santoro.

Coppa Bernocchi: Filippo Baggio, Alfredo Balloni,  Nicola Dal Santo, Andrea Fedi, Matteo Fedi, lo stagista Giacomo Forconi, Davide Mucelli, Andrea Piechele.

Tre Valli Varesine: Alfredo Balloni,  Nicola Dal Santo, Andrea Fedi, Matteo Fedi, Andrea Manfredi, Davide Mucelli, Ivan Rovny, Antonio Santoro

Intanto alla Ceramica Flaminia - Fondriest si festeggiano i brillanti risultati ottenuti dai corridori che hanno partecipato alla 75 Volta a Portugal che ha visto la squadra di Roberto Marrone e Riccardo Forconi premiata dagli organizzatori come il miglior team partecipante. Infatti in tutte le dieci tappe disputate i corridori diretti da Simone Borgheresi si sono messi in luce per  la costanza dei risultati ottenuti. Pur senza la gioia di un successo pieno i risultati parziali sono stati di valore assoluto. Andrea Piechele si è piazzato al secondo posto nella sesta tappa, quinto nella quinta tappa, sesto nella decima tappa e settimo nella prima tappa. Matteo Fedi è giunto secondo nella seconda tappa e settimo nella terza tappa. Filippo Baggio si è piazzato al terzo posto nella decima tappa. Andrea Manfredi si è classificato settimo fra i giovani e Andrea Piechele ottavo nella graduatoria finale a punti. Alfredo Balloni è andato in fuga quasi ogni giorno, così come Amaro Antunes, Antonio Barbio, Antonio Santoro e lo stagista Davide Gabburo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024