
Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica. Il viaggio è iniziato quest’estate con la partecipazione al Festival Rocky Marciano di Ripa Teatina, per poi toccare Caldirola (AL), Oristano e Rhuilles in Val di Thures, e prosegue ora con un fitto calendario settembrino / autunnale.
Il 13 settembre a Voghera, nella Sala Zonca, pochi giorni dopo, il 18 settembre, sarà protagonista alla Canottieri Milano con Dario Ceccarelli e Marzio Quaglino in un incontro dal titolo Brave per forza. Il 19 settembre il libro con l’autrice sarà al Festival Mens Sana di Bono, in Sardegna, con un reading musicato, mentre il 24 settembre a Milano, nella Biblioteca Accursio, l’appuntamento con la compositrice Rossella Spinosa e si concentrerà sul tema Il mito di Fausto Coppi. Reading e un “corto” musicato del Museo del Ghisallo annunciano un evento emozionante.
Il 26 settembre ad Alessandria, al Museo “Città delle Biciclette”, l’incontro vedrà la partecipazione della due volte campionessa olimpica di mtb Paola Pezzo, moderata da Roberto Livraghi. Ottobre si aprirà al Castello di Stefanago, la sera del 4, con l’evento “Coppi, un romanzo da degustare” (reading e degustazioni di vino), seguito dalla tappa milanese del 9 ottobre alla Libreria Mami con Dario Ceccarelli e Paolo Pagani, e da quella del 10 ottobre al Festival del Cinema Sportivo FICTS, all’Auditorium di Palazzo Regione Lombardia, con il titolo Coppi è un classico (reading / proiezione e partecipazione della compositrice Rossella Spinosa) con il patrocinio dei Musei del Ghisallo di Magreglio e ACdB di Alessandria.
Il tour proseguirà il 25 ottobre a Villa Recalcati di Varese, insieme agli amici della Tre Valli Varesine, moderati da Francesco Pierantozzi e Paolo Costa, e il 7 novembre a Tortona, nella Biblioteca Civica, con Giovanni Cuniolo. A novembre toccherà anche a La Spezia (il giorno 15), a Trento con la Famiglia Moser (28) e a Tagliolo Monferrato (29 novembre), prima della tappa di Treviso il 22 gennaio, presso la Fondazione Cassamarca, con Antonella Stelitano.
Un percorso intenso che testimonia l’attenzione crescente verso un’opera capace di restituire la voce autentica di Bruna Ciampolini, prima moglie di Fausto Coppi, donna rimasta all’ombra del mito ma segnata per sempre dall’amore e dalla perdita, e che intreccia memoria privata e storia collettiva del grande ciclismo. Un romanzo che rappresenta l’intramontabile ciclismo romantico per il quale “Coppi è per sempre”.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.