Olanda: «Nel 1999 e 2000, prendevano tutti l'Epo»

DOPING | 17/06/2013 | 17:28
Nuova bufera sul ciclismo olandese. I risultati della commissione d’inchiesta, creata nel dicembre scorso per indagare sui fatti di doping, no lasciano spazio ai dubbi: quasi tutti i corridori avrebbero fatto uso di doping negli anni 1990 e 2000. Le adizioni svolte dalla commissioni «confermano il sospetto che la gran parte dei corridori erano dopati e assumevano EPO. Difficile fare una percentuale, ma siamo tra l’80, il 90 e persino al 95 %».
Di contro, il fenomeno sembra essere diminuito a partire dal 2009. «Ma forse è solo questione di tempo e scopriremo al veritù su nuovi prodotti» conclude il rapporto.

da Cyclingnews
Copyright © TBW
COMMENTI
Ma che strano!
17 giugno 2013 19:51 Bartoli64
Toh, una Commissione d’Inchiesta olandese avrebbe accertato che nel decennio tra il 1990 e il 2000 la quasi totalità dei corridori avrebbe fatto uso di EPO “et similia”? Che strano e, soprattutto, chi lo avrebbe mai detto?

E chissà da noi, nel Belpaese, che proprio in quegli anni dominava coi suoi corridori in lungo e in largo tutta la scena internazionale, quale sarebbe stata la percentuale di corridori che facevano uso della “cacc@” (com’è comunemente definita nell’ambiente).

Probabilmente nessuno, anche perchè nessuno (contrariamente a quanto è già stato fatto da molti altri corridori stranieri), ha mai vuotato veramente il sacco sugli strani movimenti di quegli anni che avvenivano con una particolarissima “colonna sonora”... quella delle centrifughe utilizzate per misurare l’ematocrito.

E pensate anche che qui c’è gente che si dichiara come “corridore ancora in attività” e che se la prende ancora con la famosa frase pronunciata dal Dr. Torri “i corridori sono tutti dopati”, ma che fu riportata dai media in maniera assolutamente distorta e parziale per sollevare “ad hoc” un polverone di polemiche atto a screditare un Procuratore specchiato ed irrepresibile.

Bene, come sempre il tempo è galantuomo ed alla fine la verità, in una maniera o nell’altra, verrà comunque a galla separando, definitivamente, i galantuomi dai cialtroni.

Bartoli64

cmoscotti
18 giugno 2013 09:09 cimo
Questa volta sono d'accordissimo, in Italia a parte i pochi pescati con l'ematocrito alto nessuno ha mai vuotato veramente il sacco.....eppure come dice bene Bartoli eravamo imbattibili in quegli anni, direi di più eravamo i maestri....eravamo avanti a tutti fino ad un certo punto, come non ricordare la messe di vittorie da inizio stagione a fine e con innumerevoli corridori, anche autentici brocchi diventati campioni per un giorno.
E come dimenticare le processioni a Ferrara......però di e su quegli anni almeno da noi nessuno proferisce verbo......

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024