BUILDING A SKYSCRAPER

TUTTOBICI | 23/06/2025 | 08:15
di Pier Augusto Stagi

Scattered thoughts collected over three weeks of the Giro. Thoughts set free, in the race that more than any other liberates our childlike passion. Four young champions, four who all live in San Marino and all in the same building in the shadow of the Titan: Isaac Del Toro, Antonio Tiberi, Giulio Pellizzari and Davide Piganzoli. Four guys who ended up at the top of the pink classification, which has become their home, landing and courtyard: they will likely live stably in those parts and at those latitudes for several years. A champions' condominium, measured in watts but also in square meters. Let's stop thinking about creating a World Tour team; perhaps the solution is to build a skyscraper.


DEFEATS TEACH. Great loves don't end, they make immense turns and then return. For Simon Yates, the absolute love was the Giro, which he pursued for years, but from which he was harshly rejected seven years ago. An immense pain that left indelible scars, which helped him grow, to pursue a maturation that led him from a teenage age to an adult one. The brazen audacity lost on the Colle delle Finestre, the unbelieving magic of discovering himself a winner on that same strip of land and dust that this time had the flavor of incense, in a sacred liturgy that leads you to a dimension where you no longer thought you could dwell. He came out of the Finestre, returned to see Rome and the stars through the main door. Simon learned from his mistakes, just as Visma, once Kruijswijk's team and pierced by Beppe Martinelli's clever tactics with his Astana, with Michele Scarponi and Vincenzo Nibali. It's true that defeats hurt, but they teach. As Nelson Mandela said: "I never lose. I either win or learn". Simon learned a lot.


COURSES AND RECURRENCES. History repeats itself and often plays tricks on us. It also played a trick on Richard Carapaz, who was sure of making a quick meal of the Mexican boy. Everyone was convinced: the Champoluc stage would settle everything, they said. Yes, sure. The funny thing is that what he did in 2019 with a cunning move has now fallen back on him. Remember the discussions between Nibali and Roglic? The cunning Ecuadorian put them both in the bag. This time he found himself in that position: squabbling with Del Toro, with the aggravating circumstance that the Mexican is an inexperienced young boy and he a seasoned professional, shrewd and practical, who in the end relied more on his tongue than his legs. Carapaz loses a Giro he thought he had already won, after winning one that perhaps belonged to others.

THIRD FORCE. Del Toro disappointed but happy. Obviously, for the UAE youngster, it would have been nicer to finish on the top step, but perhaps this is better. Sometimes it's good to lose. Better to take a few insults than to be covered in suspicions: how come they're all going fast? Sure, if they take the strongest ones, it can happen that they go fast too, but in this case, someone went even faster, so all is well. Everyone happy. Perhaps the UAE are happier, with some still rough gems to cut. There's also Ayuso who feels like a leader in his mind, but should learn from history. Let him have explained, or shown, the images from the 2012 Tour, when Chris Froome was going twice as fast as Bradley Wiggins and showed it to the whole world. He put himself at service, repeatedly proving he was far superior to his captain, giving way, but also dropping him, waiting for him, declaring on all networks that he was the strongest and for team obligations was serving, slowing down, to help the baronet win. Ayuso, if he's so strong, should do the same. Cycling's laws are much more elementary and simple than one might imagine. Just go fast to take the road. But from this Giro, the Spaniard comes out at least halved. He moves like a leader, claiming a thought not declared but manifested by his posture: I'm second to no one. True, from this point on, he's the third.

Editorial from tuttoBICI June issue


Copyright © TBW
COMMENTI
Veramente
23 giugno 2025 09:20 Angliru
Veramente Carapaz non credeva proprio di aver vinto. Caro Stagi,la realta' e' che tanti giornalisti pro Uae, se la erano cantata e suonata ogni giorno. L'esito e' inutile ricordalo. Come e' inutile cercare di dare colpe a Carapaz....visto che se Del Toro non ci arrivava, in ammiraglia hanno dormito. E questa sconfitta, é amara da digerire,ma amara. Altro che la storiella di Van Aert nella corsa prima delle Fiandre

Aggiungo
23 giugno 2025 09:22 Angliru
Comunque, la sconfitta e' di chi aveva la maglia rosa. Senza se e senza ma.

