RIDE GREEN 2024, SI CHIUDE LA NONA EDIZIONE DEL PROGETTO DEDICATO ALLA SOSTENIBILITA' DEL GIRO D'ITALIA

ABBIGLIAMENTO | 10/12/2024 | 15:03
Chiusa la nona edizione di Ride Green, il progetto di social responsibility del Giro d’Italia dedicato alla protezione dell’ambiente e alla sostenibilità, che promuove la salvaguardia delle aree attraversate dalla corsa attraverso l’organizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti con un sistema di tracciabilità e monitoraggio.

Un’iniziativa che continua a registrare risultati importanti, non solo per i promotori locali ma per i numerosi Partner che insieme a RCS Sport ne condividono valori e utilità. Completano Ride Green l’educazione ambientale promossa con BiciScuola e la mobilità sostenibile del Giro-E, la e-bike experience che si svolge nei giorni e nelle strade toccate dalla Corsa Rosa.


L’ultima edizione del Giro d’Italia ha generato, nelle località di partenza e di arrivo, una raccolta di circa 70 chilogrammi totali di materiali di cui l’84% avviato al riciclo. Rispetto al 2023, i primi tre comuni virtuosi di arrivo hanno incrementato in media la raccolta differenziata di circa il 6%.


Un segnale interessante che conferma il contributo importante delle istituzioni locali, che con la loro partecipazione attiva fanno da tramite tra le società e i consorzi, arruolando volontari su tutto il territorio nelle eco-isole, al fine di garantire la corretta gestione dei flussi. Un presidio efficace che permette al Giro d’Italia di collocarsi nel panorama internazionale come evento sportivo di ciclismo sempre più attento all’ambiente, in grado di diffondere i principi della sostenibilità e rendere consapevoli pubblico, amministrazioni locali, partner e tutti gli atleti coinvolti.

Di seguito la classifica di quest’anno elaborata con la Cooperativa E.R.I.C.A., il partner da anni al fianco di RCS Sport in questo processo.

Partenze 2024
Foligno 95% RD
Novara 94,15% RD
Acqui Terme 94,08% RD

Arrivi 2024
Fossano 94% RD
Santa Cristina 93% RD
Lucca 91% RD

INTENTS
Ride Green è inserito nel più ampio progetto R-INTENTS, volto ad analizzare il reale impatto ambientale e sociale derivante dal Giro d’Italia per instaurare, con l’intero ecosistema, un dialogo e un confronto, individuando soluzioni condivise che possano guidare l’evoluzione della progettazione verso modelli economici rigenerativi. Ad affiancare RCS Sport in questo percorso è la società NATIVA - Regenerative Design Company.

Il lavoro di analisi sul Giro d’Italia mira a mettere in evidenza sia le pratiche virtuose dell’evento sia le aree di miglioramento, per orientare le scelte future. Non sono considerati solo gli impatti tangibili, dunque, ma anche quel valore intangibile che fa parte del DNA di un evento sportivo: il benessere delle persone e le ricadute sui territori, anche con una prospettiva di lungo termine.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024