NAIRO QUINTANA SQUALIFICATO DAL TOUR: HA ASSUNTO IL TRAMADOL. «NON E' COSI', FARO' RICORSO»

NEWS | 17/08/2022 | 15:11
di tuttobiciweb

L'Union Cycliste Internationale comunica che il corridore colombiano Nairo Alexander Quintana Rojas è stato sanzionato per aver violato il divieto di utilizzo del tramadol nelle competizioni, previsto dal Regolamento Medico UCI con l'obiettivo di tutelare la sicurezza e la salute dei corridori alla luce degli effetti collaterali di questa sostanza.


Le analisi di due campioni di sangue essiccato forniti dal corridore l'8 e il 13 luglio durante il Tour de France 2022 hanno rivelato la presenza di tramadol e dei suoi due principali metaboliti.


In conformità con le Regole mediche UCI, il corridore è squalificato dal Tour de France 2022 (dove era arrivato sesto a 16'33" da Vingegaard). Tale decisione può essere impugnata dinanzi al Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS) entro i prossimi 10 giorni.

Durante il Tour de France 2022, nell'ambito del programma tramadol sono stati raccolti un totale di 120 campioni di sangue essiccato. Le infrazioni al divieto di utilizzo del tramadolo in gara sono reati previsti dalle Regole Mediche dell'UCI, ma non costituiscono violazione del Regolamento Antidoping. Trattandosi di una prima infrazione, Nairo Alexander Quintana Rojas non è stato sospeso e può quindi partecipare alle competizioni. L'UCI non commenterà ulteriormente la questione.

IL TRAMADOL. Dal 1 marzo 2019, l'UCI ha vietato l'uso del tramadol (antidolorifico oppioide) nelle competizioni in tutte le discipline e categorie al fine di proteggere la salute e la sicurezza dei corridori alla luce degli effetti collaterali di questa sostanza. I campioni vengono raccolti dall'Agenzia internazionale di Test (ITA) utilizzando il metodo di riferimento delle macchie di sangue secco (DBS). Sviluppati dalla società svizzera DBS Systems, i kit di campionamento vengono utilizzati per condurre questo test minimamente invasivo, che prevede la raccolta di una piccola quantità di sangue dalla punta del dito del ciclista. L'analisi dei campioni è condotta in modo indipendente presso il Laboratorio di Farmacologia Clinica e Tossicologia dell'Università di Ginevra, utilizzando un metodo di revisione tra pari per determinare la presenza o l'assenza e la quantità di tramadol e dei suoi due metaboliti principali. I risultati vengono quindi presentati al Centro di ricerca e competenza in scienze antidoping (RED) dell'Università di Losanna per una revisione indipendente finale. I risultati vengono infine presentati al Direttore Sanitario dell'UCI, che conduce la gestione dei risultati secondo le Regole Mediche dell'UCI.

comunicato stampa UCI

COMUNICATO ARKEA SAMSIC. Il team Arkéa-Samsic ha preso atto della notifica dell'UCI ricevuta da Nairo Quintana che lo informa della presenza di Tramadol in due campioni di sangue essiccato raccolti durante l'ultimo Tour de France.

Dal 1 ° marzo 2019, i regolamenti medici UCI hanno vietato al tramadolo di competere per motivi medici.

Inoltre, questa violazione delle norme mediche UCI non comporta la sospensione per il corridore.

Il team Arkea-Samsic non fornirà ulteriori commenti.

Questo, accapi compresi, lo stringatissimo comunicato emesso nel tardo pomeriggio dalla Arkea Samsic.

COMUNICATO ENTOURAGE QUINTANA. Altrettanto laconico il comunicato stampa emesso da Nairo Quintana: «Ho appreso quanto riportato poco fa dai mezzi d’informazione. Posso solo dire che farò ricorso al Court of Arbitration for Sport (CAS) per dimostrare la mia completa estraneità al fatto rilevato dal Direttore medico UCI».

COMUNICATO NAIRO QUINTANA. ««Oggi ho ricevuto la comunicazione dell’UCI riguardo una infrazione per uso di tramadol. Nego completamente di aver assunto questa sostanza e, non l’ho mai fattonella mia carriera- Con il mio team di avvocati stiamo muovendo i passi necessari per la mia difesa. E confermo che sarò al via della Vuelta, pronto a dare il meglio in sella alla mia bici per la mia squadra, il mio Paese e i miei tifosi».

