Lance: nessuna generazione era pulita

ARMSTRONG | 30/01/2013 | 18:37
«Nessuna generazione nel ciclismo era pulita». Per Lance Armstrong, i corridori hanno sempre cercato «un aiuto». Sbaglia, quindi, chi considera il corridore texano la 'pecora nera' della bici.
«La mia generazione non era diversa dalle altre. L''aiuto' si è evoluto nel tempo», ha detto il texano in un'intervista a cyclingnews.com. «Cento anni fa ci si aggrappava ai treni, ora c'è l'Epo. Nessuna generazione è stata immune o 'pulita'. Nemmeno quella di Merckx, quella di Hinault, quella di LeMond. Nemmeno quella di Coppi o quella di Gimondi, quella di Indurain o quella di Anquetil, nemmeno quella di Bartali e nemmeno la mia''. (adnkronos)
Copyright © TBW
COMMENTI
con le molle?
31 gennaio 2013 07:05 AERRE56
prendo sempre con le molle certe affermazioni, spesso strumentalizzate ad uso e consumo dei lettori. fosse vero credo che lance continui a sbagliare: non è certo infangando altri atleti che si pulisce la propria coscienza. detto questo non scopre nulla di nuovo: coppi ammise in una intervista l'uso di sostanze particolari, altro non l'hanno fatto ma i dubbi che da alti livelli nessuno è mai andato a pane ed acqua sono tanti.

lance, mettiti zitto, più la rimescoli più puzza (un saggio con la dissenteria)

31 gennaio 2013 08:47 marcog
purtroppo concordo con Lance; ad ogni epoca corrisponde un doping che naturalmente si è evoluto e si evolverà con il tempo. QUESTO IN TUTTI GLI SPORT!!!
Per questo motivo io sono dell'idea, giusta o sbagliata che possa essere, di dare un colpo di spugna al passata, tenerci quello che è stato ma d'ora in poi chi sbaglia paga con la radiazione a vita. Solo con questo possiamo cercare di dare crdibilità alla lotta al doping.
Altra soluzione è il doping libero; gli atleti che consci di quanto fanno si possono esibire come cavie umane (al posto di innocenti animali da laboratorio) per testare i più disparati prodotti farmaceutici.....

Purtroppo
31 gennaio 2013 09:14 ciano90
il vecchio Lance ha ragione! Ed è per questo che trovo sbagliato togliergli i sette Tour - anche perchè anche altri precedentemente avevano confessato (vedi Riis) ma siccome erano passati più di otto anni il reato era prescritto. Certo, c'è da dire che Armstrong ha fatto di tutto per incentivare questo sistema, ma il paradosso dei due pesi e delle due misure resta più che mai attuale!
Quello che si sbaglia di fondo è che si guarda sempre al passato, cerchiamo invece di essere propositivi e guardare al futuro senza dover trovare per forza qualcuno da crocifiggere. Lance era dopato?
Bene, lo erano anche altri prima di lui e lo saranno anche altri dopo di lui, sappiamo che non potremo mai essere sicuri al 100% che un vincitore di un Tour possa essere pulito, ma nemmeno un nuotatore o un tennista. Quindi perché farci del male con le nostre stesse mani?
Piacerebbe a tutti che lo sport fosse pulito ma purtroppo le cose belle esistono solo nelle favole!

per marcog
31 gennaio 2013 14:23 AERRE56
scusi, ma cosa concorda con lance? è coinvolgendo il sistema che si risolve il tutto? quando mi sottoposero contributi rifiutai e andai a piegare lamiere. doping libero? ma è certo di sapere cosa ha affermato?

stia bene.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...


Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...


Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024