Fiandre, freddo e i consigli del dottor Guardascione
LAMPRE MERIDA | 30/03/2013 | 14:25 Freddo. Se si pensa ai recenti appuntamenti ciclistici del calendario mondiale, sono le basse temperature gli elementi caratterizzanti con i quali i corridori hanno dovuto fare i conti. Anche domenica, nel Giro delle Fiandre, i termometri segneranno pochissimi gradi. E’ il dottor Guardascione, responsabile sanitario del Team LAMPRE-MERIDA, a spiegare come affrontare al meglio questo ulteriore avversario. “Gli interventi volti a garantire un’adeguata opposizione dal freddo sono riconducibili a tre tipologie: alimentare, medico-sanitaria e protezione termica preventiva. Per quanto riguarda l’aspetto alimentare, consigliamo ai corridori di incrementare il consumo di alimenti che consentano di raggiungere una maggiore quota di grassi corporei: in particolare, si cercano alimenti ricchi di grassi acidi polinsaturi. Per esempio, la frutta secca non salata è molto adatta a questo scopo. A livello medico-sanitario, un semplice accorgimento è quello di consumare un’adeguata quantità di sostanze vaso-dilatatorie, quali il comune acido acetilsalicilico. Durante la corsa, la squadra appronta numerosi punti di ristoro dove i corridori possono ricevere borracce piene di the caldo dolcificato con fruttosio. I massaggiatori fanno un gran lavoro, sotto questo punto di vista: si spostano da un passaggio all’altro del percorso di gara per farsi trovare pronti a rifornire gli atleti e, con il freddo, le borracce di the diventano davvero un prezioso aiuto. Al Team LAMPRE-MERIDA quest’anno, potendo anche contare sul supporto del nostro sponsor Named, abbiamo lavorato con attenzione anche sull’aspetto preventivo dei possibili problemi causati dal freddo e in generale legati alla stagione invernale: i nostri corridori hanno assunto regolarmente un immuno stimolante prodotto da Named, l’Immunage, con il risultato di avere registrato pochissimi casi di infezioni alle alte vie respiratorie. Per concludere il programma di opposizione al freddo, va ricordato come prima della gara sia naturale ricorrere a protezioni termiche. La base è quella di un adeguato abbigliamento: i fornitori tecnici di vestiario da corsa, nel nostro caso Champion System, sono in grado di offrire capi studiati appositamente per proteggere gli atleti dal freddo. Inoltre, sono molto utili le creme riscaldanti. I ciclisti frizionano tutto il corpo, riuscendo a ridurre il disagio di correre anche con bassissime temperature” Un’ultima curiosità: nella notte tra sabato e domenica entrerà in vigore l’ora legale, di conseguenza si dormirà un’ora di meno. Questo elemento può influire sul fisico dei corridori, considerando anche che una gara come il Giro delle Fiandre, con partenza alle ore 10, comporta una sveglia attorno alle ore 7? “No, perdere un’ora di sonno non condiziona più di tanto. Il corridore, dopo la cena della vigilia della corsa, va a letto solitamente presto, quindi riesce comunque ad accumulare le ore di sonno necessarie a riposare adeguatamente”.
Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...
Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...
Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...
Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...
In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...
Matthew Brennan ha appena 19 anni e, dopo aver passato una stagione nella squadra di sviluppo del Team Visma-Lease a Bike, quest’anno ha fatto il grande salto tra i professionisti. Ieri ha vinto la prima tappa al Giro di Romandia...
È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia, con in...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una corsa che affonda le sue radici nella storia. Potremo seguire infatti la 61a edizione del Giro della...
In un mondo che corre veloce e cambia in fretta, c’è qualcosa che resta immutabile: la passione. Quella vera, che si rinnova ogni anno senza perdere forza. È la passione dei 15 “Puntuali”, i ciclisti che non si sono...
Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche amatoriali. A partire da maggio 2025, Alé sarà fornitore ufficiale delle maglie di...