EUROPEI STAFFETTA. TITOLO ELITE ALLA FRANCIA, ITALIA BATTUTA PER SEI SECONDI
Quaranta i chilometri da affrontare equamente divisi fra uomini e donne
Copyright © TBW
16:30
LA FRANCIA E' CAMPIONE D'EUROPA CON 6" di vantaggio.
16:29
Arrrivano Guazzini e Venturelli ITALIA ARGENTO
16:28
Attendiamo Venturelli e Guazzini che sono in lotta per il titolo: il gap con la Francia è minimo.
16:27
Italia a 3 Km dal traguardo. 
16:25
GERMANIA AL TRAGUARDO COL TEMPO DI 49'07''80. Le teutoniche sono attualmente terze. 
16:24
Germania attesa in zona arrivo con un tempo alto che non dovrebbe impensierire la Svizzera.
16:21
FRANCIA AL TRAGUARDO COL PRIMO TEMPO: 47'42''70 40" meglio della Svizzera.
16:20
MIGLIOR TEMPO ITALIA AI -6KM 38'12''72
16:19
La Francia rimane con Labous e Karbaol. 
16:18
MIGLIOR TEMPO PER LA SVIZZERA che taglia il traguardo in 48'22". facendo 1'23''94 del Lussemburgo. 
16:17
Si stacca dal terzetto azzurro Elena Cecchini: continuano Guazzini e Venturelli. 
16:16
Svizzera verso l'ultimo chilometro col miglior tempo. 
16:15
LA SITUAZIONE DEFINITIVA A 12 KM DAL TRAGUARDO
16:13
MIGLIOR TEMPO PER L'ITALIA AL PRIMO INTERMEDIO. 31'28''86 Il vantaggio sulle francesi è di 14". 
16:12
Cecchini a guidare il terzetto azzurro verso il primo intermedio della frazione femminile. 
16:10
Le atlete tedesche passano al primo intermedio con il tempo di 32'46''. Il ritardo è di 1'02". 
16:05
Partono Venturelli, Guazzini e Cecchini. 
16:05
Le donne francesi fanno registrare il MIGLIOR TEMPO AL PRIMO PARZIALE DELLA LORO FRAZIONE 31'43''55 43" meglio della Svizzera.
16:04
ITALIA AL CAMBIO COL MIGLIOR TEMPO 22'14''96 23" meglio della Francia
16:03
Miglior tempo per gli azzurri a -1500 dal cambio.
16:02
MIGLIOR TEMPO SVIZZERA AL PRIMO INTERMEDIO DELLE DONNE 32'27''04
16:01
Germania in zona cambio: i tedeschi lanciano le colleghe con 45" di ritardo dalla Francia. 
16:00
Attendiamo la Germania in zona cambio, dovrebbe avere il quarto tempo. 
15:57
A 6 chilometri dalla zona cambio l'Italia fa registrare il MIGLIOR TEMPO PARZIALE 14'05''91
15:56
Francia al cambio col MIGLIOR TEMPO: 22'38''64. 17" di vantaggio sugli svizzeri. 
15:55
Francia verso la zona cambio, Guernalec perde terreno. 
15:54
Iniziano la loro prova l'iridata e campionessa europea Reusser con Ruegg e Liechti.
15:52
Svizzera in zona cambio. Christen e Kunhg passano il testimone col tempo di 22'56''19. 4" meglio del Lussemburgo.
15:51
Svizzera all'ultimo chilometro: il tempo degli uomini della Confederazione dovrebbe essere il secondo dietro al Lussemburgo. 
15:50
MIGLIOR TEMPO ITALIA AL PRIMO INTERTEMPO 8'12''77
15:47
La Germania al primo intermedio con il terzo tempo pagando +10''51 alla Francia. 
15:45
Intanto i tedeschi rimangono in due: si è  staccato Leidert.
15:43
MIGLIOR TEMPO al primo rilevamento per i ragazzi francesi 8'23''68. Il Lussemburgo rimane 10" alle spalle.
15:42
PRONTI PARTENZA VIA. Inizia la staffetta dell'Italia
15:40
PRONTI A SALIRE IN PEDANA GLI AZZURRI GANNA, MILESI E FRIGO
15:39
Svizzera che arriva al primo intermedio con +11'' di ritardo dal Lussemburgo. 
15:38
GERMANIA AL VIA con Fietzke, Heidemann e Leidert.
15:37
Si riforma il terzetto rossocrociato che fra poco arriverà al primo rilevamento cronometrico. 
15:36
PROBLEMA MECCANICO E CAMBIO BICI PER KUNG: riparte e "insegue" i compagni di squadra. 
15:35
In attesa di salire in pedana anche i ragazzi tedeschi. 
15:34
FRANCIA AL VIA con Armirail, Cavagna e Guernalec.
15:32
E si prepara la Francia. 