Copyright © TBW
COMMENTI
2 pesi
17 agosto 2022 15:54 cocco88
Gazzoli 1 anno … quintana solo tolto dalla classifica del tour … qualcuno mi illumini

C'est une mauvaise nouvelle pour le cyclisme
17 agosto 2022 16:02 Merlin1
Coupable ou non, un coureur disqualifié d'un Grand Tour, cela fait grincer les dents. Cela écorne toujours un peu l'image du cyclisme qui n'a pas vraiment besoin de cela en terme d'image et de communication. J'espère que les 2 sponsors de l'équipe concernées vont pérenniser leur partenariat.... Quelle tristesse !

@cocco88
17 agosto 2022 16:44 fransoli
non è la stessa cosa, basta leggere l'articolo "non costituiscono violazione del Regolamento Antidoping" ... infatti non si parla di doping ma di tutela della salute.

stessi controlli del calcio.
17 agosto 2022 17:05 italia
Addirittura hanno fatto il test del sangue essiccato per verificare che ha preso … un semplice antidolorifico che si usa a seguito di operazioni chirurgiche per trascorrere la notte con un po’ di meno di dolore !! Lo hanno fatto per tutelarlo dai pericolossissimi effetti collaterali quali .. stitichezza, mal di testa, mal di stomaco … E per questi motivi squalificano corridori professionisti ( che vuol dire che campano la famiglia con il ciclismo ) per anni o tolgono ciclisti dalla classifica di GT.
Vorrei tanto conoscere il quoziente intellettivo delle persone dirigono questo sport (dirigenti, associazioni di corridori …).
Il mio pensiero è questo; se il calcio è il principale sport italiano, europeo e mondiale, i mass media danno spazio ad esso un milione di volte rispetto al ciclismo, io dico facciano GLI STESSI TEST ANTIDOPING CHE FA IL CALCIO (urine!!); mi sapete spiegare e mi perché nel ciclismo si fanno i test possibili (urine, reperibilità, sangue e ultima novità sangue essiccato !!).
Ribadisco con la presente rivolgendomi a tutti gli operatori del ciclismo (atleti, gestori di squadre, giornalisti, sponsor e COMMENTATORI TELEVISIVI affinchè chiedano ai presidenti di federazione o di associazioni di categoria per quale motivo nel calcio si fanno i controlli antidoping delle urine, mentre nel ciclismo si fa di tutto e di piu’ (urine reperibilità, sangue, sangue essiccato..).
Grazie per l’ascolto.

Estrefatto...
17 agosto 2022 17:55 vecchiobrocco
Non capisco come Quintana prenda Tramadol così alla leggera sapendo che è vietato e così facilmente identificabile

Italia
17 agosto 2022 18:17 Buzz66
Non posso che condividere al 1000%.
Abbiamo ampiamente superato il limite della caccia alle streghe nel ciclismo…inaccettabile.

Ciclismo diretto da incapaci e masochisti
17 agosto 2022 19:11 marco1970
Chi dirige il ciclismo è incapace di tutelare questo sport e tollera che venga dissacrato e umiliato dandosi regole masochistiche che altri sport si tengono ben alla larga da applicare.Non sarebbe ora che tutti gli sport siano assoggettate a stesse regole e protocolli elaborati dal Comitato Olimpico Internazionale?

X italia
17 agosto 2022 19:56 SoCarlo
Quale operazione chirurgica ha fatto Quintana durante il TdF?

La sostanza è vietata, da anni. Lui l’ha assunta (secondo le analisi): ne paghi le conseguenze.

Ben vengano questi controlli se evitano al ciclismo di diventare una farsa come il calcio.

Se in passato test per la sostanza non venivano fatti regolarmente, non mi sorprende che qualcuno l’abbia assunta stante le pene leggere.

Sangue essiccato
17 agosto 2022 20:53 Miguelon
La prossima volta, invece del sangue essiccato, dategli un pomodoro essiccato. L'effetto è lo stesso e al massimo troveranno un po' di glifosato!