Non si smentisce
23 giugno 2025 09:45 Bullet
La linea editoriale rispecchia esattamente quanto detto da tutti i giornalisti e presunti esperti tv dopo il colle delle Finestre, cioè il Giro lo ha perso Carapaz e la UAE ha corso benissimo oltre che adesso Ayuso deve fare il gregario di sua maestà. Archiviamo anche questa, così da ricordare bene quanto fu difeso da tutta la stampa chi ha perso veramente il Giro senza voler tirare un metro con la maglia rosa addosso, una cosa che in un lontano passato sarebbe stata criticata aspramente, forse perché si parlava ancora di ciclismo.

Ancora ?
23 giugno 2025 12:48 Greg1981
A casa mia,Del Toro ha corso male. Ma essendo Uae, va giustificato.Ottimo

Kruijswijk
23 giugno 2025 17:58 Arrivo1991
La piccola differenza e' che Kruijswijk cadde, mentre Del Toro e i suoi geniali DS, hanno fatto la catastrofe da soli. Quindi, non vedo il paragone. Mal comune,mezzo gaudio a volte non vale.

Kruijswijk
23 giugno 2025 20:43 Cicorececconi
Kruijswijk correva alla Jumbo.E non capisco cosa serva ora, a dare addosso ad Ayuso, che lo stesso gioco lo fece al Tour 2024, ritirandosi piuttosto che aiutare Pogacar. Proprio su questo sito, ho letto solo lodi alla Uae, sino alla tappa della Caporetto. Inutile fare ricorsi ad altre squadre e altri atleti. La figuraccia mondiale e' marchiata Uae. Nemmeno in una granfondo, ho visto simili figuracce.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. L’ennesimo salto sul podio del canguro di casa Uae Emirates, che in questa Vuelta porta a due i successi personali, tre se consideriamo la cronosquadre, la quarta in carriera alla Vuelta, che è chiaramente il...


Il Tour of Britain inizia nel segno di Olav Kooij. Il 23enne velocista  della Visma Lease a Bike  ha concluso a braccia alzate la Woodbridge/ Southwold, prima frazione della corsa, disputata sulla distanza di 161 chilometri. Nello sprint conclusivo l’olandese...


Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...


Anche la terza tappa del Giro di Bulgaria, la Kazanlak-Troyan, ha visto protagonisti i corridori italian. Nella volata a ranghi compatti vinta dal greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, terzo posto per Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek Colosio) che...


Ha vinto ancora la Biesse Carrera Premac, ma questa volta con un atleta giovanissimo il bergamasco Davide Quadriglia nato nel maggio del 2006 che nella stagione in corso aveva ottenuto un quinto posto in provincia di Vicenza. Si è affermato...


Diego Nembrini si sblocca e ottiene la prima vittoria nella 73sima Medaglia d'Oro Antica Fiera di Sommacampagna che stamane si è corsa in provincia di Verona. Il bergamasco di Gazzaniga, al primo anno nella categoria portacolori della General Store Essegibi...


 E' subito Bft Burzoni VO2 Team Pink-show al Giro della Lunigiana Donne, in festa a Casano di Luni nella prima frazione partita da Sarzana e che ha visto le "panterine" centrare una grande doppietta nella gara Donne Juniores. La corsa...


La diciottesima vittoria stagionale di Lorena Wiebes arriva alla conclusione degli ottantuno chilometri in programma nella prima tappa del  Simac Ladies Tour 2025. A Lovanio l’olandese della SD Worx Protime ha centrato il successo in volata anticipando Elisa Balsamo della...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra prestazioni,...


Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto.  Il 25enne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024