LA POLVEROSA. APPUNTAMENTO IL 22 E 23 GIUGNO A PARMA PER GLI AMANTI DELLE BICI D'EPOCA E DEL CICLISMO D'ANTAN

EVENTI | 16/06/2024 | 08:03

È stata presentata ufficialmente la ciclostorica La Polverosa, nona tappa del Giro d'Italia d'Epoca, manifestazione che vuol far rivivere l'epoca d'oro del ciclismo mantenendone viva la storia ed i valori.


La manifestazione che si terrà il 22 ed il 23 giugno sarà un evento non competitivo che prevede l'utilizzo di biciclette d'epoca e, con la sua formula, permetterà, ai partecipanti che sono attesi da ogni regione d'Italia, di poter esplorare e scoprire l'immenso patrimonio artistico, storico, culturale ed enogastronomico dei paesi che circondano la città di Parma.


La presentazione de La Polverosa ha visto la partecipazione di un folto e qualificato pubblico ed ha registrato gli interventi di Angelo Mora (Presidente dell'ACSI di Parma), di Bruno Reverberi (storico direttore sportivo e maestro di ciclismo e di vita), di Giovanni Salvarani (figlio di Renzo Salvarani, storico patron del G,S, Salvarani degli anni 1963/1972), degli ex corridori professionisti Claudio Torelli, Maurizio Vandelli e Claudio Rio, di Daniele Frigeri (Sindaco di Montechiarugolo), di Giuseppe Volonnino (scrittore e storico del ciclismo), del pittore parmigiano Vittorio Ferrarini, di Claudio Cavazzini (Presidente della  Famija Pranzana), di Silvano Croci (veterano dei cicloamatori e campione del mondo), di Enrico Maletti (poeta e scrittore dialettale parmigiano), di Maurizio Novellini (Unione Velocipedistica Parmense) e di Michela Corradi (ciclista veronese nonchè mascotte del Giro d'Italia d'Epoca).

Hanno portato il saluto alla manifestazione il Centro Antiviolenza di Parma e della Casa delle Donne di Parma, la Lega Italiana Fibrosi Cistica dell'Emilia, Alvaro Gafaro in rappresentanza de I  maschi che s'impiccano ed un rappresentante del Ferrari Club.

Da ultimo ha preso la parola Fausto Ghiretti, presidente del G.S. La Polverosa-Monticelli ed organizzatore della ciclostorica giunta ormai alla quindicesima edizione che nel ringraziare gli intervenuti ha dato appuntamento per i giorni 22 e 23 giugno, date in cui si svolgerà la manifestazione.

Il programma de La Polverosa prevede per sabato 22 giugno alle ore 14,00 la partenza della pedalata didattica "godereccia" dal "Villaggio La Polverosa (11 km con visite guidate nella Latteria Sociale Santo Stefano e nella Prosciutteria Trascinelli), alle ore 17,45 la valutazione e l'assegnazione del premio della migliore bicicletta per ogni categoria del Gran Prix, alle ore 18,30 gli interventi e le  rappresentazioni del Centro Antiviolenza di Parma e della Casa della Donna di Parma ed alle ore 19,30 la presentazione al pubblico della squadra ciclistica La Polverosa.

Per quanto riguarda la giornata di domenica 23 giugno il programma prevede alle ore 8,30  la partenza della pedalata d'epoca non competitiva su due percorsi rispettivamente di 90 Km (percorso lungo) e 30 Km (percorso breve) con numerosi ristori lungo il percorso. La fine della manifestazione coinciderà con le premiazioni alle ore 18,30 nel Villaggio La Polverosa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024