UNA WILDCARD IN PIU' AI GRANDI GIRI, FINALMENTE L'UCI DA' IL VIA LIBERA

POLITICA | 31/03/2025 | 12:04
di comunicato UCI

Su richiesta del Professional Cycling Council (PCC) nella sua riunione del 26 marzo, il Comitato di Gestione dell'Union Cycliste Internationale (UCI) si è pronunciato su due importanti e urgenti modifiche regolamentari: la prima riguardante l'aggiunta di una ventitreesima squadra nei Grandi Giri maschili, la seconda riguardante l'adeguamento delle norme vigenti in materia di zone di rifornimento.


Il Comitato Direttivo dell'UCI ha approvato la richiesta presentata dal PCC di aumentare il numero di squadre partecipanti ai Grandi Giri maschili (Giro d'Italia, Tour de France e La Vuelta Ciclista a España) a partire da quest'anno. Il loro numero era precedentemente limitato a 22 (i 18 UCI WorldTeam, i due migliori UCI ProTeam nell'UCI World Team Ranking della stagione precedente, che ricevono un invito obbligatorio grazie alla loro classifica, e due UCI ProTeam scelti da ciascun organizzatore). Gli organizzatori interessati potranno quindi assegnare tre wild card.


Le argomentazioni addotte per l'accettazione di questa proposta si basavano principalmente sulla necessità di sostenere le squadre di seconda divisione (UCI ProTeams), consentendo al contempo agli organizzatori di rafforzare la formazione per la loro gara e dando ai corridori delle squadre aggiuntive l'opportunità di competere in un Grande Giro.

Il Comitato di Gestione dell'UCI, pur avendo approvato la richiesta unanime delle famiglie del ciclismo - adottata dal PCC il 26 marzo ratificando le modifiche normative presentate, che si applicheranno dal 1° aprile 2025 -, ribadisce il proprio impegno per la salvaguardia dell'equità sportiva e del primato del merito sportivo. A tal fine, chiede al PCC di valutare, nella prossima riunione, la possibilità di aumentare a tre il numero degli inviti obbligatori ai Grandi Giri assegnati sulla base dell'UCI World Team Ranking (cfr. art. 2.1.007bis del Regolamento UCI) e di ripristinare, a partire dalla stagione 2026, l'attuale numero di due inviti (wild card) lasciati alla discrezione degli organizzatori per UCI ProTeams.

Il Comitato di Gestione dell'UCI ha inoltre approvato le modifiche normative relative alle zone di rifornimento a seguito dei primi mesi di applicazione della norma che reintroduce la limitazione di tali zone a località specifiche. Sulla base di questi primi mesi di esperienza e delle raccomandazioni di SafeR - la struttura dedicata alla sicurezza nel ciclismo su strada maschile e femminile, che riunisce i rappresentanti di tutti gli stakeholder del settore - si è ritenuto necessario introdurre una maggiore flessibilità per consentire agli organizzatori di posizionare meglio queste zone, e ai corridori e ai membri dello staff (massimo tre per zona) di affrontarle nelle migliori condizioni possibili. in particolare in termini di sicurezza. A seguito di tali modifiche, possono essere emessi cartellini gialli volti a prevenire comportamenti che causano un rischio all'interno di queste zone di rifornimento.

La prossima riunione del Comitato di Gestione dell'UCI si terrà dal 10 al 12 giugno 2025 ad Arzon, in Francia.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che lascia affiorare segni...


La prima tappa di un grande giro porta sempre in regalo emozioni importanti: se poi ci si aspetta una volata per assegnare la prima maglia, allora l'adrenalina scorre letteralmente a fiumi, proprio come oggi a Lille. Prima tappa della Grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024