CONI BRIANZA. BENEMERENZE E RIFLESSIONI. CAMBIAGHI:«SERVE UN PATTO PER LA SICUREZZA TRA SPORT E ISTITUZIONI»

NEWS | 04/12/2022 | 08:04
di Luca Galimberti

Una mattinata di festa, applausi e celebrazione per gli atleti e Società Sportive del territorio.  La cerimonia di consegna delle benemerenze organizzata sabato nella prestigiosa cornice di Villa Borromeo d’Adda ad Arcore dalla delegazione provinciale del CONI è stato questo e anche di più.


Campioni, campionesse e dirigenti di diverse discipline sportive si sono presi la ribalta e la Delegata Provinciale Martina Cambiaghi assieme al gruppo di fiduciari e tecnici composto da Benedetta Teruzzi, Luisa Biella, Angelo Cappuccilli, Roberto Villa, Laura Ballabio e Alessandro Crisafulli ha consegnato loro le benemerenze per i traguardi raggiunti.


Protagonista dell’evento, ovviamente, anche il ciclismo: a Giacomo Nizzolo (assente alla premiazione per degli impegni e rappresentato da papà Franco) è stata attribuita la Medaglia d’Argento al valore sportivo per i suoi molti successi tra cui spicca la doppietta Campionato Italiano – Campionato Europeo del 2020, senza dimenticare la prima vittoria tricolore ottenuta a Boario Terme nel 2016.

Oltre al “Mastino della Brianza” è stata premiata anche una storica compagine sportiva che nella sua storia ha brindato a numerosi successi ciclistici: l’Unione Sportiva Aurora, a cui è stata attribuita la Stella D’Oro al Merito Sportivo. L’Associazione di Desio, fondata nel 1922, ha avuto tra le sue fila campioni del pedale come Anselmo Citterio, capace assieme a Pucci, Benfenati e Bernardi di portare l’Italia sul secondo gradino del podio nella prova dell’Inseguimento a Squadre dei Giochi Olimpici di Londra 1948 e Tonino Domenicali che - con Faggin, Gasparella, e Gandini – conquistò l’oro nell’Inseguimento a Squadre a Melbourne ’56, la stessa edizione dei Giochi Olimpici in cui a trionfare nella prova su strada fu Ercole Baldini che ci ha lasciato nei giorni scorsi.

A margine della cerimonia di consegna delle benemerenze, la Delegata CONI Martina Cambiaghi ha rilasciato a tuttobiciweb alcune dichiarazioni su un tema importantissimo, e in questi giorni ancor più d’attualità dopo la scomparsa di Davide Rebellin: la sicurezza. «La triste notizia della tragedia capitata a Davide Rebellin ha colpito tutti noi, l’ambiente del ciclismo in particolare ma in generale tutto il mondo dello sport. Serve tanta collaborazione. Serve un patto tra lo sport, in questo caso il ciclismo, e le istituzioni in modo tale che si possa garantire a tutti di praticare attività sportiva in sicurezza. Ma prescindere dallo sport una persona, che sia agonista o amatore, deve sapere di poter praticare la sua passione in totale sicurezza» ha detto la dirigente.

Ed ancora: «Forse servirebbe anche un po’ di educazione civica, educazione stradale da parte degli automobilisti che guidano ed incontrano persone che praticano sport. Sarebbe necessaria».

Cambiaghi ha anche applaudito il movimento del pedale brianzolo. «Il movimento ciclistico nel nostro territorio è molto forte, sono diverse le Società attive e aver premiato oggi una storica e blasonata Società Sportiva e un grande campione con le benemerenze CONI ne è la prova; sono prova anche l’interesse e la passione della gente del territorio nei confronti del ciclismo. Quella passione che ha spinto la città di Seregno ad impegnarsi per ospitare la partenza di una tappa del prossimo Giro d’Italia. Servono eventi così per attirare l’attenzione nei confronti di una disciplina che è sinonimo di fatica e sudore ma certamente anche di grandi risultati ottenuti».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024