Fiorenzuola, doppio prologo per la Sei Giorni delle Rose

| 05/06/2010 | 17:14
6 giorni delle rose internazionale e Fiorenzuola International Tango Festival che si terranno nel velodromo di Fiorenzuola rispettivamente dal 15 al 20 e dal 22 al 25 luglio avranno due prologhi particolari nelle serate del 13 e 14 luglio.
Martedi 13 a Castell'Arquato i festeggiamenti si apriranno con gli inni nazionali d'Italia e della bandiera Argentina, inno alla bandiera Argentina scritto da un poeta di Castell'Arquato, Luigi Illica, librettista di Aurora*. Il Comune di Castell'Arquato con alla testa il primo cittadino Ivano Rocchetta e gli assessori competenti Maurizio Belforti e Bernardo Baccanti collabora con l'organizzazione per allestire una serata nell'affascinte storia del Borgo e dei vari personaggi a cui è dedicata. La serata di Tango Argentino (dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità) prevede orchestra e ballerini Argentini del massimo livello. Al lavoro e in fase di consultazione varie associazioni e cittadini che si stanno rendendo disponibili a collaborare con il coordinamento di Luigi Sabino.
Mercoledi 14 lo spettacolo si trasferirà nel paese natale e di residenza del festeggiato, il campione Olimpico Attilio Pavesi, nato a Caorso nel 1910 e vivente in provincia di Buenos Aires. Il Sindaco di Caorso riceverà la medaglia coniata dalla Zecca di Stato su ordine del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con dedica ad onore proprio di Attilio Pavesi, centenario, Campione Olimpico a Los Angeles nel 1932.
Dal 15 al 20 la trediesima edizione della 6 giorni delle rose internazionale e dal 22 al 25 luglio la prima edizione de Tango Festival entrambi nel velodromo di Fiorenzuola d'Arda, la capitale naturale della Valdarda che già da diversi mesi con il sindaco Giovanni Compiani, l'assessore Nicoletta Barbieri e tutta l'Amministrazione Comunale collabora con gli organizzatori dell'evento per allestire al meglio tutti i particolari.

«Aurora è un'opera in tre atti dal compositore argentino Héctor Panizza (noto anche come Ettore Panizza), su libretto di Luigi Illica, italiano e Hector Quesada. Composto nel 1907, Aurora è diventata la seconda opera nazionale argentina. Anche se la sua trama si trova in Argentina, Aurora è in stile italiano.
Aurora fu la prima opera argentina ad essere commissionata per la stagione inaugurale del Teatro Colón di Buenos Aires, dove ha debuttato il 5 settembre 1908. L'aria del tenore principale, "Alta en el cielo" ("in alto nel cielo"), dall’intermedio Epico al finale del secondo atto 2 è stato usato come inno nazionale alla bandiera argentina.
La versione successiva riveduta dell'opera fissata in spagnolo è stata premiatoa il 9 luglio 1945 ed è oggi considerata canto argentino patriottico per eccellenza dell'opera. Aurora è stata eseguita anche al Teatro Colón, nel 1909, 1945, 1953, 1955, 1965, 1966, 1983 e 1999.

www.youtube.com/watch?v=c0xQFWUifc
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024