Lettera aperta: la lezione di SuperMario e dei suoi ragazzi

| 14/09/2009 | 17:03
Caro Direttore,
ho seguito con grande attenzione i Campionati Mondiali di Parciclismo che si sono tenuti in Italia in questi giorni con il dispiacere di non poter vedere direttamente questi Atleti in azione.
Mi sembra scontato far loro i complimenti per i grandi risultati ottenuti ma desidero soprattutto mettere in evidenza il grande, grandissimo, lavoro tecnico e soprattutto umano fatto da Mario Valentini.
Ho il piacere di conoscerlo da anni e l'ho rivisto in azione nella gara di Gippigen in Svizzera nel mese di giugno.
Come sempre ho potuto apprezzare il suo lavoro fatto di tecnica, di programmi, di preparazione, di chiari punti di riferimento per gli Atleti e soprattutto di umanità.
In Svizzera ho passato un pomeriggio con lui ed ho visto i suoi atleti vincere e dire "hai visto Mario ce l'ho fatta" o perdere e dire "Mario ci riprovo" e lui - tra cazziate, battute e spiegazioni - sempre a trasmettere grinta,  voglia di raggiungere i risultati ma soprattutto grande, grandissima voglia di vivere e lottare.
Personalmente e come tesserato del Federazione Ciclistica Italiana mi sento di dire a Super Mario un grande GRAZIE per come continua ad interpretare il suo lavoro e per come ancora sa essere Maestro a chi ha il piacere di vederlo lavorare ma ancora e prima di tutto perchè dopo aver vinto tantissimo nella sua carriera non si è mai sentito declassato lavorando nel paraciclismo. Questo termine mi infastidisce già nel pronunciarlo forse perchè conoscendo un po' "l'altro ciclismo" mi vien da pensare quanto questi Ragazzi e questo Tecnico potrebbero insegnare tantissimo ai molti "normodotati" che spesso se la tirano un po' troppo.
Molto spesso il "paraciclismo" è umanamente molto superiore al ciclismo che abitualmente vediamo in televisione.
Un grande grazie a Mario ed ai suoi Ragazzi per quello che sanno dare al nostro sport.
 
Roberto Damiani
Copyright © TBW
COMMENTI
14 settembre 2009 18:55 lorianoclubbasso
Sono completamente daccordo!

Bravo Damiani che apri gli occhi a molte persone.

lezione di vita per tutti...
14 settembre 2009 19:30 stc
Sono stato coinvolto nel ciclismo paralimpico in quanto allenatore di alcuni atleti della nazionale. Prima di avvicinarmi a questo mondo conoscevo poco se non per Macchi , grande promotore e pioniere dell'attività per disabili.
Ho conosciuto in questi atleti tutti i valori che un allenatore vorrebbe dal proprio atleta : LEALTA', CORAGGIO, DETERMINAZIONe, PROFESSIONALITA'. E' un movimento che negli ultimi anni ha vinto medaglie ai Mondiali e Paralimpiadi, ma non deve sembrave facile riuscirci perchè il livello tecnico atletico è molto alto, ma allora perchè si vince ? Si vince perchè sono convinto che nel ciclismo Paralimpico non esista il doping, ci sono i controlli ma se si conoscono le storie sfortunate di questi atleti si capisce che non servono regole per non doparsi perchè loro hanno un ETICA e non lo farebbero mai (fatta l'eccezione di qualche occasionale scarso atleta). Mario che stimo è stato un Tecnico per tutta la carriera e sono convinto che mai come questi anni si sia divertito così ed è giusto che ora si meriti questi successi. Complimenti ragazzi !
Fabrizio Tacchino

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


Monaco si prepara ad ospitare la quinta edizione di BEKING, l’evento che ogni anno trasforma il ciclismo in una festa di sport, solidarietà e comunità. Domenica 23 novembre, Port Hercule accoglierà ancora una volta grandi campioni, leggende e famiglie per...


Dopo due stagioni passate tra le Junior della Breganze Millenium, Giada Silo è pronta ad approdare tra le “grandi” con la formazione di sviluppo della UAE Team ADQ. Diciannove anni da compiere il 4 febbraio prossimo, Giada ha iniziato a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024