
Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota.
I colleghi de L'Eco del Chisone sono saliti ieri sul passo e hanno documentato la situazione con un video - qui puoi guardare il filmato - e con queste parole:
Sembra rientrare il rischio che sabato 31 maggio prossimo il Giro d’Italia non possa transitare sul Colle delle Finestre a causa delle nevicate in quota dei giorni scorsi, circa 30-40 cm sullo spartiacque tra Val Susa e Val Chisone.
Anche mediaticamente su scala internazionale, la situazione (monitorata ora per ora da Rcs e dai suoi emissari istituzionali) aveva destato allarme, considerati accumuli di neve tra 1,50 e 2 metri. Il manto bianco, grazie alle alte temperature degli ultimi giorni, si è decisamente abbassato, consentendo tra l'altro il passaggio di una fresa risalita da Meana.
A 2.178 metri di quota, ovvio, la situazione nel mese di maggio può subire cambiamenti legati a nuove precipitazioni, ma i tecnici di Città Metropolitana monitorano lo stato delle cose quotidianamente, anche perchè sono tanti gli interventi manutentivi in carico all'ente (non solo la rullatura dello sterrato), necessari per rendere possibile il passaggio dei corridori.
E a proposito di Città Metropolitana, ecco il comunicato emesso oggi dall'Ente: «Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, le strade d’alta quota gestite dalla Città metropolitana di Torino saranno ancora una volta protagoniste di una stagione turistica estiva che promette di essere positiva per le vallate alpine che fanno da corona al capoluogo. “Ogni anno, - sottolinea il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici - il Dipartimento Viabilità e Trasporti, attraverso le Direzioni Viabilità 1 e 2, della Città Metropolitana investe ingenti risorse finanziarie e umane e impegna numerosi mezzi meccanici per la pulizia e il ripristino delle carreggiate».
In Valle di Susa sono in corso da alcuni giorni le operazioni per consentire la riapertura della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre in occasione della tappa Verres-Sestriere del Giro d’Italia, in programma sabato 31 maggio. La Provinciale 172 collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. Le prime operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia e al Tour de l’Avenir hanno riguardato la rimozione del consistente manto nevoso presente nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19, ma anche nel tratto asfaltato sino a Pian del Colle. Le operazioni con la fresa e le pale gommate sono state eseguite dal personale operativo della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana e del Centro Mezzi Meccanici di Grugliasco.
La prossima settimana, condizioni meteo permettendo, inizieranno le operazioni di manutenzione ordinaria della Provinciale 172 in vista della riapertura estiva, che comprendono il controllo dei muri a secco a monte e a valle della carreggiata, la rimozione della vegetazione che potrebbe eventualmente ostacolare il transito, la stesa di materiale stabilizzato fine, con l’obiettivo di rendere il piano viabile percorribile nel miglior modo possibile dagli utenti. Una volta che lo sterrato sarà adeguatamente risistemato e asciugato, in vista del passaggio del Giro d’Italia è prevista la rullatura finale del piano viabile, una prassi ormai consolidata in occasione del transito di importanti corse ciclistiche.