A WILDCARD MORE IN GRAND TOURS, FINALLY UCI GIVES THE GO-AHEAD

POLITICS | 31/03/2025 | 12:04
di comunicato UCI

At the request of the Professional Cycling Council (PCC) in its meeting on March 26, the Union Cycliste Internationale (UCI) Management Committee has ruled on two important and urgent regulatory changes: the first concerning the addition of a twenty-third team in male Grand Tours, the second concerning the adjustment of current regulations on supply zones.


The UCI Steering Committee has approved the PCC's request to increase the number of teams participating in male Grand Tours (Giro d'Italia, Tour de France and La Vuelta Ciclista a España) starting this year. Their number was previously limited to 22 (18 UCI WorldTeams, the top two UCI ProTeams in the previous season's UCI World Team Ranking, who receive a mandatory invitation thanks to their ranking, and two UCI ProTeams chosen by each organizer). The organizers concerned can therefore assign three wild cards.


The arguments for accepting this proposal were mainly based on the need to support second-division teams (UCI ProTeams), while allowing organizers to strengthen the lineup for their race and giving riders from additional teams the opportunity to compete in a Grand Tour.

The UCI Management Committee, while approving the unanimous request from the cycling families - adopted by the PCC on March 26 ratifying the regulatory changes presented, which will apply from April 1, 2025 - reaffirms its commitment to safeguarding sporting fairness and the primacy of sporting merit. To this end, it asks the PCC to evaluate, in the next meeting, the possibility of increasing to three the number of mandatory invitations to Grand Tours assigned based on the UCI World Team Ranking (see art. 2.1.007bis of the UCI Regulations) and to restore, starting from the 2026 season, the current number of two invitations (wild cards) left to the discretion of organizers for UCI ProTeams.

The UCI Management Committee has also approved regulatory changes related to supply zones following the first months of application of the rule that reintroduces the limitation of such zones to specific locations. Based on these first months of experience and the recommendations of SafeR - the structure dedicated to safety in male and female road cycling, which brings together representatives of all sector stakeholders - it was deemed necessary to introduce greater flexibility to allow organizers to better position these zones, and for riders and staff members (maximum three per zone) to approach them in the best possible conditions, particularly in terms of safety. Following these changes, yellow cards can be issued to prevent behaviors that cause a risk within these supply zones.

The next meeting of the UCI Management Committee will be held from June 10 to 12, 2025 in Arzon, France.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024