Wiggins: vedo Napoli e poi... volo

GIRO D'ITALIA | 29/04/2013 | 10:38
Come affronta, da favorito, il Giro d'Italia del 2013, a dieci anni dal suo esordio nella corsa rosa ?
«La ringrazio della domanda, perché, vede, questa del Giro per me è una grande esperienza personale da vincere. Dieci anni fa, mi ritirai, finii fuori tempo massimo in una tappa di montagna. E proprio da allora, da quella esperienza deludente, ho capito, con i sacrifici di vita, cambiando metodiche di allenamento ed acquisendo un diverso approccio alla strada, io che venivo dalla pista, di poter conquistare un giorno anche una grande corsa a tappe. Come il Tour 2012... E adesso, spero, il Giro. Sai, sarebbe come vincere quello che dieci anni fa era l'invincibile...»
 
E' un Giro duro, difficile, con tanta salita. Quali sono, secondo lei, i momenti chiave?
«Certamente, per me che sono un cronoman di base, i punti determinanti, quelli cioè dove dovrò guadagnare tempo, sono la cronometro di Saltara, che è bella lunga, oltre 50 chilometri, e anche la cronoscalata di Polsa, dove credo si possa salire con un buon ritmo, senza scatti... Al di là, ovviamente, delle montagne, cominciando da Val Martello e dalle Tre Cime di Lavaredo, dove dovrò difendermi dagli scalatori...»
 
Quali avversari teme di più, fra Nibali, Hesjedal, Scarponi, Basso ?
«Certamente Nibali, che conosco bene, per averlo avuto come avversario irriducibile al Tour, e per l' ultimo confronto al 'Trentino', dove ha vinto molto bene. In salita. Ma anche Hesjedal e Scarponi, più di Basso, vanno tenuti a vista».
 
Il Giro parte da Napoli, lo sa, dove era già passato nel 2009, in una frazione interlocutoria. E' mai più venuto a Napoli?
«No, anche se mi avrebbe fatto piacere. Stavolta, il giorno prima della corsa almeno, spero di vedermela di più...».
 
Dopo Napoli, c' è una cronosquadre ad Ischia, che lei si è fatto spiegare bene dal suo fido battistrada Dario Cioni, che è venuto a provarla...
«Sì, è una cronometro complicata,  con mille saliscendi e pochi chilometri dove si possono mulinare i rapporti lunghi. Sarà un bel numero di agilità e scioltezza... E con qualche curva pericolosa, pure. Sa, io non penso a vincerla per forza, però la mia filosofia di corsa è quella di incassare secondi ovunque. Ed Ischia mi sembra un bel cominciare... Se poi viene la  rosa, sarà ancora più bello».
 
Contento dellla sua Sky annunciata per il Giro?
«Assolutamente. Con Henao, Uran e Siutsou, in salita sono ben assistito. E Cataldo, Knees e Pate, sono una garanzia sul passo. E Puccio e Zandio sono ragazzi affidabili, in crescita».
 
Al di là del Giro, quali sono i traguardi del 2013, per Wiggins ?
«Già ho detto esplicitamente che miro all'accoppiata Giro-Tour, almeno sulla carta. E vorrei provare a disputare anche la Vuelta, senza ambizioni di  classifica, solo per preparare il Mondiale a cronometro di Firenze...».

Le facciamo gli auguri per il suo compleanno, visto che oggi compie 33 anni, domandandole una curiosità.... Lo sa che solo un altro campione nella storia ha vinto, prima di lei, il Mondiale dell'inseguimento ed il Tour ?
«No, lo ignoravo...».
 
Bene, solo Fausto Coppi, riuscì nell'impresa di laurearsi iridato nell' inseguimento, nel '47 e nel '49, prima di vincere il Tour...
«Grazieee, non lo sapevo mica. Coppi era un mito, io solo un 'sir'...».
 
Si porterà la chitarra elettrica, lei che è un appassionato di musica, al Giro ?
«No, alle corse si corre soltanto. Mi porto un po' di musica per la sera, in camera, questo sì. Paul Weller, innanzitutto. E poi il mio hit preferito, l' ultimo di Bastille. Non sarà un caso, per voi di Napoli, "Pompeii"...».
 
Gian Paolo PORRECA, da 'Il Mattino', 29 aprile 2013
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024