PARIS 2024. VIVIANI: «NON È STATO UN FINALE DA FAVOLA, MA È STATO UN BEL VIAGGIO»

PARIGI2024 | 08/08/2024 | 21:00
di Giulia De Maio

Sognava una terza medaglia olimpica nel suo Omnium, Elia Viviani invece lascia la corsa che lo ha portato sull'olimpo a Rio 2016 e che a Tokyo nel 2023 gli è valsa il bronzo con un 9° posto che non gli toglie il sorriso e la voglia di parlare.


Cominciamo dallo Scratch. Thomas ha messo subito in chiaro che voleva vincere.

«La verità è che se guardavamo la starlist ce n'erano tanti di papabili al successo. Ieri ho riguardato tutto l'Omium di Tokyo e rispetto a solo 3 anni fa il livello si è alzato tantissimo. C'erano almeno 10-12 corridori che partivano con già la medaglia al collo o comunque con ambizioni vere di medaglia. Partire così così, come era successo in Giappone, nello scratch e nella tempo race non ha aiutato».


L'eliminazione ti ha rimesso in gioco, nonostante le scelte poco chiare dei giudici.

«Il 2° posto (poi diventato 4°, ndr) mi ha ridato coraggio e ci ha ripresentato un po' la situazione di Tokyo prima della corsa a punti. Il risultato mi dimostra che per il mondiale di questa specialità posso ancora dire la mia. Tornando alla decisione della giuria mi ha innervosito: hanno detto che ho chiuso il tedesco e non ritengo sia così, ad ogni modo il declassamento mi ha fatto perdere 4 punti e non sono quelli ad aver rappresentato l'ago della bilancia. Per ritornare in lotta per le medaglie è ovvio che serviva un attacco perfetto e che l'allineamento dei pianeti andasse in mio favore, ma abbiamo visto che Benjamin ha portato via subito 4-5 leader e quando hanno preso il giro quelli la lotta per le medaglie era chiusa. Ho preso un bel giro con Aaron Gate, che era secondo me il più forte in pista, però è stato veloce e non ci ha permesso di prendere tanti punti, quindi abbiamo preso i 20 e via. Il giro mi ha riportato su di un paio di posizioni, però serviva ben altro per lottare per il podio. Non sono stato all'altezza, un 9° non mi può lasciare felice».

Ti vediamo comunque con il sorriso.

«Sono sereno perché veramente ho lasciato tutto in pista. Avete visto gli attacchi che ho fatto, qualcuno è andato bene, qualcuno no. Oggi semplicemente non avevo le gambe per un podio, quindi complimenti a chi è arrivato davanti. Non voglio neanche immaginare cosa voglia dire per Benjamin vincere nel velodromo di casa. Si merita la vittoria perché è anni che domina nell'Omnium ed essere rimasto fuori a Tokyo sicuramente l'ha toccato. Nonostante la pressione di partire favorito ha dominato un Omnium veramente folle. Il mio ultimo Omnium olimpico. Al via della corsa a punti ci ho pensato, ma non ho chiuso come avrei voluto. La favola non finisce con il lieto fine, però sapevamo anche che era dura. Ho dato tutto e sono orgoglioso di vedere che come movimento siamo competitivi, sia al maschile che al femminile».

C'è ancora un'americana da correre con Consonni.

«Siamo degli outsider perchè io mi sono preparato per l'Omnium e Simone per il quartetto. Insieme non l'abbiamo provata, io mi sono allenato con Scartezzini (oggi qui a tifare il compagno e prossimo alle vacanze con Ganna, ndr) che è sempre stato il nostro uomo principale per questa specialità per perfezionare un po' la tecnica dei cambi ad alta velocità. Ci sono sicuramente coppie che partono più avanti, noi dovremo usare magari un po' di coraggio e una tattica un po' suicida. Ho detto a Simone di pensare a qualcosa di pazzo, nei prossimi due giorni vediamo cosa mi proporrà. I Giochi comunque non sono ancora finiti perché abbiamo Letizia Paternoster che ha delle grandi ambizioni sull'Omnium, le ragazze della Madison hanno voglia di riscatto dopo la finale persa ieri nell'inseguimento a squadre, quindi abbiamo ancora tre occasioni di medaglia. Giochiamocele fino in fondo per cercare di aumentare il bottino».

E poi?

«Vorrei correre ancora uno o due anni e tornare magari a godermi un Giro d'Italia e altre gare di livello su strada. Sono convinto che ancora qualche volata la posso vincere. Dopo qualche giorno di riposo, riprenderò al Renewi Tour, correrò ad Amburgo che è sempre stato un mio pallino, quindi in Croazia e il mondiale su pista o l'ultima corsa World Tour dell'anno in Cina. Dipenderà dal team Ineos Grenadiers, andrò dove vorranno. La verità è che non posso neanche puntare i piedi perché mi hanno lasciato tre mesi per preparare questa Olimpiade, ci sono degli equilibri da rispettare».

Tra l'altro sei in scadenza di contratto...

«Sì, non so ancora quale sarà il mio futuro. La squadra ha ambizioni di classifica nei grandi giri e il mio ciclo con loro si chiude con questo grande obiettivo a cinque cerchi. Ancora una volta mi hanno supportato in tutto e per tutto, dagli studi per l'aerodinamica al supporto tecnico con Pinarello. Probabilmente per il bene sia mio che della squadra le nostre strade si divideranno Una vittoria ancora al Giro la vorrei. Vedremo con chi e come insomma».

Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie
9 agosto 2024 07:31 Fuga da lontano
E' stato uno dei pilastri della rifondazione della pista italiana.
Grazie.

@fuga
9 agosto 2024 11:01 Bullet
Un settore che si basa su atleti presi in prestito dalla strada con un solo velodromo in tutta Italia in cui possono allenarsi e che tra l'altro possono usarlo solo i nazionali...il resto è lo stesso di 20 anni fa se non peggio. Se per te questa è stata una vera rifondazione bene.

Bullet
9 agosto 2024 12:47 Bicio2702
Concordo. Il settore pista italiano fa ridere nel suo complesso.
Se non sono capaci di riformarlo con la loro testa, che guardino all'estero.
Se un sistema funziona e dà garanzie di successo, aumenta anche l'adesione degli atleti da specializzare senza andare a prenderli dalla strada.

Viviani
10 agosto 2024 01:23 fransoli
Va ringraziato e applaudito per quanto ha fatto ma secondo me dopo Tokyo si poteva anche provare a cercare un successore... Questo secondo me è uno dei pochi errori di villa seppur come detto sopra non è certo nelle condizioni di lavoro ideali

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024