PROFESSIONISTI | 20/08/2013 | 09:20 Ecco le tre corse regine dell’estate italiana in bicicletta; da domani a venerdì, infatti, il calendario agonistico propone alcune fra le gare da sempre più amate dal pubblico di appassionati di ciclismo: Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine, cioè il celeberrimo “Trittico Lombardo” di metà agosto. Tre corse dal palmares molto importante che suscitano molta emozione fra gli atleti e nei team che in queste occasioni cercano il risultato che regala lustro alla stagione di chiunque.
La Coppa Agostoni – Giro della Brianza si disputò la prima volta nel 1946, quando un gruppo di appassionati decise di fondare a Lissone una società ciclistica in grado di diffondere lo sport delle due ruote in città. Nel 1987 è stata prova unica per l'assegnazione del titolo italiano professionisti. La Coppa Agostoni 2013 si disputa da Lissone a Lissone in km 198 e partenza alle ore 12.10. Inizialmente i corridori ripeteranno per quattro volte un circuito di 29 chilometri: Lissone, Vedano, Monza, Villasanta, Triuggio, Albiate, Lissone. Dopo 116 chilometri, inizierà il tratto in linea comprendente con quattro Gran premi della montagna. L’Agostoni proseguirà verso Biassono, Carate Brianza, Renate, Castello Brianza e Oggiono, località in cui inizierà la scalata verso il Gran Premio della Montagna di Ello, salita inedita per l’Agostoni. Dopo la picchiata verso Castello Brianza verrà scalato il Colle Brianza (GPM); la corsa poi scenderà a Santa Maria Hoè e risalirà verso il GPM di Giovenzana, tetto della competizione con i suoi 652 metri. A seguire discesa su Santa Maria Hoè e Rovagnate e impennata verso Lissolo (GPM), che dopo 3 anni torna nel percorso dell’Agostoni. Il tratto finale comprende il passaggio a Monticello Brianza, Casatenovo, Triuggio, Macherio, Lissone, con linea d’arrivo in Via Matteotti.
Giovedì 22 agosto si disputerà il Gran Premio Banca di Legnano – Coppa Bernocchi, gara dedicata ad Antonio Benocchi, imprenditore italiano dell’industria tessile. La competizione si disputa nell'Alto Milanese e l'arrivo è situato a Legnano. La corsa prevede un circuito da ripetere 5 volte nella zona di Gornate Olona e Castelseprio e il passaggio a Morazzone in quello che viene denominato il "piccolo Stelvio". Ha un traguardo volante a Parabiago, in memoria di Libero Ferrario, primo vincitore del campionato italiano su strada, nel 1923.
Venerdì si correrà la Tre Valli Varesine, l’appuntamento clou del “trittico Lombardo”. La prima edizione si svolse nel 1919 e fu vinta da Piero Bestetti. Tutte le edizioni si sono svolte con gare in linea, tranne che nel 1955 quando fu trasformata in una gara a cronometro su 100 km e vinta da Fausto Coppi. La Tre Valli Varesine vanta fra i suoi vincitori alcuni tra i più celebri corridori italiani: Binda, Bartali, Coppi, Magni, Motta, Moser, Saronni, Bugno e Chiappucci. La gara prenderà avvio alle ore 11.45 da piazza Monte Grappa a Varese e si svilupperà su un percorso di 199 chilometri per giungere all’arrivo, posto in cima alla salita di Campione d’Italia. I corridori percorreranno inizialmente tre giri nella città giardino su un circuito disegnato in parte sulle strade percorse durante il mondiale Varese 2008, poi si dirigeranno verso Induno Olona, Bisuschio e Cuasso al Monte dove, al chilometro 66 di gara, affronteranno l’Alpe Tedesco e il Gran Premio della Montagna. A questo punto la direzione da prendere sarà quella per Luino, già sede di arrivo della passata edizione e, dall’inizio degli anni 2000, punto focale del circuito italo – svizzero. Saranno anche qui tre i giri da affrontare, di 20 chilometri ciascuno, che prevedono per ben otto volte il passaggio dalla dogana che divide Italia e Svizzera: particolare questo che rende la Tre Valli Varesine una corsa unica nel suo genere. Terminati i tre giri il gruppo si appresterà a sconfinare per l’ultima volta in Svizzera per raggiungere Campione d’Italia, enclave italiana in terra elvetica. A differenza delle scorse edizioni conclusesi a Campione, quest’anno i professionisti compiranno una piccola deviazione per transitare dal centro della cittadina e toccare la riva del lago di Lugano, subito prima di alzarsi sui pedali per i tre chilometri finali verso l’arrivo.
