PRESENTATA LA “GRAN SALIDA” DELLA VUELTA A ESPAÑA 2025 DAL PIEMONTE. GALLERY

PROFESSIONISTI | 11/06/2025 | 15:54

Il Piemonte è pronto a fare da palcoscenico d’eccezione alla Vuelta a España 2025. Oggi, presso il grattacielo della Regione Piemonte, si è tenuta la presentazione ufficiale della “Gran Salida” della celebre corsa a tappe spagnola, tra le tre più importanti del panorama ciclistico mondiale.


Un evento di rilievo internazionale, come testimoniato dalla presenza dell’Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Ángel Fernández-Palacios, che ha elogiato la stretta e proficua collaborazione tra l’organizzazione spagnola e le istituzioni piemontesi.


Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha accolto la delegazione della Vuelta guidata dal Direttore Generale Javier Guillén, per presentare nel dettaglio le tappe piemontesi di questa edizione speciale: si tratta infatti dell’80ª edizione della Vuelta, in concomitanza con il 90° anniversario della corsa.

Il territorio piemontese sarà protagonista assoluto, offrendo paesaggi spettacolari tra Alpi, colline, laghi e borghi storici, attraversando le province di Torino, Biella, Vercelli, Novara e Cuneo.

Le tappe piemontesi:

23 agosto – 1ª tappa: Reggia di Venaria/Torino – Novara (160 km)

24 agosto – 2ª tappa: Alba – Limone Piemonte (160 km)

25 agosto – 3ª tappa: San Maurizio Canavese – Ceres (139 km)

26 agosto – 4ª tappa: Susa – Voiron (207 km)  

La presentazione ufficiale dei team si terrà giovedì 21 agosto a Torino, nella splendida Piazzetta Reale, mentre la prima tappa scatterà dalla Reggia di Venaria, con il km 0 fissato al Motovelodromo Fausto Coppi.

Presenti anche Massimo Rosso, Presidente del Comitato Regionale Piemonte della FCI, e il vice Pierfranco Gugliermetti, accolti dal Presidente Cirio e dall’Assessore Marco Gallo, in rappresentanza della costante collaborazione tra Regione e FCI per la promozione del ciclismo in tutte le sue categorie.

Una collaborazione portata avanti anche con i territori, come dimostrato dalla partecipazione di Alberto Gatto, Sindaco di Alba, città di partenza della seconda tappa e storica sede di gare giovanili.

Testimonial d’eccezione dell’evento è stato Fabio Aru, ultimo vincitore italiano della Vuelta e oggi ambasciatore della corsa in Italia. Aru ha un forte legame con il Piemonte, dove nel 2017 vinse il titolo di campione italiano su strada.


Copyright © TBW
COMMENTI
Fabio Aru
11 giugno 2025 23:38 Cappellaiomatto
pare che quelli della Vuelta sono gli unici che ancora prendono in considerazione Aru, già lo avevo visto alla presentazione della corsa che avevano fatto a gennaio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024