EOLO KOMETA. PATRON PEDRANZINI: «IL CICLISMO COME PROMOZIONE E COME RIVOLUZIONE CULTURALE»

PROFESSIONISTI | 14/07/2023 | 09:13
di Laura Giffalini

Ogni tanto si torna a casa. E così anche la Eolo Kometa, periodicamente rientra a Bormio, dove il progetto è partito 10 anni fa. Ad accogliere i 19 ciclisti patron Giacomo Pedranzini, il sindaco Silvia Cavazzi e Gigi Negri, deus ex machina delle 2 ruote in Valtellina.


Un'accoglienza calorosa e al contempo sobria, come si addice alle celebrazioni di montagna, con la squadra schierata nella centralissima piazza del Kuerc per un incontro con i tifosi.


Tanti i motivi per questo rientro alla base, con un insolito ritrovo al gran completo a stagione in corso. Un momento in cui celebrare i successi 2023 e ripartire per la 2^ parte dell'anno.

La passione per il ciclismo è cresciuta negli anni per Pedranzini che ne ha sempre riconosciuto una serie di valori inseriti in un contesto territoriale è sempre più vocato alla bike economy.

L'imprenditore a Bormio è nato e cresciuto, prima di lasciarla per Milano e gli studi e per una partentesi ben più ampia con l'avvio dell'attività imprenditoriale a Kaposvar, in Ungheria dove è sorto un sito produttivo imponente e tecnologico. Un imprenditore tutto d'un pezzo, la cui parola vale ancora come un contratto. Una famiglia che ha comunque mantenuto salde radici con la valle e che ama definirsi agricola e che solo poche settimane fa ha effettuato il 64° carico dell'alpeggio dei Forni. Sono varie le attività che si sviluppano comunque nell'area montana, con sempre nuovi investimenti, come la latteria appena sorta alle porte del paese.

Sono 3 i filoni che hanno portato Kometa a sposare il team ciclistico. “In effetti è così – racconta Pedranzini – non abbiamo la forza di certe multinazionali e quindi, sin da subito, si è puntato sui giovani. Crediamo fermamente nei valori che comunichiamo tramite il ciclismo, altrimenti non lo avremmo scelto. Ci piace come sport e come produttori di cibo, per la responsabilità che ci portiamo dietro, la promozione degli stili di vita attivi sono il naturale complemento. Sana nutrizione, l'honest food, e stile di vita attivo concorrono ad una società in salute che è un obiettivo fondamentale per la nostra società. Questi valori, abbinati alle belle vittorie ottenute, ci portano a credere nel ciclismo. Se noi ci pensiamo, il nostro corpo è il bene più prezioso che abbiamo. Spetta a noi preservarlo con delle accortezze”.

Honest food inserito in un contesto di honest cycling, l'assonanza che viene quasi spontanea. “Parlo di quello per cui ho competenza. Sicuramente anche grazie a questa squadra crediamo che honest food, il ripensamento della filiera agro alimentare, possa portare ad un ripensamento del mondo del ciclismo in Italia. Siamo stati per anni al vertice del movimento internazionale, dominando, e negli ultimi 20 anni abbiamo perso competitività. Fortunatamente ci sono ancora persone come Ivan Basso, i fratelli Contador che cercano ancora di resistere tenendo alta la bandiera. Servirebbero altre iniezioni di fiducia”.

Pedranzini spiega anche quanto sia stato importante il ciclismo nella promozione internazionale del brand. “Sicuramente ci ha aiutato a farci conoscere. La valutazione è positiva, per di più con una squadra che promuove dei valori particolari. Da quando questo progetto è nato ha puntato sui giovani e poi ha questo legame con la Valtellina”.

L'azienda ha contribuito alla rivoluzione a pedali del territorio. “Il treno probabilmente era già partito, ma ci piace pensare di aver contribuito al cambiamento ed alla crescita del turismo in bici in Valtellina. Negli ultimi 6-7 anni comunque abbiamo fatto la nostra parte. Comunque siamo felici del fatto che ora quote di mercato turistico bici – sci sono ripartite al 50%”.

Una terra che seppure meravigliosa, è sempre stata difficile da affrontare, soprattutto per chi praticava l'agricoltura. “Un'agricoltura che definirei eroica, che ben si abbina al ciclismo eroico, qui c'è stata l'impresa di Fausto Coppi del 1953 e altre. Vogliamo pensare ad un futuro ottimista”.

Pedranzini dice di non aver tempo uscire in bici, qualche rara escursione in ebike, ma sicuramente ha sviluppato una passione importante per il team. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Italia sul tetto del mondo grazie al quartetto dell'inseguimento a squadre juniores che torna a vestire l'iride al velodromo di Apeldooorn. Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti e Francesco Matteoli (Federico Saccani ha corso nel primo turno ieri al posto...


Vittoria netta per la campionessa d'Europa Lorena Wiebes nel Gran Prix Lucien Van Impe 2025 di Erpe Mere, in Belgio. La velocista della SD Worx Protime, grande favorita della vigilia, ha conquistato il successo togliendosi letteralmente di ruota la norvegese  Susanne Andersen della...


Colpo di reni vincente di Matthew Brennan nella prima tappa del Lidl Deutschland Tour (Germania), la Essen-Herford di 202 chilometri. A farne le spese è Jonathan Milan che chiude alle spalle del britannico della Visma Lease a Bike autore di...


Arriva la zampata di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) nella seconda tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo ad Ardooie. Nella convulsa volata finale lo sprinter olandese si è mosso alla perfezione, uscendo come un razzo negli ultimi...


Stoccata vincente di Paul Lapeira sullo strappo di Masseret, nella terza tappa del Tour du Limousin 2025. Il talentuoso francese si è aggiudicato la lunga volata in salita davanti al leader della classifica generale, Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), e ad...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping ha emesso una decisione contro il corridore francese Franck Bonnamour. Il Tribunale ha stabilito che il corridore francese ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di...


Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


Saranno 18 i corridori italiani al via dell'80a edizione della Vuelta che è anche il grande giro numero 300 della storia del ciclismo. Una pattuglia di qualità con corridori che puntano a far bene in classifica e altri che hanno...


Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024