FCI, lezioni per gli addetti ai servizi in corsa

INIZIATIVE | 21/04/2013 | 08:27
A.S.T.C.  è l’acronimo che, in ambito ciclistico, indica gli addetti ai servizi tecnici in corsa. In buona sostanza si tratta di coloro i quali, in corsa, nel cuore della corsa, “à l’échelon course” per dirla con la terminologia del regolamento U.C.I., guidano le vetture delle figure indispensabili in corsa: direttori di corsa, componenti il collegio di giuria, medici, apri-corsa, fine-corsa, e pure quelli della stampa e degli invitati e via discorrendo. Una normativa U.C.I., entrata in vigore nel 2013, richiede che i piloti di tali vetture siano adeguatamente preparati a tali compiti attraverso una formazione specifica. Questo è fatto nel lodevole tentativo di “professionalizzare” e specializzare i conducenti delle vetture in corsa per perseguire e ottimizzare la sicurezza in corsa ed evitare episodi, spiacevolissimi episodi, accaduti anche in gare al massimo livello e che non hanno certamente contribuito all’immagine del ciclismo.
In tale ambito è da vedere l’effettuazione del secondo corso, dopo quello dello scorso dicembre a Salsomaggiore Terme, di formazione per addetti ai servizi tecnici in corsa. Sono definiti “corsi pilota” dalla Federazione Ciclistica Italiana che li organizza tramite il Settore Studi presieduto da Vincenzo Scotti in collaborazione con la Commissione Direttori di Corsa e Sicurezza il cui responsabile è il dottor Roberto Sgalla.
Sabato 20 aprile, alla sede del C.O.N.I. Lombardia di Milano, oltre sessanta partecipanti hanno preso parte al corso che ha visto la partecipazione di collaboratori di vari enti organizzatori impiegati in tali funzioni e che, uniti a quelli del primo corso di Salsomaggiore Terme, portano il totale degli “abilitati” a circa centocinquanta. Si è trattato di un momento formativo utile anche per addetti di lungo, talvolta lunghissimo, corso tornati sui banchi di scuola. C’è stato pure un proficuo interscambio di valutazioni ed esperienze che i relatori hanno acquisito e rielaboreranno per affinare sempre più gli argomenti e i temi da dibattere e divulgare nel futuro, sempre nella ricerca dell’ampliamento dei margini di sicurezza in favore dell’attività ciclistica, in tutte le categorie. Preparazione teorica e formativa che va di pari passo con quella pratica, indispensabile, ineliminabile, proposta, rappresentata e da acquisire nel delicato, unico, banco di prova che è la corsa, la strada in particolare.

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024