GIRO D'ITALIA. SEREGNO TORNA ROSA 63 ANNI DOPO IL TRIONFO DI ANQUETIL E LA TRAGEDIA DEI DUE BAMBINI

STORIA | 20/10/2022 | 11:20
di Danilo Viganò

Il Giro d'Italia torna a Seregno a 63 anni dal trionfo di Jacques Anquetil. Per la città brianzola, sarà una sensazione inspiegabile, un momento indimenticabile, un'entrata in Paradiso per quanti amano il ciclismo e la Corsa Rosa. Sessantatre anni dopo come al Giro d'Italia del 1960, la generazione dei Baldini, Nencini, Carlesi, Pambianco, Gaul , Poblet, Van Looy, Massignan e molti altri. Era la quattordicesima tappa e purtroppo fu segnata da una tragedia: due bambini, Augusto Colombo e Gianni Lomazzi, trascinati dall'entusiasmo attraversarono improvvisamente la strada mentre sopraggiungeva l'auto del direttore di corsa Vincenzo Torriani. L'impatto fu inevitabile e i due bambini persero la vita.


La frazione prese il via dall'azienda Italsilva in via Monte Santo (tuttora in attività) per dirigersi in via Montello, via Circonvallazione e Piazza Prealpi tra due ali di folla. Come il francese Jacques Anquetil, il bello di quell'epoca, che vinse la Seregno-Lecco a cronometro individuale, 68 chilometri bruciati con una prova di forza sulle strade della Brianza. Anquetil allora indossava i colori della formazione transalpina Heylett-Leroux.Fynsec Hutchinson, trionfò con un minuto e ventisette secondi di vantaggio su Ercole Baldini (Ignis) e tre minuti e venticinque su Diego Ronchini (Bianchi Pirelli). Quarto fu Gastone Nencini, quinto lo spagnolo Miguel Poblet. Quel Giro lo vinse proprio Anquetil che nella sua lunga e luminosa carriera conquistò 5 volte il Tour de France e un'altra volta il Giro d’Italia nel 1964.


Seregno torna così ad abbracciare la Corsa Rosa. A quaranta anni precisi (stessa data, 21 maggio 1983) da un'altro evento storico per la città, la visita dell'allora pontefice Papa Giovanni Paolo II. La quindicesima tappa Seregno-Bergamo dunque fungerà da "cuscinetto" tra la giornata di riposo del giorno successivo, e la sedicesima frazione con arrivo in quota sul mitico Monte Bondone. Una volta lasciata Seregno la corsa prenderà la direzione verso il territorio della Bergamasca per affrontare un circuito il cui finale ricorda molto quello del Giro di Lombardia. Si scalerà infatti la Valcava con le sue dure pendenze. Primo passaggio in città (non sull'arrivo) per salire sui tornanti di Selvino. Finale con lo strappo della Boccola quindi Roncola dal versante di Barlino per poi puntare su Bergamo fino all'arrivo in città.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024