TOUR DE FRANCE. GRAND COLOMBIER, TUTTO PRONTO PER LA GRANDE SFIDA

TOUR DE FRANCE | 14/07/2023 | 08:20
di Francesca Monzone

La tappa numero 13 si annuncia come lo scenario perfetto per una nuova puntata per la lotta alla maglia gialla e quasi certamente assisteremo ad un nuovo confronto tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. Lo sloveno conosce bene la salita del Grand Colombier sulla quale nel 2020 è riuscito a battere allo sprint un corridore esperto come Primoz Roglic.


ll Grand Colombier con i suoi 1534 metri, è stato inserito nel percorso del Tour per la prima volta nel 2012. Era quello l’anno della vittoria di Bradley Wiggins con il magnifico successo di Chris Froome a la Planche des Belles Filles. Nella decima frazione, con partenza da Macon e arrivo a Bellagarde sur Valserine, si scalò per la prima volta il Col du Grand Colombier e la vittoria andò al francese Thomas Voeckler, mentre Wiggins vestiva la maglia gialla. Per quattro volte questa montagna che fa parte del Massiccio dello Jura, ha messo in difficoltà i corridori che volevano vincere il Tour de France e ogni volta è stata giudice silenzioso, assegnando la vittoria solo alla fine di una guerra cruenta. Nel 2016 per la quindicesima tappa la vittoria è andata al colombiano Jarlinson Pantano, con Froome in maglia gialla. C’è stato poi il passaggio nel 2017 con la tappa che arrivava a Chambery e mentre Froome era sempre in maglia gialla la vittoria di tappa è andata a Rigoberto Uran. L’ultima volta è stata nel 2020 e in quell’anno, caratterizzato dalla lotta continua tra Pogacar e Roglic, il Grand Colombier, come vedremo quest’anno, segnava l’arrivo di tappa. Ci sono quattro versanti per salire su questa montagna e questa volta si affronterà la salita da Culoz.


Tra i corridori che oggi sarebbero andati a caccia della vittoria avrebbe potuto esserci Maxime Bouet, che a fine anno saluterà il mondo del ciclismo. Purtroppo però la sua Arkéa-Samsic non lo ha inserito nella squadra per il Tour de France. Bouet è originario di Belley, ai piedi della salita del Grand Colombier e per lui questa è una montagna speciale, non solo perché è cresciuto allenandosi su queste salite, ma perché le ceneri di sua madre, morta nel 2010, sono state sparse in cima al Grand Colombier.

Questa montagna diventata ormai un simbolo della Grande Boucle, è stata affrontata anche nel Tour de L’Avenir e nel 2021 a vincere sul Col du Grand Colombier è stato il norvegese Tobias Halland Johannessen, che in quella settima tappa conquistò la tappa e vestì la maglia gialla. Il norvegese che in questo Tour corre con la maglia della Uno X, potrebbe essere la grande sorpresa per una vittoria oggi. Il ragazzo di  Drøbak conosce bene questa salita ed ha ottime doti di scalatore, infatti nella classifica per la maglia a pois attualmente è al secondo posto alle spalle di Powless.

Vincere non sarà facile e il Col du Colombier, posto alla fine della tappa come unica salita di giornata, potrebbe ispirare i cacciatori di tappa e per questo, potremmo assistere ad una vittoria arrivata con una fuga da lontano o ad un assalto ad opera degli uomini di classifica.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024