VAN DER POEL. «STO VIVENDO UN SOGNO E LA SQUADRA HA FATTO UNA CORSA INCREDIBILE»

PROFESSIONISTI | 07/04/2024 | 18:42
di Francesca Monzone

Con la maglia di Campione del Mondo sulle spalle, Mathieu van der Poel ha conquistato la seconda Classica Monumento di questa stagione. Come già accaduto l’anno scorso, l’olandese ha conquistato la Parigi Roubaix, ma questa volta con un assolo che sarà difficile da rivedere. Ma i record non finiscono e la Alpecin-Deceuninck dopo aver conquistato la Milano-Sanremo più veloce di sempre, adesso ha messo la firma anche sulla Parigi-Roubaix più veloce di sempre.


«E’ difficile da credere che sia successo proprio in questo modo – ha detto Van der Poel - Ancora una volta con la squadra, abbiamo di mostrato di essere più forti dell’anno scorso. Lo scorso anno siamo stati praticamente perfetti ma adesso abbiamo fatto qualcosa di incredibile. Sono veramente contento di essere riuscito ad arrivare fino alla fine della gara in questo modo».


Vincere non è mai facile e conquistare per la seconda volta consecutiva una delle corse più difficili del mondo è veramente una straordinaria impresa. La Alpecin Deceuninck aveva due carte da giocare: una con Van der Poel e un’altra con Philipsen nel momento in cui ci fosse stata una volata. «Era questo il piano per vincere? Non proprio. Volevo rendere la gara dura sicuramente in quel punto, perché alla fine è questa la mia forza. Anche oggi mi sentivo molto bene e sapevo che ci sarebbe stata una parte tutto sommato tranquilla e poi sarebbe iniziata la guerra. Posso dire di aver avuto veramente un’ottima giornata».

Il campione del mondo sta attraversando uno dei suoi periodi migliori e la conferma sono le vittorie che sta mettendo da parte, solo la Gand-Wevelgem al momento gli è sfuggita e nelle prossime due settimane punterà ad essere il vincitore dell’Amstel Gold Race e la Liegi-Bastogne-Liegi, dove dovrà misurarsi con Tadej Pogacar.

«Penso che le cose stiano funzionando bene, ma bisogna considerare che la fortuna è fondamentale, perché in una corsa come la Roubaix una gomma a terra può sempre frenarti». Oggi però tutto è andato nel modo giusto e Van der Poel in solitaria ha percorso 59,7 chilometri fino al traguardo, prendendo un vantaggio che man mano è andato ad aumentare fino al momento in cui, da vero trionfatore, è entrato nel Vélodrome André Pétrieux.

«In queste gare ti preoccupi sempre un po’ quando attacchi, ma  ho avuto subito un grosso vantaggio e quando ho sentito la macchina alle mie spalle, la fiducia in me stesso è aumentata. Mi sentivo benissimo e ho avuto il tempo di divertirmi in gara».

Conquistare la doppietta Fiandre-Roubaix è un’impresa per pochi e farlo con la maglia di campione del mondo è un onore quasi unico: solo Rik Van Looy ci era riuscito nel 1962. «Da bambino non avrei mai potuto sognare una cosa come questa. Sono molto motivato a rendere quest’anno un anno speciale, con la maglia iridata. Questo però va oltre ogni aspettativa, non ho parole per definirlo altrimenti: questo è un sogno».

Per la seconda volta Jasper Philipsen è arrivato secondo, ma Van der Poel è certo che presto potrà vincere lui questa Classica Monumento. « Jasper? Ha tutte le qualità per vincere la Roubaix. Vedremo l'anno prossimo, adesso dobbiamo pensare a festeggiare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024