15:31
E' partita la Svizzera con Christen, Kung e Schmid.
15:30
COSI AL TRAGUARDO.
15:29
Estonia al traguardo con un ritardo di 1'34  dal Lussemburgo.
15:27
L'estonia perde una delle tre atlete a meno di due chilometri dal traguardo. Attendiamo il loro tempo
15:23
NUOVO MIGLIOR TEMPO AL TRAGUARDO PER IL LUSSEMBURGO. 49'46''80 Le ucraine sono alle spalle di 1'23"
15:22
Molto più veloci le lussemburghesi che si avvicinano al traguardo e dovrebbero conservare il miglior tempo.
15:20
UCRAINA AL TRAGUARDO. IL LORO TEMPO FINALE E' 51'10''
15:18
Le atlete ucraine sono all'ultimo chilometro. A breve avremo il loro tempo finale. 
15:15
A 6 chilometri dal traguardo le lussemburghesi confermano il miglior tempo: 39'45".
15:12
Attendiamo le estoni al primo intermedio della loro prova: il loro tempo è alto. Pagano 1'33'' alle lussemburghesi capoclassifica.
15:07
Arrivano le lessumburghesi al primo rilevamento MIGLIOR TEMPO PARZIALE 32'47''89. Ben 1'28" meglio delle ucraine
15:04
Le donne ucraine rimangono in due e passano al primo rilevamento cronometrico della loro frazione. Il loro tempo è 34'16''22.
15:03
LA SITUAZIONE IN ZONA CAMBIO 
15:02
Estonia al cambio col secondo tempo. Partono Tuisk, Sander e Ebras, 21enne che corre in Italia con la Bepink Imatra - Bongioanni di Walter Zini. 
15:01
Un chilometro al cambio per la coppia estone che sembra fare decisamente fatica. 
14:57
Giunge in zona cambio il Lussenburgo. MIGLIOR TEMPO: 23'00''69. Sono in gara le donne,  Nothum, Liv Wenzel e Berton atleta della EF. 
14:54
Ucraini in zona cambio: il loro tempo è 24'27''80. Sono ora in gara Olga Shekel, Olha Kulynych e Yuliia Biriukova che corre in spagna con la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi
14:53
MIGLIOR TEMPO AL SECONDO INTEMEDIO MASCHILE PER IL LUSSEMBURGO 14'29''43
14:51
SONO IN DUE DA ORA ANCHE I LUSSEMBURGHESI. Si stacca Wenzel.
14:50
ANCHE GLI UOMINI ESTONI CONTINANO IN TANDEM, lascia le ruote dei compagni Mäeuibo.
14:49
ATTENZIONE. GLI UCRAINI RIMANGONO IN DUE, si stacca Chyzhykov.
14:47
Estonia al primo rilevamento col terzo tempo provvisorio. Il divario con i lussemburghesi dopo 8 chilometri è di 26".
14:46
Intanto il terzetto maschile Ucraina è passato al secondo rolevamento cronometrico facendo registrare il crono di 15'21''88.
14:43
I Lussemburghesi fanno registrare il nuovo MIGLIOR TEMPO al primo intermedio 8'33''95. 24" meglio rispetto agli ucraini.
14:39
Ecco il terzetto ucraino al primo intermedio. 8'58''51 il tempo di Chyzhykov, Kozoriz e Simon.
14:38
Prendono via gli estoni Ragilo,Mäeuibo e Küüt.
14:34
I pedana ecco arrivare i tre atleti del Lussenburgo Kluckers, Wenzel, Kirsch.
14:32
Sono 40 i chilometri da percorrere in totale. Il primo rilevento cronometrico è posizionato dopo 8 chilometri dalla partenza.
14:30
PARTONO GLI UCRAINI, inizia la staffetta mista degli europei
14:29
A comporre il sestetto Azzurro sono: Filippo Ganna, secondo classificato nella prova individuale di ieri; Lorenzo Milesi; Marco Frigo; Vittoria Guazzini; Elena Cecchini e Federica Venturelli, vincitrice del titolo continentale nella crono individuale U23 di ieri.
14:28
Sono in zona di partenza e scatteranno a breve dalla pedana gli atleti Ucraini. Dopo di loro Lussemburgo, Estonia, Svizzera, France e Germania con l'Italia che scatterà alle 15.42
14:27
Una prova nella quale l'Italia vuol provare a difendere il titolo conquistato lo scorso anno schirando Affini, Cattaneo, Maestri, Cecchini, Guazzini e Masetti. La Staffetta Mista è  una prova che però non decolla come dimostrano le sole sette nazionali che vedremo in gara questo pomeriggio.
14:26
Amiche e amici benritrovati dalle strade di Francia per il secondo appuntamento di questa giornata, quello con la Staffetta Mista Elite.
14:25
DIRETTA A CURA DI LUCA GALIMBERTI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024