
Sei secondi. E' questa la distanza tra Francia e Italia, tra i neo campioni d'Europa e il sestetto azzurro, campione uscente, che conclude al secondo posto la staffetta mista dei campionati continentali 2025. Terzi classificati, e medaglia di bronzo, gli atleti svizzeri che hanno tagliato il traguardo con un passivo di 40". Rémi Cavagna, Thibault Guernalec, Marion Borras, Bruno Armirail, Cédrine Kerbaol e Juliette Labous hanno terminato la prova di quaranta chilometri in 47'42" e si sono lasciati alle spalle il sestetto azzurro.
Filippo Ganna, Lorenzo Milesi e Marco Frigo avevano concluso la loro frazione con il miglior tempo lasciando un "tesoretto" di 23" a Elena Cecchini, Vittoria Guazzini e Federica Venturelli che si sono mantenute in vantaggio per quasi tutta la loro frazione. Guazzini e Venturelli si sono presentate al rilevamento degli ultimi 1600 metri con un lievissimo vantaggio nei confronti delle transalpine autrici di un miglior tratto conclusivo.
Anche la Svizzera, capitanata dalla neocampionessa europea e mondiale Reusser, è riuscita a concludere la prova in crescendo dopo che i colleghi uomini avevano terminato la loro frazione con il un ritardo di 41" attardati da un guasto meccanico a Kung.
Alla conclusione della seconda giornata di gare nel Drome Ardéche, l'Italia porta in albergo la terza medaglia che si aggiunge a quella d'argento conquistata da Filippo Ganna nella crono individuale e a quella oro di Federica Venturelli che ieri aveva regalato alla spezione azzurra il titolo continentale tra le U23.
Per rileggere la cronaca diretta della prova europea clicca qui
ORDINE D'ARRIVO
1. France 50.30 km/h FRA 47'42''70 -
2. Italy 50.19 km/h ITA 47'49''08 +6''38
3. Switzerland 49.60 km/h SUI 48'22''81 +40''11
4. Germany 48.84 km/h GER 49'07''80 +1'25''10
5. Luxembourg 48.21 km/h LUX 49'46''76 +2'04''06
6. Ukraine 46.90 km/h UKR 51'10''03 +3'27''33
7. Estonia 46.73 km/h EST 51'21''45 +3'38''75
In aggiornamento