OSCAR TUTTOBICI. CAPELLO DALL'ARGENTO EUROPEO AL PREMIO COME MIGLIOR JUNIORES

INTERVISTA | 19/11/2025 | 08:30
di Giorgia Monguzzi

Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022 ha scelto di prendere una nuova strada, l’entrata nella categoria allievi, i primi risultati e l’inizio del sogno. «Sicuramente aver subito raccolto risultati è servito molto perché mi ha fatto continuare, se non fossi stato in grado di concludere le corse non sarei andato avanti» ci dice Roberto con assoluta franchezza e dobbiamo dire che la sua scelta è stata più che giusta. Quest’anno sarà tra i protagonisti della Notte degli Oscar Tuttobici per ritirare il Gran Premio Uae Emirates come miglior junior italiano dell'anno.


Il 2025 di Roberto Capello è stato ricco di risultati, in seno al Team Grenke Auto non solo ha confermato il suo valore ma è stato anche in grado di migliorarsi. Sicuramente l’approdo in una squadra straniera ha significato molto, un ambiente nuovo gli ha dato lo stimolo per fare il passo successivo, ma ad essere decisivo è stato soprattutto il differente approccio alle corse.


«Credo che quella appena conclusa sia stata la migliore stagione della mia carriera, sia a livello di risultati che di soddisfazioni personali. Entrare in una nuova squadra mi ha aiutato molto a cambiare il mio modo di correre che era poi il mio grande problema; prima avevo difficoltà a stare in gruppo, non ero mai davanti e così non riuscivo mai ad esprimermi al meglio. La mentalità estera è completamente diversa rispetto a quella italiana, non si aspetta che le altre squadre si prendano la responsabilità di fare un’azione, ma si è i primi ad attaccare e questo fa molta differenza. Fortunatamente mi sono ritrovato in un team con altri ragazzi forti in cui si ottenevano sempre dei buoni risultati e proprio questo mi ha spronato a dare ancora di più, la mentalità non era solo quella di essere al via ad una corsa, ma di essere i migliori» ci spiega Roberto che intanto si sta scoprendo come corridore. Fino all’anno scorso si sarebbe descritto come scalatore, ma ora si vede più come un atleta completo pronto a trovare il suo spazio in gruppo.

È stata una stagione di vittorie in Italia e non solo, ma soprattutto l’occasione di toccare con mano il ciclismo vero e di fare esperienza in tutta Europa. Tra i tanti giorni di gara quello che Roberto porta maggiormente nel cuore è la conquista dell’argento europeo, un risultato speciale arrivato dopo un periodo in cui non era soddisfatto delle sue prestazioni.

«Prima di partire per gli Europei e per i mondiali avevo corso il Giro della Lunigiana ed ero veramente scontento della mia prestazione, non riuscivo a trovare la condizione giusta, non ero soddisfatto. Poi una volta partito con la Nazionale tutto è cambiato, credo sia stato un mix di fattori, sia l’ambiente giusto che il frutto dei mesi precedenti di lavoro, con gli Europei ho raggiunto un bellissimo traguardo. L’argento è un risultato splendido soprattutto per come ho corso, ho provato fino alla fine e ho dato tutto» prosegue Roberto che intanto sogna di poter tornare ad indossare la maglia azzurra e un giorno poter essere al via al Giro d’Italia. La corsa rosa è la sua gara preferita, la prima che ha visto in televisione e a bordo strada quando era un bambino; il ciclismo non era ancora il suo sport eppure in qualche modo sognava di fare parte di quel gruppo di ragazzi in sella ad una bici.

La stagione 2025 si è appena conclusa, ma Roberto ha già gli occhi puntati sul 2026. Dall’anno prossimo il diciottenne piemontese vestirà i colori della Ef Education Aevolo con cui ha firmato un contratto biennale in vista poi del passaggio tra i professionisti. Proprio in questi giorni si trova a Girona per un primo ritiro con il team e tra incontri con gli sponsor, direttori sportivi e compagni, sta muovendo i primi passi in questa nuova realtà dove avrà anche la possibilità di entrare in contatto con gli atleti della prima squadra. Ancora il calendario non è stato definito, ma gli obiettivi sono più che chiari: provare a replicare quanto fatto tra gli junior e soprattutto migliorarsi ancora.

per scoprire tutti i dettagli e la classifica del Gran Premio UAE Emirates CLICCA QUI

per saperne di più sul mondo dell'UAE Team Emirates CLICCA QUI

ALBO D'ORO OSCAR TUTTOBICI JUNIORES

1995    Valentino China
1996    Claudio Astolfi
1997    Crescenzo D’Amore
1998    Filippo Pozzato
1999    Damiano Cunego
2000    Antonio Bucciero
2001    Andrea Luppino
2002    Vincenzo Nibali
2003    Valerio Agnoli
2004    Eros Capecchi
2005    Jacopo Guarnieri
2006    Diego Ulissi
2007    Diego Ulissi
2008    Fabio Felline
2009    Luca Wackermann
2010    Paolo Simion
2011    Valerio Conti
2012    Umberto Orsini
2013    Simone Velasco
2014    Edoardo Affini
2015    Daniel Savini
2016    Alessandro Covi
2017    Michele Gazzoli
2018    Andrea Piccolo
2019    Andrea Piccolo
2020    Andrea Montoli
2021    Manuel Oioli 
2022    Matteo Scalco
2023    Simone Gualdi
2024    Lorenzo Mark Finn
2025    Roberto CAPELLO

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


di Giorgia Monguzzi
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024