Il Team Ceramica Flaminia Fondriest parteciperà al Trittico Lombardo con una squadra molto ambiziosa e composta da: Coppa Agostoni: Alfredo Balloni, Nicola Dal Santo, Andrea Fedi, Matteo Fedi, Andrea Manfredi, Davide Mucelli, Ivan Rovny, Antonio Santoro.
Coppa Bernocchi: Filippo Baggio, Alfredo Balloni, Nicola Dal Santo, Andrea Fedi, Matteo Fedi, lo stagista Giacomo Forconi, Davide Mucelli, Andrea Piechele.
Tre Valli Varesine: Alfredo Balloni, Nicola Dal Santo, Andrea Fedi, Matteo Fedi, Andrea Manfredi, Davide Mucelli, Ivan Rovny, Antonio Santoro
Intanto alla Ceramica Flaminia - Fondriest si festeggiano i brillanti risultati ottenuti dai corridori che hanno partecipato alla 75 Volta a Portugal che ha visto la squadra di Roberto Marrone e Riccardo Forconi premiata dagli organizzatori come il miglior team partecipante. Infatti in tutte le dieci tappe disputate i corridori diretti da Simone Borgheresi si sono messi in luce per la costanza dei risultati ottenuti. Pur senza la gioia di un successo pieno i risultati parziali sono stati di valore assoluto. Andrea Piechele si è piazzato al secondo posto nella sesta tappa, quinto nella quinta tappa, sesto nella decima tappa e settimo nella prima tappa. Matteo Fedi è giunto secondo nella seconda tappa e settimo nella terza tappa. Filippo Baggio si è piazzato al terzo posto nella decima tappa. Andrea Manfredi si è classificato settimo fra i giovani e Andrea Piechele ottavo nella graduatoria finale a punti. Alfredo Balloni è andato in fuga quasi ogni giorno, così come Amaro Antunes, Antonio Barbio, Antonio Santoro e lo stagista Davide Gabburo.
Daan HOOLE. 10 e lode. I superlativi non sono sprecati per questo ragazzo bravissimo, tostissimo e grandissimo. È il più grande del Giro, con i suoi 198 centimetri di altezza, ma grande lo è stato davvero, mettendo in mostra una...
Come previsto: vale più una crono di cento chiacchiere. Mettili uno contro l'altro, senza tante tattiche e senza tanti giochini, giù a uovo, un bel 68 davanti, un bel 10 dietro, a rapporti ormai siamo sullo spaventoso spinto, mettici in...
Isabella Holmgren compirà vent'anni fra due giorni ma la festa può iniziarla già oggi. La canadese della Lidl Trek si è imposta nella Durango / Durango (113 chilometri complessivi) anticipando di 8" la francese Évita Muzic (FDJ Suez) e Thalita de Jong (Human...
La seconda settimana di Giro d’Italia si apre nel segno di Dan Hoole. Con una grandissima cronometro, condotta in maniera superlativa specialmente nella parte centrale, l’olandese della Lidl-Trek è andato a imporsi davanti a Joshua Tarling della Ineos-Grenadiers (2° a...
Segnali di preoccupazione nel team di Roglic: dopo esser caduto anche nella ricognizione della crono, lo sloveno ha chiesto se la Red Bull oltre alle ali mette le rotelle. Smarrimento in Rai dopo l’intervento di Cristiano Gatti sul Processo alla...
Un incidente incredibile, le cui dinamiche sono ancora al vaglio degli inquirenti, è avvenuto sulla pista ciclabile a nord di Trento, nella zona di Spini di Gardolo ed è costato la vita al giornalista Roberto Conci, 63 anni, direttore editoriale...
Pirelli presenta CINTURATO EVO TLR, il nuovo pneumatico da bicicletta successore del CINTURATO Velo, prodotto lanciato nel 2018 e da allora un best seller della divisione Cycling di Pirelli. Partendo dalle riconosciute caratteristiche del CINTURATO Velo, in particolare affidabilità e...
Non è iniziata bene la giornata per Primoz Roglic: lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, infatti, è stato vittima di una caduta durante la ricognizione della crono. Fasciato sul lato sinistro del corpo per le ferite riportate domenica sullo...
La 48.esima edizione del Tour of the Alps si è conclusa venerdì 25 aprile a Lienz, in Osttirol, al termine di una cavalcata di cinque giorni sulle strade dell’Euregio, scattata da San Lorenzo Dorsino, in Trentino, con l’Alto Adige ad...
E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...
2
|
2
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.