VUELTA FEMENINA. SFIDA IN OTTO TAPPE: REALINI, VOLLERING E LE ALTRE PRETENDENTI ALLA CORONA DI SPAGNA. GALLERY

DONNE | 27/04/2024 | 08:20
di Luca Galimberti

Inizierà domani con la cronosquadre di Valencia il viaggio in otto tappe della Vuelta Femenina. La caccia alla maglia rossa griffata Santini che lo scorso anno fu di Annemiek van Vleuten partirà dalla pedana adiacente il Museo delle Scienze: da lì le formazioni partecipanti si lanceranno, a tre minuti di distanza l’una dall’altra, per percorrere sedici chilometri in programma al termine dei quali sapremo chi sarà la prima leader della corsa spagnola.


Lunedì il gruppo pedalerà da Buñol, nella provincia di Valencia, a Moncófar, nella provincia di Castellón. I chilometri da percorrere saranno 118 e a caratterizzare la prima parte della seconda tappa saranno continui saliscendi fino a Náquera, dove inizierà la salita verso Puerto de l’Oronet (3° categoria). Dopo lo scollinamento una dozzina di chilometri tra discesa e pianura porteranno i corritori al Traguardo Volante di Alfara de la Baronia; gli ultimi 27 chilometri di gara saranno percorsi a velocità sostenuta fino ad arrivare al traguardo dove dovrebbero essere le velociste a giocarsi la vittoria.


La terza tappa della corsa scatterà da Lucena e terminerà a Teruel. L’unico GPM di giornata classificato è Alto Fuente De Rubielos alla cui sommità le cicliste arriveranno 69 chilometri dopo il via e avendone affrontati 6 in salita; il Traguardo Volante sarà disputato a Mora de Rubielos quando mancheranno 43 chilometri alla conclusione di una tappa, non facile da interpretare, che ne propone 130 in totale.

Mercoledì Primo maggio la Molina de Aragón / Zaragoza è tappa sulla carta dedicata alle velociste: 142 chilometri senza nessun traguardo per scalatrici, uno sprint intermedio a 12 chilometri dalla linea di meta e un profilo altimetrico che nei chilometri finali invoglia a tenere ritmi sostenuti.

Situazione diametralmente opposta nella frazione successiva, la quinta, in cui vedremo certamente battagliare le scalatrici. Gli organizzatori hanno previsto la partenza dai 506 metri s.l.m. di Huesca ma l’arrivo ai 1103 metri s.l.m. di Jaca alla conclusione di una salita a tornanti di circa tre chilometri, nel mezzo anche la scalata ai 1202 metri s.l.m. di Alto del Monasterio de San Juan de la Pera.

La carovana continuerà a salire anche venerdì 3 maggio. La partenza è prevista a Tarazona ma a promettere spettacolo, e forse a mettere anche un po’ di timore, sono la salita e l’arrivo a La Laguna Negra. L’unica ascesa categorizzata della sesta tappa inizierà a 6 chilometri dal traguardo e presenterà una pendenza massima del 14%.

Il penultimo giorno le atlete pedaleranno per 138 chilometri da San Esteban de Gormaz a Sigüenza. Certamente più semplice di quelle dei giorni precedenti, la settima frazione della corsa spagnola è però caratterizzata da un arrivo in leggere ascesa.

L’ultima tappa sarà tutto tranne che una passerella. Partenza da Madrid, 90 chilometri con un Traguardo Volante ma soprattutto due impegnativi GPM di prima categoria: Puerto della Morcuera, con lo scollinamento a 33 chilometri dalla conclusione e l’ultima, decisiva scalata a Valdesquí dove sarà posta la linea di meta. In quel momento sapremo chi sarà la regina della Vuelta Femenina 2024.

FAVORITE. Diverse le pretendenti alla corona di Spagna. Demi Vollering, seconda lo scorso anno alle spalle di van Vleuten, cercherà alla Vuelta la sua prima vittoria stagionale dopo aver inanellato quattro podi negli otto giorni di gara disputati finora, per provare a raggiungere l’obiettivo la capitana della SD Worx sarà supportata dalla campionessa europea Mischa Bredewold ma anche da Elena Cecchini e Barbara Guarischi.

Sul podio ai laghi di Covadonga lo scorso anno c’era anche Gaia Realini: la giovane pescarese, che in Spagna in questa stagione ha concluso al secondo posto la Vuelta Extremadura e al quinto la Setmana Valenciana, guiderà la Lidl Trek assieme a Elisa Longo Borghini.

In casa Visma Lease a Bike il “tandem d’attacco” è composto da Marianne Vos - che ritroveremo in gara dopo la vittoria alla Amstel Gold Race e il settimo posto alla Liegi – e Riejanne Markus, rimasta ai piedi del podio nella Vuelta 2023.

Dopo aver vinto la sfida con Demi Vollering nella Freccia Vallone 2024, Katarzyna Niewiadoma duellerà nuovamente con l’olandese? Sarà solo il passare dei giorni a dircelo, quel che è certo è che la Canyon//SRAM Racing potrà contare anche su Ricarda Bauernfeind, quinta in classifica generale nella scorsa stagione e reduce dalla top10 della Liegi/Bastogne/Liegi.

L’anno passato alle spalle della tedesca si classificò Évita Muzic che ritroveremo quest’anno alla guida di una FDJ Suez con un “tridente” italiano composto da Marta Cavalli, Alessia Vigilia e Vittoria Guazzini.

Eleonora Ciabocco sarà al fianco di Juliette Labous (settima lo scorso anno) che la dsm-firmenich PostNL dovrebbe aver scelto come donna di classifica; per gli sprint il team dei Paesi Bassi si affiderà invece alla coppia Kool – Barbieri.

Gli arrivi in volata potrebbero vedere protagoniste altre italiane come Silvia Zanardi, in maglia Human Powered Health, e Valentina Basilico, che in questo 2024 ha già regalato un poker di vittorie alla Eneicat – CMTeam.

Scritto ieri del poker di italiane schierate dalla Laboral Kutxa evidenziamo con piacere la presenza delle giovanissime Casagranda, Oro e Pozzobon nella formazione della Bepink – Bongioanni diretta da Walter Zini e chiudiamo la carrellata di possibili protagoniste di questa edizione della Vuelta España Femenina con la campionessa nazionale di Spagna Mavi García sarà la capitana della  Liv AlUla Jayco.

IL PERCORSO (nella Gallery le altimetrie)
Etapa 1 - 28/04 - Valencia - Valencia 16 km (cronosquadre)
Etapa 2 - 29/04 - Buñol/Bunyol - Moncofa 118.3 km
Etapa 3 - 30/04 - Lucena/Llucena - Teruel 130.2 km
Etapa 4 - 01/05 Molina de Aragón - Zaragoza 142.3 km
Etapa 5 - 02/05 - Huesca - Jaca 113.9 km
Etapa 6 - 03/05 - Tarazona - La Laguna Negra. Vinuesa 132.1 km
Etapa 7 - 04/05 - San Esteban de Gormaz - Sigüenza 138.6 km
Etapa 8 - 05/05 - Distrito Telefónica - Valdesquí. Comunidad de Madrid 89.5 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024