X SoCARLO
17 agosto 2022 23:38 italia
Ma che cavolo dici. Il tromadol IN GENERE è utilizzato per le operazioni chirurgiche, ma si puo’ utilizzare come antidolorifico generico e NON SOLTANTO per le operazioni chirurgiche; e quindi per Quintana non è necessario che abbia fatto delle operazioni chirurgiche ( mi sembrava OVVIO il senso nel mio commento precedente)
Tu stai bellamente sviando il discorso.
Dici che il calcio è una farsa !. Ma dove vivi ?? Su Venere, Marte …
Il calcio è lo sport più popolare in Italia, in Europa e nel mondo. I mass media ne parlano a profusione. E’ proprio il contrario. Il ciclismo con questi controlli assurdi e di una ingenuità infantile e pazzesca, è stato fatto diventare una FARSA agli occhi dei mass-media, dei tifosi e soprattutto dei SPONSOR.
Questi dirigenti non sono, secondo il mio modesto parere all’altezza dei tempi attuali. hanno applicato un modus operandi tipico degli anni 60’; ossia quando nel ciclismo ci sono stati dei casi di doping questi “ingenuotti” hanno esacerbato i controlli per far vedere che loro sono BRAVI e combattano con decisione il doping; con il risultato che i casi di doping ci sono sempre perché le sostanze sono infinite, vastissime; mentre e nel calcio in particolare i casi sono pochissimi in quanto i controlli vertono sulle urine ( quando lo prendi il tromadol con l’esame delle urine …). Risultato: fango sul ciclismo mentre il calcio è immacolato !
Un dirigente di federazione o dei corridori, secondo il mio parere, doveva comportarsi in altro modo SE VUOLE BENE AL CICLISMO: ossia dire che: NEL CICLISMO SI FANNO GLI STESSI CONTROLLI CHE SI FANNO NEL CALCIO punto.
Questa è la mia opinione; vi ringrazio per l’attenzione

La sua strana resurrezione
17 agosto 2022 23:53 pickett
Da anni crollava miseramente a metà Tour,quest'anno ha tenuto botta fino alla fine.Se un corridore assume una sostanza vietata andrebbe squalificato per due anni,é incredibile che possa correre la Vuelta,regolamenti assurdi.Facile prevedere,comunque,che tornerà ad andare piano.

X Italia
18 agosto 2022 01:28 Stef83
Per me chi sbaglia paga.....anche se è uno stupido antidolorifico....poi per quanto riguarda il calcio e i controlli, condivido in pieno con te...

ma ??
18 agosto 2022 06:43 kristi
in un decennio in cui le morti per overdose da antidolorifici oppiacei hanno toccato livelli incredibili , davvero c è chi ne giustifica l assunzione senza motivo ?? ma stiamo scherzando o cosa

X italia
18 agosto 2022 09:20 Bosc79
Ma per favore le tue considerazioni sono pericolose e dannose ad un ciclismo più pulito.....

Una rivista di musica ne sà di più.....
18 agosto 2022 09:29 limatore
https://www.rollingstone.it/politica/la-droga-del-migrante-che-sta-arrivando-in-italia-che-cose-il-tramadol/504910/

X Bosc 79
18 agosto 2022 12:17 italia
Non concordo, sono le tue considerazioni, è il tuo modo ingenuo e acritico di ragionare che affosseranno il ciclismo ( già in Italia 7° potenza economica occidentale non c’è uno straccio di sponsor per fare una squadra pro tour e i giornali ne parlano sempre di meno)..
Vuoi un ciclismo più pulito! Ma ti rendi conto che tra poco metteranno nelle liste antidoping anche l’aspirina, il decongestionate nasale …. ? Mi sai spiegare perché il tramadol è stato inserito nelle liste antidoping ?? Non produce nessun vantaggio; la scusa della salute dei corridori è risibile; le controindicazioni comprendono il mal di stomaco, la stitichezza, il mal di testa …. Per cui presumo tra poco tutti i medicinali saranno inseriti nelle liste antidoping.
Ma anche i corridori non dicono niente !! Ma vi rendete conto che se cadete per terra se continua così, se prendete un medicinale poteste perdere il posto di lavoro, considerato le centinaia e centinaia di sostanze che sono considerate antidoping.
Penso che qualcuno voglio testare il livello di insensatezza nel ciclismo.

Comunque
18 agosto 2022 15:31 Bicio2702
viene da ridere a crepapelle se si pensa che nel calcio la metà dei calciatori fa trattamenti antidolorifici e infiltrazioni per recuperare velocemente le botte sul campo e tutto passa tranquillamente senza problemi, mentre il povero ciclismo è controllato e condannato per un analgesico...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024