GIRO D'ITALIA. FRAN MUÑOZ, IL CICLISTA-STUDENTE CHE NON HA PAURA DEL VENTO IN FACCIA

GIRO D'ITALIA | 14/05/2025 | 08:25
di Bibi Ajraghi

Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta nonché la prima in Italia, sotto lu sule, lu mare e lu ientu per quasi tre ore il pubblico ha tifato per un ragazzo che, esattamente dallo start ufficiale di Alberobello fino a San Pancrazio Salentino (km 132,5) è stato il protagonista solitario della fuga di giornata, portando alti tra l'entusiasmo del pubblico a bordo strada i colori dell'Italia, incarnati dalla sua squadra, e quelli della sua patria, la Spagna.


Questo corridore della Polti VisitMalta, al secondo anno da professionista ma già alla seconda partecipazione al Giro, compirà 24 anni fra poco più di un mese e risponde al nome di Fran Muñoz. Non certo unico elemento iberico dell'organico del ProTeam di Basso e Contador, ma unico non italiano della formazione che sta disputando la corsa rosa, si tratta di un atleta-studente che alterna il nobile mestiere di gregario agli studi di Elettronica Industriale e Ingegneria dell’Automazione presso l'università TecnoCampus di Mataró, la città costiera catalana nella quale è cresciuto. La sua città natale è invece Oviedo, capoluogo delle Asturie, ma fu una vacanza estiva in Galizia che da bambino gli fece scoccare la scintilla della bicicletta.


Insomma, un giovane uomo forgiato dalle molteplici anime del suo Paese... e da Paco Gálvez, storico direttore sportivo della Unió Ciclista Vilanova (tra gli altri, ha "formato" Marc Soler) che rimarrà la figura più importante della sua crescita come ciclista. Vincitore della Coppa di Catalogna da Juniores, nel primo biennio da Under 23 (nella società tarragonese Compak MP Group) Muñoz mette in luce nel mondo dilettantistico spagnolo la sua tenace dedizione al lavoro e nel 2022 lo ingaggia la Eolo Kometa U23. Nella stagione d'esordio conquista la Coppa di Spagna Elite, in quella successiva sale sul podio nel campionato nazionale di categoria (vinto da Unai Aznar, oggi in Kern Pharma) e nel 2024 viene promosso in "prima squadra" come nell'annata precedente era accaduto a Piganzoli, Pietrobon, Tercero e Serrano.

Il resto è storia recentissima e attuale. Poche parole e tanta serietà, benvoluto da tutti non per stucchevole retorica ma per umana conseguenza, pur essendo un rookie viene chiamato a completare il roster per il Giro dell'allora Polti Kometa: tappa numero 4 da Acqui Terme ad Andora, per velocisti, lui va in fuga con Calmejane e De Bod e il loro sogno viene neutralizzato ai -5 dal traguardo. Un anno dopo, confermato per il Giro, prova a ripetere il copione: pure ieri è la quarta tappa, pure ieri è per velocisti, tuttavia stavolta, sulle strade pugliesi, nessuno lo segue e viene ripreso quando di chilometri ne mancano più di cinquanta. Ma è l'iniziativa che resta nel cuore di chi ama il ciclismo, quella di un corridore che nella normalità tira come un dannato a supporto dei compagni e quando la giornata è quella giusta può provare a prendersi la scena. Come al Giro del 2024 e del 2025; come nel Gran Piemonte, ultima sua gara della scorsa stagione, nella quale è stato l'ultimo fuggitivo a essere acciuffato perché voleva dedicare una prestazione leonina al suo mentore Gálvez, venuto a mancare due giorni prima; o come nella frazione più impegnativa del Tour of Hainan di questa stagione, quando si è piazzato 9° all'indomani di una caduta, ottenendo così la sua prima top-10 professionistica.

Queste le parole di Muñoz dopo la tappa di ieri: «Quando ho visto che nessuno mi ha seguito appena sono scattato al via, ho scrollato la testa perché col vento che c'era penso che un gruppetto abbastanza numeroso avrebbe potuto fare qualcosa. Comunque ci ho provato lo stesso, per onorare il Giro d’Italia e la nostra presenza qui, e sono contento inoltre di non aver riportato conseguenze nella caduta di Pedersen e Kragh Andersen a 22 km dall'arrivo che ha visto coinvolto anche me.»

La chiosa del suo direttore sportivo Stefano Zanatta: «Siamo partiti con l’idea che altre formazioni avrebbero voluto mettersi in evidenza e giocarsi magari qualche chance nel finale a Lecce, che si preannunciava piuttosto insidioso. Così non è stato, ma siamo soddisfatti del lavoro svolto da Fran e da tutti i ragazzi. Ciascuno ha lottato come ha potuto, questo è fondamentale e ora vedremo cosa migliorare...»


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' ancora festa in casa del Team Franco Ballerini Lucchini Energy grazie a Mattia Proietti Gagliardoni. Il corridore umbro, 18 anni compiuti l'altro ieri, ha colto il successo nel 21simo Memorial Antonio Colò gara nazionale per la categoria juniores con...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024