BORGO VALSUGANA, LA COPPETTA D'ORO AL GS MOSOLE

GIOVANISSIMI | 02/09/2024 | 07:55

La Coppetta d’Oro dei record è finita nella bacheca del Gruppo Sportivo Mosole. I trevigiani, guidati dal direttore sportivo Stefano Busato, hanno superato allo sprint i padroni di casa del Veloce Club Borgo, che dopo i successi del 2022 e del 2023 hanno ceduto il trofeo del vincitore ma si sono comunque garantiti un posto sul podio, secondi davanti a un’altra formazione trevigiana, la Sprint Vidor, premiata anche per il primo posto nella graduatoria per numero di partecipanti (28), ex aequo con il Gs Mosole.


Borgo Valsugana è stata invasa da 1470 baby ciclisti della categoria Giovanissimi, in rappresentanza di 160 società provenienti da tutta Italia: atleti che, in due giorni, hanno dato vita a ben 36 corse. Una massa festante che ha animato per un intero weekend la ventiseiesima edizione dell’evento organizzato dal club presieduto dall’ex professionista Stefano Casagranda, capace di far segnare un nuovo primato in termini di partecipazione.


La seconda e ultima giornata della manifestazione ha visto impegnati i G5 e G6 maschi. Tra i vincitori anche un nipote d’arte, il G6 trentino in forza alla Forti e Veloci Pietro Revolti, figlia di Francesca Moser: il nonno è il campionissimo Francesco, il corridore italiano più vincente di sempre. Chissà che la tradizione non possa rinnovarsi.

Assieme a Revolti, nelle altre cinque batterie riservate alla categoria G6, hanno potuto esultare anche Paolo Rosato (Mazzano), Francesco Coletta (Pedale Teate), Thomas Vitaloni (Ciclistica 2000), Davide Brasolin (Gruppo Sportivo Cartura) e il portacolori della società vincitrice Santiago Bembo (Gs Mosole), protagonista di una lunga fuga solitaria, con il trentino Lorenzo Riccamboni (Oltrefersina) a regolare il gruppo nello sprint per la seconda piazza.

Prima di loro era toccato ai G5, suddivisi in cinque batterie. Leonardo Zanardini (Mazzano) ha vinto la propria corsa grazie a una bella fuga solitaria, mentre l’alfiere della Montecorona di Palù di Giovo Erik Moser (che ha però parentele con il nobile casato delle due ruote) si è imposto in volata. Successi, poi, anche per Gianluca Bottazzo (Uc Lupi), per Luca Barbiero (Gs Saccolongo) e per Manuel Pupillo (Polisportiva Besanese), a segno al pari di Moser allo sprint.

Al termine delle corse, spazio alle premiazioni e ai meritati applausi per le giovani leve del Gs Mosole, che ha primeggiato nella classifica a squadre con 128 punti: ad essere eletto vincitore, come da tradizione per l'evento valsuganotto, è stato il direttore sportivo della squadra prima classificata, Stefano Busato. Secondo posto per il Veloce Club Borgo (92), con la Sprint Vidor (79) a completare il podio, seguita a una sola lunghezza di distanza dai vicentini del Vc Città di Marostica (78), quarti davanti alla Sandrigo Bike (76).
Il trofeo riservato alla società più numerosa è andato alla Sprint Vidor, che ha così contribuito al tripudio trevigiano. Ventotto gli atleti schierati al via dalla formazione veneta, gli stessi del Gs Mosole, con la Feralpi Monteclarense terza a quota 27 e la Postumia 73 quinta (26).
I vincitori hanno raccolto l’ovazione del numeroso pubblico, che non ha mancato di dedicare il meritato tributo anche al comitato organizzatore e alle centinaia di volontari che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento.
Per gli organizzatori del Veloce Club Borgo ora l’attenzione si sposta sul prossimo weekend (7-8 settembre), quando toccherà alla Coppa Rosa per Allieve, alla Coppa di Sera per Esordienti (maschi e femmine) e alla corsa regina, la Coppa d’Oro per Allievi. In gara ci saranno altri 1500 atleti delle categorie under 14 e under 16.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024