RIDE GREEN 2024, CLOSING THE NINTH EDITION OF THE PROJECT DEDICATED TO THE SUSTAINABILITY OF THE GIRO D'ITALIA
CLOTHING | 10/12/2024 | 15:03 Closed the ninth edition of Ride Green, the social responsibility project of the Giro d'Italia dedicated to environmental protection and sustainability, which promotes the safeguarding of areas crossed by the race through the organization of waste sorting with a traceability and monitoring system. An initiative that continues to record important results, not only for local promoters but for the numerous Partners who, together with RCS Sport, share its values and utility. Ride Green is complemented by environmental education promoted through BiciScuola and the sustainable mobility of Giro-E, the e-bike experience that takes place on the days and roads touched by the Pink Race. The latest edition of the Giro d'Italia generated, in start and finish locations, a collection of approximately 70 total kilograms of materials, of which 84% was sent for recycling. Compared to 2023, the first three virtuous arrival municipalities have increased their separate waste collection by an average of about 6%. An interesting signal that confirms the important contribution of local institutions, which with their active participation act as intermediaries between companies and consortia, recruiting volunteers throughout the territory in eco-islands, in order to ensure proper flow management. An effective presidium that allows the Giro d'Italia to position itself in the international panorama as a cycling sporting event increasingly attentive to the environment, capable of spreading sustainability principles and making the public, local administrations, partners, and all involved athletes aware. Below is this year's ranking elaborated with the E.R.I.C.A. Cooperative, the partner that has been alongside RCS Sport in this process for years.
INTENTS Ride Green is part of the broader R-INTENTS project, aimed at analyzing the real environmental and social impact deriving from the Giro d'Italia to establish a dialogue and comparison with the entire ecosystem, identifying shared solutions that can guide the evolution of design towards regenerative economic models. Accompanying RCS Sport on this path is NATIVA - Regenerative Design Company. The analysis work on the Giro d'Italia aims to highlight both the virtuous practices of the event and the areas for improvement, to guide future choices. Not only tangible impacts are considered, but also that intangible value that is part of the DNA of a sporting event: people's well-being and the impacts on territories, also with a long-term perspective.
Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...
Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguaro, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...
Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...
Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...
Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale. ...
Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.