PER SEMPRE ALFREDO, UNA GARA PER RICORDARE UN GRANDE. LIVE

PROFESSIONISTI | 20/03/2022 | 08:20

Continua il grande mese di marzo del ciclismo italiano: si disputa oggi la seconda edizione della gara "Per sempre Alfredo", con partenza da Firenze e arrivo a Sesto Fiorentino. La corsa che ricorda lo storico commissario tecnico della nazionale italiana, Alfredo Martini, organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici a fianco del gruppo promotore guidato da Matteo Miano, vedrà al via 23 squadre tra le quali 3 World Teams e la nazionale italiana che schiera tra le proprie fila il vincitore del 2021, il milanese Matteo Moschetti.


per seguire la cronaca diretta dell'intera corsa a partire dalle 12.55 CLICCA QUI


Pronti, via, ed è subito salita verso Fiesole, uno dei sobborghi più esclusivi di Firenze, pendenze costanti, non eccessivamente impegnative, ma sufficienti per stimolare attacchi da parte di corridori dotati di “gamba buona” fin dalle prime battute. Dopo un primo passaggio attraverso l’elegante Piazza Mino da Fiesole, si dovrà percorrere un giro di un ampio circuito che si sviluppa sulle colline a nord di Firenze per poi risalire a Fiesole. Terminato il giro, si oltrepassa il Valico vetta le Croci per scendere dolcemente verso il Mugello.

Scendendo dalle dolci colline, si passa accanto al Lago di Bilancino prima di imboccare la salita delle Croci di Calenzano; questo passaggio sarà valido come GPM, dopo 102,8 km di corsa.

Una lunga discesa, su strada molto ampia, sinuosa nella prima parte e con lunghi rettilinei nella seconda, condurrà fino alla periferia di Calenzano, per poi fare ingresso nel centro abitato, immettendosi nel circuito cittadino, teatro del gran finale della corsa. Si dovrà affrontare una prima volta la salita di Via Baroncoli, non lunga ma decisamente impegnativa, specialmente nella seconda parte, dove le pendenze saranno in doppia cifra per circa un chilometro. Superato il valico, valido come GPM (km 120,2), altrettanto impegnativa si presenta la discesa, caratterizzata da 6 tornanti in rapida successione, prima di distendersi verso Sesto Fiorentino e condurre al primo passaggio sulla linea del traguardo, posto in Via Giuseppe Garibaldi. Da questo punto iniziano i 2 giri completi del circuito finale, che misura 22,2 km, e si sviluppa tra i comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano; immediatamente dopo il traguardo, la corsa percorrerà Via Giusti, transitando proprio dinanzi all’abitazione di Alfredo. La prima parte del circuito è sostanzialmente pianeggiante e prevederà, lungo il primo dei 2 giri previsti, l’ultimo TV di giornata (km 133,5), mentre la seconda parte, caratterizzata dalla salita di Via Baroncoli, e dall’ultimo GPM al km 142,4, lascia spazio a qualsiasi tipo di soluzione finale, con un ultimo giro dall’esito assolutamente imprevedibile.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024