PEDALE CASALESE ARMOFER. LUCA, CHRISTIAN E QUELLE STORIE COLOR DELL'IRIDE.... GALLERY

JUNIORES | 02/10/2024 | 08:12
di Mariangela Codenotti

Un incontro all’insegna dell’iride, una storia che si ripete, dipinta con i colori più belli del mondo. È la storia di Lu­ca e Christian: ve la raccontiamo. Luca Colombo è nato a Cantù il 26 dicembre 1969 e sin dall’inizio della sua carriera ciclistica ha evidenziato ottime attitudini da cronomen. Da al­lievo il primo titolo, quello di campione italiano a squadre con la Lombardia nel 1985. Al primo anno da juniores, grazie al commissario tecnico Giosuè Zenoni, Luca ha vinto la maglia iridata con il quartetto della 70 chilometri a Casablanca, titolo bissato anche nel 1987 in Italia. Colombo ha poi vinto il campionato italiano a cronometro tra i dilettanti 1990 a Sambuco, in Sicilia, i Giochi del Mediterraneo nel ’91 ad Ate­ne e nel 1993 in Francia. Nella cronometro a squadre - la mitica 100 km - ha vinto la medaglia d’argento ai Gio­chi olimpici di Barcellona 1992 e l’oro ai Cam­pionati del mondo nel 1991 a Stoccarda e nel 1994 a Catania.


Passato professionista nel 1995 all’Aki Gipiemme, a prescindere dalle vittorie, racconta di aver vissuto un’esperienza fantastica che gli ha regalato amicizie vere che coltiva ancora oggi. Appesa la bici al chiodo nel 1997; in seguito è entrato a far parte della commissione tecnica della Lega del Ci­cli­smo professionistico e dal 2014 è impegnato con il Pedale Casalese Armofer, in un progetto voluto dall’amico Ste­fa­no Cinerari e da un gruppo di appassionati. È il direttore sportivo della formazione juniores e team manager della formazione lodigiana.


Ed ecco la se­conda pagina della nostra storia, raccontata proprio da Luca Co­lombo: «Il 31 agosto 1994 vinsi il titolo mondiale a Catania e trent’anni dopo - il 22 agosto 2024 - il nostro atleta Chri­stian Fantini si è laureato campione del mondo su pista a Luoyang, in Cina, nell’inseguimento a squadre juniores: vi confesso che sono più emozionato oggi di allora. Vedere appese nella no­stra bacheca due maglie splendide co­me quella di campione europeo Ju­nio­res conquistata a Cottbus con il quartetto dell’inseguimento e quella iridata di Luoyang è davvero una grande soddisfazione. Dob­biamo fare i complimenti a Christian, che ha 17 anni, viene da Ca­nossa, in provincia di Reggio Emi­lia, e ha ancora grandi margini di miglioramento».

La storia continua parlando di progetto e futuro.
«Con il Pedale Casalese Armofer vo­gliamo riportare in auge il ciclismo nel Lodigiano, un ciclismo fatto con se­rietà e dedizione. Io sono una persona che ama il ciclismo e da 10 anni faccio parte di questa famiglia, con l’amico Ste­fano Cinerari - un grande im­pren­di­tore, titolare della Armofer con i cugini Emilio e Andrea - ci conosciamo sin da piccoli: Stefano è entrato in punta di piedi nel Pedale Casalese, società che vanta oltre sessanta anni di storia, ri­fon­dato 11 anni fa da Angelo Pievani, Luigi Torresani e Nadia Cam­pagnola. Questo progetto vuol creare una filiera partendo dagli esordienti e investire sullo sviluppo del territorio portando un ciclismo di valore nel Lo­digiano, non puntando solo sui ri­sultati immediati, anche se stanno arrivando. L’obiettivo è creare un mo­vi­mento ci­clistico, organizzando gare e non solo per far promuovere il ciclismo nel territorio. Noi per esempio orga­niz­­zia­mo il Bike­festival Lodigiano a Graffignana, in tanti lo chiamano «la giornata azzurra», con al via tutte le categorie, con tanto di diretta streaming per dare ulteriore risalto all’evento, iniziativa che ha riscosso grande successo. Tutti insieme, guidati dal presidente Mario Massimini, stiamo fa­cendo crescere una grande squadra ap­plicandoci con passione e dedicando il nostro tempo - nessuno è a libro pa­ga - al ciclismo: come dico sempre ai ragazzi del nostro team, il tempo è la cosa più preziosa che ab­biamo perché non torna più. E noi cerchiamo di utilizzarlo al meglio, magari dipingendolo con il colori dell’iride...».

photo Silvano Rodella

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


Fine settimana con doppio appuntamento per l’Ale Colnago Team in Toscana ed Emilia Romagna. Si comincia sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia dove si consumerà la quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross. Domenica...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024