L'Uci smentisce Riccò: nessuna positività nascosta nel 2008
DOPING | 25/06/2013 | 17:42 L’Uci smentisce Riccardo Riccò. Il modenese ha scritto su twitter - e le sue dichiarazioni sono state riprese da Cyclingnews - che altri corridori sarebbero risultati positivi all’Epo nel Tour del 2008 oltre ai quattro che sono stati squalificati.
Riccò, Stefan Schumacher, Leonardo Piepoli e Bernhard Kohl risultarono all'epoca positivi e per questo squalificati ma le dichiarazioni di Riccò - si legge in un comunicato Uci - sono prive di fondamento.
Nel 2008 la AFLD (Agence française pour la lutte contre le dopage) era l’unico organismo incaricato di svolgere i controlli: l’Uci non era implicata perché quella edizione del Tour non faceva parte del calendario UCI.
Ma tutti i risultati di quel Tour sono stati trasmessi dalla AFLD all’UCI e alla Wada ed esaminati da questi Enti. È semplicemente impossibile che un risultato di positività sia stato nascosto.
Ora si abbia il coraggio di cercare sui campioni del Giro d'Italia 2008, quello fu l'utino evento in cui non si è cercato il micidiale CERA e se vogliamo fare meglio, cerchiamolo anche sui campioni dell'anno prima. Sono sicuro che l'Associazione Corridori, non si batterà per questa ricerca a posteriori!
L'UCI SMENTISCE.....MA DA CHE PULPITO.....
25 giugno 2013 19:59jaguar
L'UCI dopo il caso Armstrong farebbe bene a stare zitta.
Ora parliamo di Riccò.
Scapigliato e linguacciuto che non faceva parte degli amici della parrocchietta e perciò combattuto in maniera accanita, da tutti descritto come l'essere del male ma poi i fatti hanno detto che non era proprio solo ma in una bella compagnia e mi fermo qui perché i nomi sono tanti e tutti eccellenti.
Dopo quello che leggo sono sempre più convinto che per correre alla pari ci vuole il doping libero!!!!!!!
...
25 giugno 2013 20:11shamal
Perchè bisogna fidarsi di quello che afferma questo qui??Siamo matti?
@shamal
26 giugno 2013 01:32teos
Perchè non è detto che non abbia ragione ecco perchè. Un esempio? Io al Giro 2008 ricordo un Sella mostruoso capace di vincere i tre dei 4 tapponi alpini (l'altro, quello con l'arrivo alle Tre Cime, se lo aggiudicò proprio Riccò) e se vogliamo lo stesso Contador che balneava al mare prima della partenza del Giro e poi lo vinse, non era propriamente in linea con i mesi di ferrea preparazione che ci vogliono oggi per chi vuol vincere un Grande Giro.. Ebbene quel Sella NON risultò positivo ad alcun controllo antidoping a quel Giro, ma fu beccato solo a luglio (se non ricordo male ad un controllo a sorpresa al Brixia Tour). Ora, vero che Riccò parla del Tour e lì già il C.E.R.A. come dimostra chiaramente la sua vicenda, ma visti e considerati i precedenti Armstrong, il cui ultimo caso risaliva solo a 3 anni prima, non ci si dovrebbe meravigliare proprio di nulla se Riccò dicesse il vero per una volta.. Di certo, lo ripeto, il Giro 2008 è stato palesemente falsato e la cosa grave è che nessuno in RCS si chiese il perché di certe anomalie né allora né tantomeno oggi.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...
Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...
Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...
Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...
La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027. La bolzanina - che nei giorni...
BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...
Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...
Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...
Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...
Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...