PRESENTATA A FIORENZUOLA LA 26a EDIZIONE DELLA 6 GIORNI DELLE ROSE INTERNAZIONALE

PISTA | 31/03/2023 | 08:11

Sarà un’altra estate di grande ciclismo su pista, quella di quest’anno al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza): dal 27 al 29 giugno si svolgeranno i Campionati Italiani Elite maschili e femminili, dall’1 al 6 luglio la 26^ edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale. Manifestazioni che sono state presentate ieri sera nella splendida cornice del Teatro Giuseppe Verdi di Fiorenzuola, gremito di pubblico.


I campionati italiani vedranno sfidarsi atlete e atleti del panorama nazionale (molti dei quali hanno toccato in questi anni i massimi livelli mondiali, Olimpiadi comprese) in tutte le discipline.


Poi, da sabato 1 luglio a giovedì 6, sarà la volta delle gare internazionali Uci che compongono l’evento denominato “6 Giorni delle Rose”. Anche quest’anno è confermata la perfetta parità di genere, con le stesse gare (delle stesse discipline) per uomini e donne. Gare a coppie (madison e giro lanciato) e gare individuali (corsa a punti, scratch, eliminazione, omnium, 500m/Km da fermo, velocità e inseguimento individuale Under 23). Così come avviene dall’edizione 2013, tutte le gare inserite nel programma della 6 Giorni assegneranno punteggi per i ranking Uci delle varie discipline. Punti che dunque sono determinanti per la qualificazione a Mondiali e Olimpiadi.

Nel 2022, a vincere le gare a coppie, furono Filippo Ganna e Michele Scartezzini fra gli uomini, Letizia Paternoster e Martina Fidanza tra le donne.

Sul palco del Teatro Verdi, a raccontare la lunga e avvincente storia del Velodromo di Fiorenzuola, proiettandosi verso l’immediato futuro, è stato Claudio Santi, colui che nel 1998 creò la 6 Giorni delle Rose, evento che, da “classica” 6 giorni a coppie, negli anni ha seguito l’evoluzione del ciclismo su pista, trasformandosi in sei giorni di gare fra campioni e campionesse che danno spettacolo al Velodromo “Pavesi”.

Fra gli ospiti della serata anche il commissario tecnico della Nazionale pista Marco Villa, con il suo collaboratore Ivan Quaranta (fra l’altro, da corridori, vinsero in coppia la 6 Giorni delle Rose nel 2001), la pluricampionessa europea Silvia Zanardi, atleta di casa, l’oro olimpico di Roma 1960 (nell’inseguimento a squadre) Marino Vigna, l'ex professionista Giancarlo Perini, il consigliere Uci Daniela Isetti, il professor Luigi Cavanna, il musicista Franco Bagutti, oltre a diversi membri della giunta comunale di Fiorenzuola, rappresentati sul palcoscenico dall’assessore allo sport Massimiliano Morganti, e a molti personaggi del mondo del ciclismo. Tutti hanno sottolineato il prestigio della manifestazione e il lustro che essa conferisce sia al movimento della pista italiana, sia alla città di Fiorenzuola nel mondo.

Tutti i dettagli delle manifestazioni sono e saranno disponibili sul sito www.fiorenzuolatrack.eu

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevami di...


Dopo 14 stagioni tra i professionisti, tutte affrontate con la Sky / Inoes Grenadiers, Salvatore Puccio ha annunciato che si ritirerà alla fine della stagione. «Sei un professionista e una persona meravigliosa: ti auguriamo il meglio per tutto ciò che...


La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024