VAL DI SOLE, CASA DELL'ARCOBALENO: NEL 2026 I MONDIALI DI MTB TORNANO IN TRENTINO

MTB | 13/09/2025 | 08:05

La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole – Trentino, che ospiterà l’edizione 2026 della rassegna iridata, in programma dal 26 al 30 agosto.


Hanno preso parte, tra gli altri, all'evento di Crans-Montana, oltre al Presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole Luciano Rizzi, il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni, il CT della Nazionale Italiana di Cross Country e Marathon Mirko Celestino, il Direttore di Crans-Montana Tourisme Bruno Huggler, il Direttore di Swiss Cycling Thomas Peter, i rappresentanti del comitato organizzatore dei Campionati del Mondo di Valais 2025 e le delegazioni delle selezioni nazionali partecipanti alla rassegna iridata. 


Per cinque giorni, Daolasa di Commezzadura sarà il palcoscenico delle competizioni nelle cinque discipline di riferimento: Cross-Country, Short Track, Team Relay, Downhill ed E-MTB, confermando Val di Sole Bikeland come una delle destinazioni di punta a livello mondiale per il ciclismo fuoristrada.

Sarà la quarta volta in meno di vent’anni che la Val di Sole ospita i Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI, dopo le edizioni del 2008, 2016 e 2021. Un’ulteriore dimostrazione di fiducia da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che riconosce la qualità tecnica dei percorsi di Daolasa e l’esperienza organizzativa del team locale. Non a caso, nel 2021 Val di Sole Bikeland è stata la prima UCI Bike Region d’Italia.

Negli ultimi anni, la valle ha ospitato regolarmente le WHOOP UCI Mountain Bike World Series, il circuito più prestigioso della disciplina, richiamando ogni anno migliaia di appassionati. Nel 2025, la tappa trentina ha registrato un record assoluto di pubblico, diventando l’evento più seguito nella storia delle Series da quando sono gestite da Warner Bros. Discovery Sports.

“Abbiamo ricevuto la notizia dell’assegnazione dei Mondiali 2026 ancor prima di ospitare l’edizione del 2021: un attestato di grande fiducia da parte dell’UCI – ha dichiarato Luciano Rizzi, Presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole. – Dopo quattro tappe consecutive delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series, guardiamo al 2026 con grandi ambizioni. Per noi la mountain bike è più di uno sport: è l’occasione per valorizzare un territorio che ha fatto del ciclismo un pilastro della sua identità, del turismo e della reputazione internazionale.”

"Siamo veramente orgogliosi di avere in Italia una destinazione come Val di Sole, vocata al ciclismo fuoristrada. Nel 2021 abbiamo ospitato in Val di Sole il Campionato del Mondo di Mountain Bike ed è stato un grande successo. In quella occasione ho potuto apprezzare l'impegno e la passione di questo gruppo organizzativo e sono fiducioso che nel 2026 faranno un ulteriore salto di qualità. Ci tengo a ringraziare tutti per questo lavoro di squadra che ci rende tutti orgogliosi", il commento del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni.

La candidatura di Val di Sole riflette una visione strategica a lungo termine: posizionare la valle come meta ideale per professionisti e amatori, promuovendo al contempo la passione per il ciclismo tra comunità locali, turisti e nuove generazioni.

Con il passaggio di testimone tra Valais e Trentino, il conto alla rovescia per Val di Sole 2026 è ufficialmente iniziato: un nuovo capitolo nella storia di una valle che vive la mountain bike nel DNA.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024