ROUBAIX, NOVITA' NEL PERCORSO CON DUE TRATTI IN PIU' AVVICINANDOSI AD ARENBERG. GALLERY

PROFESSIONISTI | 05/02/2025 | 10:58

Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259,2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma.


Il primo si profila dopo un centinaio di chilometri, all'uscita dal villaggio di Troisvilles (dopo 95,8 km): spesso è teatro una lotta vivace, ma la tensione aumenterà man mano che mani e gambe inizieranno a dolere, con la mente già concentrata sulla prospettiva della Trouée d'Arenberg. È proprio nell'avvicinamento a questo trattoche Thierry Gouvenou ha portato alla luce un gioiello, sotto forma di un piccolo anello che aggiunge due sezioni al percorso intorno al comune di Quérénaing: il tratto di Artres (#24, dopo 130,9 km, 1.300 m di lunghezza) e quello di Famars (#23, dopo 133,8 km, 1.200 m di lunghezza), che sarà anche sul percorso del Gran Premio di Denain e ospiterà quest'anno un arrivo di tappa nella Quattro Giorni di Dunkerque.


"Non sono tratti particolarmente difficili – ha spiegato il direttore di gara – ma introducendoli qui ci si ottiene una sequenza di cinque settori praticamente senza asfalto". Dopo questa serie di sobbalzi, mancheranno una trentina di chilometri alla Trouée d'Arenberg (#19, dopo 163,9 km, 2.300 m di lunghezza), dove l'anno scorso è stata installata una chicane in risposta alle preoccupazioni dei corridori sulla velocità del gruppo all'ingresso in questa spaventosa pista forestale: "Quest'anno abbiamo trovato un'alternativa che ci permette di rallentare i corridori in modo più fluido, attraverso una piccola deviazione che costeggia il sito minerario di Arenberg. Con questa introduzione, ci saranno quattro curve ad angolo retto nel chilometro che precede la Trouée d'Arenberg". Dopo questo tratto che separerà i pretendenti alla vittoria dai corridori, i corridori dovranno ancora affrontare due tratti di massima difficoltà: Mons-en-Pévèle (#11, dopo 210,6 km, 3.000 m di lunghezza) e il Carrefour de l'Arbre (#4, dopo 242,1 km, 2.100 m di lunghezza).

Il percorso della Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift non è stato modificato per la5a edizione, la cui partenza avverrà nuovamente a Denain, per 148,5 chilometri di strade e pavé fino al traguardo nel velodromo. Le prime quattro edizioni hanno visto scenari molto diversi tra loro, con un trionfo in solitaria sulla lunga distanza di Lizzie Deignan (nel 2021), un attacco da metà gara di Elisa Longo-Borghini (nel 2022), una piccola fuga con cui Alison Jackson ha conquistato la vittoria (nel 2023) e una volata di gruppo ristretto vinta dalla campionessa del mondo Lotte Kopecky (nel 2024). La gara è quindi aperta a una battaglia in cui le atlete affronteranno gli ultimi 17 tratti della gara maschile, per un totale di 29,2 km di pavé, compresi i tratti di Mons-en-Pévèle e Carrefour de l'Arbre.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024