ASPETTANDO IL GIRO. CESANO MADERNO E L'INTRECCIO CON LE STORIE DELLA CORSA ROSA

GIRO D'ITALIA | 26/05/2025 | 08:22
di Giuseppe Figini

L’operosa cittadina di Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza, una ventina di chilometri a nord di Milano, in direzione di Como, non è nuova ad ospitare la carovana del Giro d’Italia. Fino ad oggi solo partenze ma giovedì 29 maggio è in programma un arrivo con contorno appetitoso di un circuito finale di circa km 12 da ripetere per due volte.


L’esordio della cittadina con il Giro, auspice lo storico sindaco, on. Mario Vaghi con il supporto della Tranceria Maggioni, avvenne nel 1979 quale sede di partenza della cronometro finale che poneva il traguardo sulla pista d’atletica della storica Arena Civica di Milano salutò il trionfo di un giovane Giuseppe Saronni, già in rosa. Rosa su rosa nella sua galoppata lungo il percorso che sì sviluppava nella zona delle Groane per entrare nella metropoli, in giorno feriale…, dalla direttrice del Sempione, crono lunga, km. 44. Ai posti d’onore della tappa il bresciano Visentini a 15” e l’amico. A momenti alterni, Francesco Moser a 21”.


Replica nel 2008, sempre cronometro, sempre tappa finale, con arrivo bel centralissimo corso Venezia a Milano raggiunta questa volta percorrendo la vecchia Comasina con deviazione verso Sesto San Giovanni in un’ambientazione di centri abitati densamente popolati e conseguente presenza di due vere e proprie “ali di folla”, come si suole dire. Piccola nota a margine: il sindaco era Paolo Vaghi, il figlio di Mario Vaghi, che abbassò la bandierina del via. Vincitore della crono di km. 26,500, fu lo specialista delle gare contro il tempo, l’ingegnere bergamasco Marco Pinotti precedendo Martin e Ignatiev. Confermata la maglia rosa di Alberto Contador.

La tappa del 2008 fu a lungo propugnata, fra altri, da Fernando Cortinovis, affettuosamente soprannominato “Lucio Dalla” per la somiglianza con l’artista bolognese, addetto stampa della Lampre dei patron Galbusera e amico di Aldo Colombo, sostenitore di Giuseppe Saronni. Sfortunatamente è scomparso prima della realizzazione del suo sogno e qui il link con il suo ricordo del direttore Pier Augusto Stagi.

Per concludere con le partenze è da ricordare anche la tappa del Giro d’Italia UNDER 23 per giovani del 2023 con conclusione, diciamo movimentata..., ai m. 2757 del Passo dello Stelvio.

Da molti anni abita a Cesano Maderno Stefano Allocchio, direttore di corsa del Giro d’Italia e “safety manager” UCI che rappresenta le istanze ciclistiche di Cesano Maderno con una cerchia larga di vari amici ex di - più o meno lungo corso -, alcuni dei quali si affidano con piacere alla pedalata assistita. Evitiamo di fare nomi e cognomi però.

Il ciclismo e la bicicletta sono assai sentiti e seguiti in varie declinazioni nel territorio di Cesano Maderno. Per i più giovani aspiranti pedalatori una vera e propria scuola per i giovanissimi è, da moltissimi anni, la Polisportiva Molinello. Da qui sono transitati diversi nomi che si sono affermati anche nelle categorie superiori, fino al professionismo. È sempre un punto d’aggregazione anche se, attualmente, risente un po’ della crisi che del resto, investe diverse società, per oggettive difficoltà anche organizzative e di reclutamento. I soci però, con il presidente Roberto Carimati e il fattivo Luciano Checchetto in testa, non demordono.

Molto attiva è la S.C. Cesano Maderno, soprattutto nel ciclismo rosa, presieduta da Giuseppe Fontana, presidente anche dell’attivo Comitato Tappa per l’arrivo del Giro e padre di Marco Aurelio Fontana, nato nella vicina Giussano, nel 1984, specialista di primo rilievo nel ciclismo fuori strada a livello mondiale con un palmarès invidiabile.

