I PRIMI 60 ANNI DEL TROFEO LAIGUEGLIA TRA TRADIZIONE E MODERNITA'

PROFESSIONISTI | 31/01/2023 | 16:43

Mercoledì 1 marzo 2023 il Trofeo Laigueglia festeggerà i suoi primi 60 anni. È storicamente tra le gare ciclistiche internazionali più attese nel nostro Paese: è a Laigueglia, infatti, che si apre ogni anno il calendario italiano per i ciclisti professionisti.


Non farà eccezione la 60° edizione che, tra grandi ambizioni, un percorso rodato e importanti novità, ha svelato i suoi dettagli quest'oggi nella Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Liguria, in piazza De Ferrari a Genova, alla presenza dell’assessore allo Sport della Regione Liguria, Simona Ferro, del sindaco del Comune di Laigueglia, Roberto Sasso Del Verme, dell’assessore allo Sport del Comune di Laigueglia, Massimiliano D’Apolito, del vice sindaco Giancarlo Garassino e dei direttori di ExtraGiro Marco Selleri e Marco Pavarini. A moderare l’incontro, l’ex ciclista e commentatore televisivo Marco Saligari.


Il Trofeo Laigueglia compie 60 anni ma non è invecchiato e, anzi, entra oggi nella modernità con un nuovo progetto che vede il ciclismo come strumento di attivazione di un triangolo "ciclismo, economia, promozione" che consentirà a Laigueglia di cogliere le opportunità offerte dalla bike economy, grazie anche a un territorio e una regione da sempre profondamente legati alla bicicletta.

Sarà di grande rilievo la partecipazione al 60° Trofeo Laigueglia: al via del Trofeo Laigueglia sono attese 22 squadre, tra cui 10 formazioni World Tour (due in più del 2022), la «serie A» del ciclismo internazionale. Tra i corridori più attesi al via, anche il campione olimpico in carica, il sudamericano Richard Carapaz.

Confermato il percorso che ha saputo regalare spettacolo sportivo nelle ultime edizioni, e che a Genova è stato presentato con un emozionante video-sopralluogo di Davide Cassani in bicicletta. Partenza e arrivo a Laigueglia, 201 km complessivi con due Gran premi della Montagna fino a 80 km dall’arrivo (Paravenna, al km 68, e Testico, al km 122), quando si scende ad Albenga, percorrendo l’Aurelia fino ad Alassio e al ritorno a Laigueglia: mancheranno 44 km e inizierà il circuito finale di circa 11 km, con la salita di Colla Micheri e Capo Mele che si ripeteranno complessivamente per 4 volte.Un percorso impegnativo che potrebbe consentire a un grande corridore di scrivere il proprio nome in un albo d’oro prestigioso, che vede tra i vincitori Merckx, Dancelli, Bitossi, Baronchelli, Maertens, De Vlaeminck, Saronni, Ballan e Pozzato, l'unico a vincerla tre volte.

Confermata anche la speciale classifica a punti denominata Challenge Liguria: a conquistarla ufficialmente nel 2023 sarà il miglior corridore sulla base dei risultati ottenuti al Trofeo Laigueglia e al Giro dell’Appennino.

Numerose le novità. Per il 2023 il Comune di Laigueglia ha assegnato, sotto le condizioni di legge dopo un bando ufficiale, l'organizzazione tecnica e la comunicazione della gara ad ExtraGiro. Tra i più apprezzati organizzatori italiani, il gruppo emiliano-romagnolo, coordinato da Marco Selleri e Marco Pavarini, negli ultimi anni è stato protagonista del rilancio del Giro d’Italia Giovani e della realizzazione dei Campionati del Mondo di ciclismo 2020, organizzati in piena pandemia.

Il Comune di Laigueglia ed ExtraGiro hanno lanciato un nuovo progetto di comunicazione e marketing territoriale estremamente ambizioso, con l’obiettivo di consolidare la vocazione ciclistica di Laigueglia e di cogliere le nuove opportunità in tema di turismo attivo e mobilità sostenibile offerte dalla bike economy.

È già stato presentato il nuovo logo del Trofeo Laigueglia, più moderno nelle linee e nello stile, ma fedele ai colori che da sempre contraddistinguono la località incastonata tra Capo Mele e Capo Santa Croce: il il il giallo del sole e il blu del mare.

Ma soprattutto, è nuovo l’approccio alla bicicletta: il Trofeo Laigueglia avrà un respiro sempre più internazionale e sarà traino per il rafforzamento di Laigueglia e della Baia del Sole come destinazione cicloturistica.

