ROBERTA BONANOMI: «FELICE PER CIÒ CHE HANNO LE CICLISTE DI OGGI. ALLE OLIMPIADI MI È SEMPRE MANCATO IL RISULTATO»

INTERVISTA | 29/07/2024 | 08:10
di Luca Galimberti

Roberta Bonanomi è partita da Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, e - da inizio anni ’80 fino agli albori del nuovo millennio -  è stata una delle più importanti esponenti del ciclismo italiano. Ha vestito la maglia azzurra in cinque edizioni consecutive dei Giochi Olimpici dal 1984 al 2000 (Los Angeles, Seoul, Barcellona, Atlanta, Sydney) per quattro volte è salita sul podio mondiale (specialità cronometro a squadre, ndr) ha partecipato a numerose rassegne iridate, ha vinto tappe e vestito la maglia gialla al Tour e - con a   Maria Canins, Michela Fanini, Fabiana Luperini e Elisa Longo Borghini - è una delle cinque atlete italiane ad aver vinto la classifica generale finale del Giro d’Italia femminile. 


Proprio dalla Corsa Rosa inizia la nostra conversazione con Roberta, vincitrice nel 1989, con la maglia della A.S. Merate, della seconda edizione della corsa rosa. «È passato davvero tanto tempo» afferma la campionessa classe 1966, forse con un po’ di emozione nel rivivere il ricordo. Poi aggiunge: «Sono contenta che quest’anno Elisa Longo Borghini sia riuscita a vincere mantenendo la maglia rosa dalla cronometro di Brescia alla conclusione a l’Aquila, è stata davvero brava, oltre alle classiche di un giorno è riuscita a conquistare un Grande Giro».


Dopo averlo vissuto per anni in prima persona, ora Roberta segue il ciclismo meno intensamente ma con la passione di sempre. «Devo ammettere che la volata vincente di Chiara Consonni nella tappa di Volta Mantovana mi ha reso felice, è forte ed è bergamasca come me. Delle mie zone sono anche le sorelle Fidanza, le conosco e cerco di seguire sempre i loro risultati. La mamma (Nadia Baldi,ndr) è stata mia compagna di squadra e anche con papà Giovanni ho condiviso spesso le strade durante gli allenamenti» afferma Bonanomi che, siamo sicuri non farà mancare il suo tifo a Chiara Consonni, Martina Fidanza e alle azzurre impegnate alle Olimpiadi di Parigi.

In un continuo alternarsi di ricordi e attualità chiediamo a Roberta Bonanomi cosa le piace del ciclismo oggi, la sua risposta arriva fulminea: «Sono felice perché ora molte più atlete possono dedicarsi totalmente al ciclismo, considerandolo un vero e proprio lavoro. È un grande traguardo, una delle grandi battaglie che assieme alle mie colleghe abbiamo combattuto per anni».

L’ex azzurra approfondisce: «Nel ciclismo di oggi si hanno maggiori possibilità, ora le atlete sono più seguite, la professionalità si è alzata ed è anche più facile allenarsi e programmare gli obiettivi di una stagione. Negli anni in cui correvo io il ciclismo femminile era uno sport più povero, molte mie colleghe si allenavano e poi andavano a lavorare. Io in questo sono stata molto più fortunata perché, sì, aiutavo i miei genitori nella attività di famiglia ma potevo gestirmi i tempi abbastanza facilmente e, anche una volta sposata mio marito mi ha sempre incoraggiato a raggiungere i miei obiettivi sportivi».

Tra i tanti traguardi raggiunti da Roberta spiccano, come scritto in apertura, le medaglie nella 50 chilometri a squadre che la bergamasca ricorda come «Una specialità che mi piaceva molto e in cui andavo bene. Dopo il bronzo di Villach ’87 siamo riuscite a conquistare l’oro a Renaix ‘88 (con Bandini, Galli e Canins, ndr), l’argento a  Chambéry l’anno seguente e un altro bronzo ad Oslo 1993».

In conclusione chiediamo all’ex atleta lombarda quale gara affronterebbe nuovamente potendo viaggiare a ritroso nel tempo, Bonanomi risponde senza bisogno di pensare: «Le Olimpiadi, ho partecipato a cinque edizioni ma non ho mai ottenuto un buon risultato». Poi, prima di salutarci, aggiunge una riflessione: «Ovviamente però non si può viaggiare nel tempo. Io sono felice di ciò che ho ottenuto, non ho rimpianti. Il ciclismo, come tutte le cose, si modifica, evolve, si sviluppa. Guardiamo avanti e tifiamo per le nostre atlete».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024