Emanuela Menuzzo (1956) è stata più volte azzurra.

Gloria sportiva di Cesano Maderno è il pugile Ernesto Formenti (1927-1989) oro nei pesi piuma alle Olimpiadi di Londra nel 1948.

Nel settore calcio sono nativi di qui Gigi Radice (1935-2018), a lungo nel Milan e vincitore di uno scudetto quale allenatore del Torino, il portiere Umberto Provasi, e Aldo Strada, attaccante di Varese e Monza, poi assessore a Cesano Maderno.

Wikipedia, erroneamente, segnala anche il grande sprinter Antonio Maspes come qui nato. Omero talvolta sonnecchia…. Maspes è nato a Cesano Boscone nel 1932, ai confini ovest del capoluogo lombardo, Milano che ha dedicato al pluriridato della velocità (sette titoli accompagnati da dieci tricolori) lo storico Velodromo Vigorelli.

L’attesa dell’arrivo di Cesano Maderno è stata introdotta da un incontro affollato, promosso dalla municipalità con il sindaco Gianpiero Bocca, con un “parterre” di notevole prestigio e arricchito con vari eventi per promuovere la città con il suo splendido Palazzo Arese Borromeo dove sarà allestito il Quartiertappa.

Non mancheranno spettatori e appassionati delle due ruote che, da queste parti, abbondano in molteplici forme.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Condotta di gara da maestra per Chantal Pegolo (nella foto riceve l'abbraccio di Linda Sanarini) che si prende la medaglia d'Oro nella Corsa a Punti donne juniores. La friulana di Pasiano di Pordenone inscena una spettacolare sfida con la russa...


Sei ore dopo aver vinto la prima semitappa di giornata, Zoe Bäckstedt (CANYON//SRAM zondacrypto) concede il bis e si prende anche la cronometro individuale del Baloise Ladies Tour. La britannica ha completato i 10 chilometri della seconda breve frazione di...


Thymen Arensman una tappa in un grande giro già l’aveva vinta, era successo nel 2022 alla Vuelta, ma ora nel suo palmares c’è anche una vittoria al Tour de France. L’olandese della Ineos Total Energies aveva finito il Giro d’Italia...


Dopo la crisi di ieri Remco Evenepoel non era più lo stesso. Oggi in corsa non stava bene e, dopo essersi consultato con i suoi direttori sportivi, il belga ha deciso di mettere piede a terra e ritirarsi, ma prima...


Thymen ARENSMAN. 10 e lode. Il tappone pirenaico è suo. Fa qualcosa di speciale il Pellicano olandese e lui stesso se ne rende conto, mostrando sul traguardo la sua incredulità. Non era facile, non era assolutamente scontato con quei due...


Thymen Arensman ha firmato l'impresa, Tadej Pogačar ha scherzato con tutto il resto del gruppo. La quattordicesima tappa del Tour de France, la Pau - Luchon/Superbagnères di 182, 6 km, si chiude con la vittoria del corridore neerlandese, capace di...


Lo annuncia con la sua solita calma. “Domani controllerò la corsa e cercherò di vincere ancora”. Questo è Jarno Widar (Lotto), belga, già vincitore nel 2024 del Giro della Valle d’Aosta Mont Blanc e del Giro Next Gen sfuggitogli (forse)...


Reduce dagli europei in pista, dove ha conquistato il titolo nell'inseguimento a squadre, Alessio Magagnotti mette la sua firma sul Trofeo comune di Rivalta di Brentino per juniores che si è svolta nel Veronese. Magagnotti si lascia alle spalle Gris...


Successo di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima per juniores che si è disputata a Isola del Liri nei pressi di Frosinone. Il cuneese di Rossana, portacolori del Team F.lli Giorgi, ha colto la terza affermazione in stagione...


Non vuole fare polemica o accusare nessuno, ma la morte di Samuele Privitera ha scosso il mondo del ciclismo e Gianni Bugno, ex campione del mondo e oggi Presidente della Commissione Tecnica della Lega del Ciclismo professionistico, vuole portare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024