Nei giorni della gara, infatti, quattro giornalisti specializzati nel cicloturismo, italiani e stranieri, uomini e donne, pernotteranno sul territorio di Laigueglia realizzando reportage che saranno poi accessibili in diversi Paesi del mondo, raccontando l’esperienza vissuta all’evento sportivo ma con un occhio al territorio dal punto di vista cicloturistico.

Il percorso di promozione territoriale avviato dal Comune di Laigueglia e da ExtraGiro si compone di numerose altre attività con l’obiettivo di sviluppare mobilità e turismo in bicicletta.

Tra le iniziative già messe in atto, un incontro a metà gennaio degli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado di Laigueglia con Davide Cassani, che ha raccontato loro la sua esperienza in sella che gli ha consentito di viaggiare in tutto il mondo e importanti pillole di sicurezza stradale in bicicletta.

Tra le attività che si svolgeranno a breve, già il 6 febbraio è previsto un laboratorio formativo gratuito a tema bike economy e bike hotel, per favorire l’innovazione e la sostenibilità delle imprese locali che si occupano a diverso livello di ricettività turistica e di cicloturismo.

Inoltre, grazie alla partnership di ExtraGiro con il Ministero del Turismo, Laigueglia potrà essere raccontata tra i luoghi del cicloturismo sul portale Italia.it.

LE DICHIARAZIONI

Assessore allo Sport della Regione Liguria, Simona Ferro: «In qualità di assessore regionale allo Sport sono particolarmente orgogliosa di tagliare, insieme al Comune e agli organizzatori di ExtraGiro, il traguardo del sessantesimo anniversario del Trofeo Laigueglia. Una gara ciclistica di caratura internazionale con un’importante copertura mediatica che da anni apre in maniera spettacolare il calendario italiano grazie anche alla presenza di grandi campioni e squadre World Tour, con numeri peraltro in continua crescita. Il Trofeo darà anche il via a un nuovo progetto di promozione del territorio, diventando così un ulteriore volano turistico per Laigueglia e per tutto il Ponente ligure, che proprio grazie alle ruote e ai pedali mira ad aumentare sempre più la propria attrattività. Regione Liguria, con entusiasmo e partecipazione, si è nuovamente fatta ente promotore dell’evento dando il proprio fattivo contributo.  Il 1 marzo sarà una vera festa di sport e sono certa che ancora una volta ci faremo apprezzare in tutta Italia e all’estero per la manifestazione e per ciò che la circonda, luoghi unici e bellissimi della nostra amata Liguria».

Sindaco del Comune di Laigueglia, Roberto Sasso Del Verme: «La 60° edizione è un traguardo storico che il Trofeo Laigueglia intende festeggiare nel migliore dei modi. Rafforzare la manifestazione su piano internazionale e cogliere il volano della bike economy sono due obiettivi estremamente importanti per consolidare la vocazione cicloturistica di un territorio che con la bicicletta ha sempre avuto un rapporto speciale. Affermarci come destinazione cicloturistica è un obiettivo importante per tutti gli attori del nostro territorio e con ExtraGiro, che ha ben interpretato il nostro bando, siamo al lavoro per ottenere i migliori risultati».

Assessore allo Sport del Comune di Laigueglia, Massimiliano D’Apolito: «Crediamo molto nell’opportunità di organizzare e sviluppare eventi sportivi partecipati e di spessore, che possano garantire visibilità al nostro territorio, generando anche un indotto per gli operatori del turismo e un circuito virtuoso per tutti i soggetti coinvolti. Fin da quando i team professionistici venivano qui ad allenarsi per sfruttare il clima temperato, Laigueglia ha sempre avuto le caratteristiche ideali per le attività outdoor e per il cicloturismo in particolare, grazie a scenari unici, adatti alla bicicletta da corsa e alla mountain bike».

Direttore di ExtraGiro, Marco Selleri: «Con le istituzioni condividiamo la voglia di celebrare nel miglior modo possibile il 60° compleanno di una manifestazione di lunga tradizione e dal grande potenziale. Il nostro “primo” Trofeo Laigueglia sarà l’occasione per consolidare a livello internazionale la visibilità di questa gara e per fare cassa di risonanza intorno al progetto, avviato insieme al Comune e a tutte le realtà del territorio, che potrà portare Laigueglia a cogliere le opportunità che oggi la bike economy può offrire».

Segretario Lega Ciclismo Professionistico, Stefano Piccolo: «La lega del ciclismo lavora al racconto e alla valorizzazione dei nostri eventi. Partiamo con il Laigueglia, a marzo, e chiudiamo con la Veneto classic, ad ottobre».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024