PRESENTATA A FIORENZUOLA LA 26a EDIZIONE DELLA 6 GIORNI DELLE ROSE INTERNAZIONALE

PISTA | 31/03/2023 | 08:11

Sarà un’altra estate di grande ciclismo su pista, quella di quest’anno al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza): dal 27 al 29 giugno si svolgeranno i Campionati Italiani Elite maschili e femminili, dall’1 al 6 luglio la 26^ edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale. Manifestazioni che sono state presentate ieri sera nella splendida cornice del Teatro Giuseppe Verdi di Fiorenzuola, gremito di pubblico.


I campionati italiani vedranno sfidarsi atlete e atleti del panorama nazionale (molti dei quali hanno toccato in questi anni i massimi livelli mondiali, Olimpiadi comprese) in tutte le discipline.


Poi, da sabato 1 luglio a giovedì 6, sarà la volta delle gare internazionali Uci che compongono l’evento denominato “6 Giorni delle Rose”. Anche quest’anno è confermata la perfetta parità di genere, con le stesse gare (delle stesse discipline) per uomini e donne. Gare a coppie (madison e giro lanciato) e gare individuali (corsa a punti, scratch, eliminazione, omnium, 500m/Km da fermo, velocità e inseguimento individuale Under 23). Così come avviene dall’edizione 2013, tutte le gare inserite nel programma della 6 Giorni assegneranno punteggi per i ranking Uci delle varie discipline. Punti che dunque sono determinanti per la qualificazione a Mondiali e Olimpiadi.

Nel 2022, a vincere le gare a coppie, furono Filippo Ganna e Michele Scartezzini fra gli uomini, Letizia Paternoster e Martina Fidanza tra le donne.

Sul palco del Teatro Verdi, a raccontare la lunga e avvincente storia del Velodromo di Fiorenzuola, proiettandosi verso l’immediato futuro, è stato Claudio Santi, colui che nel 1998 creò la 6 Giorni delle Rose, evento che, da “classica” 6 giorni a coppie, negli anni ha seguito l’evoluzione del ciclismo su pista, trasformandosi in sei giorni di gare fra campioni e campionesse che danno spettacolo al Velodromo “Pavesi”.

Fra gli ospiti della serata anche il commissario tecnico della Nazionale pista Marco Villa, con il suo collaboratore Ivan Quaranta (fra l’altro, da corridori, vinsero in coppia la 6 Giorni delle Rose nel 2001), la pluricampionessa europea Silvia Zanardi, atleta di casa, l’oro olimpico di Roma 1960 (nell’inseguimento a squadre) Marino Vigna, l'ex professionista Giancarlo Perini, il consigliere Uci Daniela Isetti, il professor Luigi Cavanna, il musicista Franco Bagutti, oltre a diversi membri della giunta comunale di Fiorenzuola, rappresentati sul palcoscenico dall’assessore allo sport Massimiliano Morganti, e a molti personaggi del mondo del ciclismo. Tutti hanno sottolineato il prestigio della manifestazione e il lustro che essa conferisce sia al movimento della pista italiana, sia alla città di Fiorenzuola nel mondo.

Tutti i dettagli delle manifestazioni sono e saranno disponibili sul sito www.fiorenzuolatrack.eu

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024