
Si rinnoverà domani, 28 settembre, l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo. La manifestazione, classico appuntamento di fine stagione del calendario giovanile italiano, festeggerà la quest’anno la sessantunesima edizione e vedrà impegnati atleti e atlete delle categorie Esordienti, Allievi e Juniores.
Saranno quattro le gare che, partendo da località differenti, si concluderanno in cima al Ghisallo nelle immediate vicinanze del Santuario caro ai ciclisti.
La prima gara a prendere il via sarà “Cesano Maderno - Ghisallo” riservata alle ragazze delle categorie Esordienti e Allieve che, per l’occasione correranno spalla a spalla. La competizione, organizzata dalla Società Ciclistica Cesano Maderno del presidente Giuseppe Fontana, è abbinata al Memorial Lorenzo Ganassin e si articolerà sulla distanza di 42 chilometri. Il via ufficiale è previsto alle 9.10 mentre l’arrivo al Ghisallo (dal versante di Asso,ndr) è atteso per le 10.30. Allora gli appassionati potranno applaudire la vincitrice assoluta della gara che succederà a Sofia delle Fontane e scriverà il suo nome nell’albo d’oro della corsa vicino a quelli di Ilaria Sanguineti, Elisa Balsamo, Barbara Malcotti, Federica Piergiovanni, Francesca Barale e Federica Venturelli.
Alle 11.15 taglieranno il traguardo gli atleti della categoria Esordienti maschi impegnati nei 40 chilometri della Lambrugo – Ghisallo Trofeo Giovanna Canali: l’organizzazione della manifestazione è affidata alla Unione Ciclistica Olympic Lambrugo Lurago presieduta da Alberto Gerosa. La gara, che anche in questo caso vedrà gli atleti al primo e al secondo anno in categoria pedalare spalla a spalla, scatterà dalla cittadina comasca alle 10.15 e salirà dopo essere transitata nei centri abitati di Merone, Cesana Brianza, Canzo e Asso. Nell’albo d’oro della corsa figurano il campione italiano e vincitore dell’Oscar tuttoBICI 2024 Riccardo Longo (primo l’anno passato) ma anche Samuele Privitera (vincitore nel 2019), che verrà ricordato durante la manifestazione, Giacomo Villa (vincitore nel 2016) e Filippo Ganna (primo al Ghisallo nel 2010).
La Albese con Cassano – Ghisallo, gara abbinata al Memorial Frigerio e Brenna organizzata dal G.S. Madonna del Ghisallo del neo presidente Carlo Ballabio, è riservata ai ragazzi della categoria Allievi e partirà dalla cittadina natale di Fabio Casartelli alle 10.20 per arrivare al Ghisallo poco dopo mezzogiorno al termine di 73 chilometri di corsa. Dodici mesi fa fu Lorenzo Campagnolo della Borgo Molino ad alzare al cielo ma prima di lui nella gara organizzata dalla Società lariana si sono distinti tra gli altri Juan David Sierra, attuale atleta della formazione di sviluppo della Tudor, e Antonio Tiberi, professionista tra le file della Bahrain – Victorious.
Il gran finale sarà riservato agli Juniores impegnati nella decima edizione della Olgiate Molgora Ghisallo – Trofeo Giuseppe Rosanna e Maria Luisa Vismara. La competizione, organizzata dalla Polisportiva Aurora Brian Val, partirà dalla località della provincia di Lecco alle 10.30 e dopo alcuni giri di un circuito locale farà rotta verso il Ghisallo dove giungerà dopo aver lasciato alle spalle Valmadrera, Mandello del Lario, Oliveto Lario e Bellagio. La conclusione è prevista attorno alle tredici dopo 105 chilometri di gara.
Il presidente Cesare Crippa e tutti gli appassionati dirigenti della compagine organizzatrice sono impazienti di assistere alla gara e premiare il vincitore dell’edizione 2025 che succederà a Lorenzo Finn vincitore lo scorso anno da campione del mondo.
Ad applaudire atlete e atleti domenica ci saranno anche Guido e Mino Bruno, dirigenti dell’ U.C Comense e coordinatori del comitato inter-associativo che promuove la manifestazione.
In copertina i rappresentanti del comitato inter-associativo presentano le maglie VeloPlus che verranno fatte indossare ai vincitori (Foto Ghilardi)
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.