CASO PELLIZOTTI. «Niente udienza pubblica? Siamo sorpresi»

| 03/09/2010 | 18:22
Il Presidente del Tribunale Nazionale Antidoping, dott. Francesco Plotino, ha respinto l’istanza, presentata al TNA il 30 agosto dalla Difesa dell’atleta Franco Pellizotti, ai sensi dell’art. 4, comma 2, delle Istruzioni Operative del TNA (Appendice H) di cui alle vigenti norme sportive antidoping del Coni, in ordine alla pubblicità dell’udienza già fissata, presso la sede del TNA, il 16 settembre prossimo (ore 11.00) disponendo che l’udienza sia celebrata in camera di consiglio. Il TNA inoltre ha provveduto a nominare, per questo caso, in veste di CTU il Prof. Giancarlo Isacchi (nella foto).
Interpellati da tuttobiciweb.it in merito a questa decisione, gli avvocati Cristina Lancellotti e Rocco Taminelli, si sono detti semplicemente sorpresi e delusi per una decisione che va contro la logica della trasparenza.
«D’accordo con Franco Pellizotti (ai sensi dell’art.4, comma 2, delle istruzioni Operative del TNA - appendice H), abbiamo richiesto al TNA di svolgere l’udienza del 16 settembre in forma pubblica anziché in Camera di Consiglio, ritenendo opportuno informare in maniera diretta ed esaustiva l’opinione pubblica e non avendo per altro il nostro assistito nulla da nascondere o da temere - ci hanno spiegato gli avvocati  -. Siamo rimasti alquanto stupiti nell’apprendere che sia l’Ufficio Procura Antidoping  che l’Unione Ciclistica Internazionale, paladina quest’ultima della trasparenza e della pubblicità delle procedure antidoping, hanno espresso parere negativo a questa nostra richiesta ritenendola inopportuna».


Copyright © TBW
COMMENTI
ALLA FACCIA DELLA TRASPARENZA
3 settembre 2010 18:58 stargate
La pubblica udienza è un istituto molto importante, che garantisce trasparenza. Averla negata non è certo un buon segno.

vergogna!!
3 settembre 2010 20:32 LORY
leggere di questa nn trasparenza evidenzia un mare di sospetti !! ultimamente mi sto rendendo conto che sta diventando tt politica e poca sostanza!!!
e' una vergogna che i tribunali sportivi abbiano il potere di decidere del lavoro delle persone senza trasparenza!!!
ultimamente la procura antidoping e' una delusione unica....
sig Presidente Di Rocco..... nn sarebbe il caso di farsi sentire... se nn e' troppo disturbo per lei.. ora che ' e' vice UCI e questi sono fatti di corridori italiani
grazie
lory

TUTTI INGENUI
3 settembre 2010 22:35 orsetto
Scaltra mossa della difesa per atteggiarsi poi a vittime....ma difendetevi con le prove e con i fatti e non con i mezzucci.

leggete le norme
4 settembre 2010 11:36 Giulietta
Ma perchè prima di fare commenti inutili non andate a leggere le norme. L'art. 4 comma 2 dell'Appendice H delle Istruzioni Operative del TNA è molto chiaro.
"La trattazione delle controversie avviene in camera di consiglio" Però da la possibilità, con istanza motivata, di chiedere la trattazione pubblica. il TNA, ricevuta l'istanza e sentite le parti, se l'accoglie, dispone la trattazione pubblica sempre che non ostino esigenze di riservatezza o di tutela dei soggetti coinvolti nel procedimento.
Chi presenta queste istanze è palese che non ha nulla da nascondere e non vedo perchè debba essere criticato, anzi..... semmai non si comprende tutta questa reticenza dall'altra parte. D'altra parte il caso Pellizotti sta facendo storia e lascerà il segno!

Siamo alle solite....
5 settembre 2010 12:30 trentiguido
C’è poco da essere sorpresi se l’udienza non sarà pubblica, e non ci vedo proprio nulla di strano, visto che la lotta al doping dell’ UCI in questi ultimi anni è stata sempre un pò “ambigua”!! Mi sorprendono certi commenti, ma come solo ora dubitano che ci siano di mezzo anche pressioni “politiche”? o qualcosa che all’apparenza ci sfugge?!!!! Il problema è sempre lo stesso, che vado dicendo da almeno due anni!!! I corridori dovrebbero accettare solo controlli efficaci e sicuri scientificamente al 100%. Il passaporto biologico ha troppe incognite e lacune. Già nel 2008 quando ero in attività ero contrario a questo sistema, ma si sà i corridori non riescono mai ad imporre le proprie volontà e sono stati obbligati ad accettare questo protocollo. Anche per la pressione dei Manager e dei Dottori della squadre, che si dicevano d’accordo con l’ UCI per ridare credibilità a questo sport!!!! Ora gli stessi Dottori hanno dei dubbi e sostengono che il metodo vada perfezionato, e certi Manager ne stanno pagando le conseguenze con pubblicità negativa. Ma come sempre è il SOLO CORRIDORE CHE STA PAGANDO A CARO PREZZO LE CONSEGUENZE DI UN PROGETTO DA PERFEZIONARE E CON PARECCHI PUNTI INTERROGATIVI?! Sarò ripetitivo ma io non accetterei mai un test che non mi dia la certezza scientifica che sei POSITIVO o NEGATIVO!!! Se su una commissione di dieci medici ( almeno credo ) non tutti si trovano d’accordo, significa che non esiste una formula matematica sicura!!!! Servono CONTROLLI PRECISI E SICURI, così si eliminerebbero molti problemi e “giochi di potere”. In questo modo tutti ci guadagnano, e non si sentirebbe più parlare di “stranezze” “complotti” ecc... Non mi sembra poi così difficile? Ma forse a qualcuno va bene così.....Buona giornata guidotrenti.it

Ricordate Giordano Bruno?
6 settembre 2010 12:04 cyrano
Ricorda Direttore, lei il 30 giugno scrisse:
“Resto però in attesa di capire chi ha il compito, all’interno della Procura, di decidere o meno il “rinvio a giudizio” (leggi deferimento) al Tribunale Nazionale Antidoping. In pratica, chi è il consulente scientifico del capo della Procura Ettore Torri.”
C’era il rischio che il giudice fosse anche l’accusatore, come nei processi della Santa Inquisizione, e lei giustamente pose quella domanda cui temo nessuno abbia mai risposto.

Ora scopriamo che il processo, per volere dell’accusa, sarà tenuto a porte chiuse; come nei processi della Santa Inquisizione.

L’onere della prova è a carico dell’imputato: l’accusa afferma che egli può aver fatto qualcosa (non meglio specificato) di illecito, e lui deve provare di non aver fatto… cosa?
Peggio che nei processi della Santa Inquisizione, dove l’onere della prova era a carico dell’accusa.

Ma non dobbiamo preoccuparci, non potremo assistere al giudizio, ma saremo costretti ad assistere al supplizio, come avveniva AL TERMINE DEI PROCESSI DELLA SANTA INQUISIZIONE.


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...


La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...


Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...


Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024