Fiandre, freddo e i consigli del dottor Guardascione

LAMPRE MERIDA | 30/03/2013 | 14:25
Freddo. Se si pensa ai recenti appuntamenti ciclistici del calendario mondiale, sono le basse temperature gli elementi caratterizzanti con i quali i corridori hanno dovuto fare i conti.
Anche domenica, nel Giro delle Fiandre, i termometri segneranno pochissimi gradi.
E’ il dottor Guardascione, responsabile sanitario del Team LAMPRE-MERIDA, a spiegare come affrontare al meglio questo ulteriore avversario.
“Gli interventi volti a garantire un’adeguata opposizione dal freddo sono riconducibili a tre tipologie: alimentare, medico-sanitaria e protezione termica preventiva.
Per quanto riguarda l’aspetto alimentare, consigliamo ai corridori di incrementare il consumo di alimenti che consentano di raggiungere una maggiore quota di grassi corporei: in particolare, si cercano alimenti ricchi di grassi acidi polinsaturi. Per esempio, la frutta secca non salata è molto adatta a questo scopo.
A livello medico-sanitario, un semplice accorgimento è quello di consumare un’adeguata quantità di sostanze vaso-dilatatorie, quali il comune acido acetilsalicilico.
Durante la corsa, la squadra appronta numerosi punti di ristoro dove i corridori possono ricevere borracce piene di the caldo dolcificato con fruttosio. I massaggiatori fanno un gran lavoro, sotto questo punto di vista: si spostano da un passaggio all’altro del percorso di gara per farsi trovare pronti a rifornire gli atleti e, con il freddo, le borracce di the diventano davvero un prezioso aiuto.
Al Team LAMPRE-MERIDA quest’anno, potendo anche contare sul supporto del nostro sponsor Named, abbiamo lavorato con attenzione anche sull’aspetto preventivo dei possibili problemi causati dal freddo e in generale legati alla stagione invernale: i nostri corridori hanno assunto regolarmente un immuno stimolante prodotto da Named, l’Immunage, con il risultato di avere registrato pochissimi casi di infezioni alle alte vie respiratorie.
Per concludere il programma di opposizione al freddo, va ricordato come prima della gara sia naturale ricorrere a protezioni termiche.
La base è quella di un adeguato abbigliamento: i fornitori tecnici di vestiario da corsa, nel nostro caso Champion System, sono in grado di offrire capi studiati appositamente per proteggere gli atleti dal freddo.
Inoltre, sono molto utili le creme riscaldanti. I ciclisti frizionano tutto il corpo, riuscendo a ridurre il disagio di correre anche con bassissime temperature”
Un’ultima curiosità: nella notte tra sabato e domenica entrerà in vigore l’ora legale, di conseguenza si dormirà un’ora di meno.
Questo elemento può influire sul fisico dei corridori, considerando anche che una gara come il Giro delle Fiandre, con partenza alle ore 10, comporta una sveglia attorno alle ore 7?
“No, perdere un’ora di sonno non condiziona più di tanto. Il corridore, dopo la cena della vigilia della corsa, va a letto solitamente presto, quindi riesce comunque ad accumulare le ore di sonno necessarie a riposare adeguatamente”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Grandi consigli....
30 marzo 2013 17:01 vadoagile
... e grazie a tutto questo che riusciremo a piazzarne uno nei trenta, forse

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Accade veramente di tutto, sulle strade del ciclismo. E quando la telecamera ha la fortuna di immortalare certi incontri la cosa si fa ancora più speciale. È accaduto al Tour of the Alps con un camoscio che ha sfoderaro un...


Doppietta australiana nel Cavaliere Liberazione Juniores, corsa internazionale che ha aperto la seconda giornata dei Lazio Bike Days alle Terme di Caracalla, nonché primo dei due giorni del 78° Gran Premio della Liberazione. Sotto lo sguardo attento del c.t. della...


L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...


Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...


Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...


Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi un accordo a lungo termine con Canyon, il suo marchio...


Per la quarta tappa del Tour of the Alps, la Sillan - Obertilliach di 162, 7 km, ci si sposta nel Tirolo austriaco, anche se per qualche chilometro, nelle fasi iniziali, la corsa entrerà anche in Veneto nelle zone del...


La carriera di Damiano Caruso è arrivata al suo capitolo finale. È ancora da capire quanto lungo sarà questo capitolo, ma il siciliano della Bahrain Victorious ha deciso che è quasi giunto il momento di chiuderlo, magari con un lieto...


Ci voleva una donna, una bella donna non ci sfugge, per ridare i natali nuovi al Giro della Campania. Ci voleva l’incandescente passione e il fervore vulcanico di una veneta di Treviso - sue precisazioni  geosentimentali puntigliose - Silvia Gazzola,...


Bici da città, da passeggio, da corsa. Maglie, magliette, maglioni. E una fascia rossa al braccio. O un berretto rosso in testa. Erano i Ciclisti Rossi. Pionieri della Resistenza. Da strumento inaccessibile a mezzo di trasporto, la bicicletta era diventata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024