PER SEMPRE ALFREDO, UNA GARA PER RICORDARE UN GRANDE. LIVE

PROFESSIONISTI | 20/03/2022 | 08:20

Continua il grande mese di marzo del ciclismo italiano: si disputa oggi la seconda edizione della gara "Per sempre Alfredo", con partenza da Firenze e arrivo a Sesto Fiorentino. La corsa che ricorda lo storico commissario tecnico della nazionale italiana, Alfredo Martini, organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici a fianco del gruppo promotore guidato da Matteo Miano, vedrà al via 23 squadre tra le quali 3 World Teams e la nazionale italiana che schiera tra le proprie fila il vincitore del 2021, il milanese Matteo Moschetti.


per seguire la cronaca diretta dell'intera corsa a partire dalle 12.55 CLICCA QUI


Pronti, via, ed è subito salita verso Fiesole, uno dei sobborghi più esclusivi di Firenze, pendenze costanti, non eccessivamente impegnative, ma sufficienti per stimolare attacchi da parte di corridori dotati di “gamba buona” fin dalle prime battute. Dopo un primo passaggio attraverso l’elegante Piazza Mino da Fiesole, si dovrà percorrere un giro di un ampio circuito che si sviluppa sulle colline a nord di Firenze per poi risalire a Fiesole. Terminato il giro, si oltrepassa il Valico vetta le Croci per scendere dolcemente verso il Mugello.

Scendendo dalle dolci colline, si passa accanto al Lago di Bilancino prima di imboccare la salita delle Croci di Calenzano; questo passaggio sarà valido come GPM, dopo 102,8 km di corsa.

Una lunga discesa, su strada molto ampia, sinuosa nella prima parte e con lunghi rettilinei nella seconda, condurrà fino alla periferia di Calenzano, per poi fare ingresso nel centro abitato, immettendosi nel circuito cittadino, teatro del gran finale della corsa. Si dovrà affrontare una prima volta la salita di Via Baroncoli, non lunga ma decisamente impegnativa, specialmente nella seconda parte, dove le pendenze saranno in doppia cifra per circa un chilometro. Superato il valico, valido come GPM (km 120,2), altrettanto impegnativa si presenta la discesa, caratterizzata da 6 tornanti in rapida successione, prima di distendersi verso Sesto Fiorentino e condurre al primo passaggio sulla linea del traguardo, posto in Via Giuseppe Garibaldi. Da questo punto iniziano i 2 giri completi del circuito finale, che misura 22,2 km, e si sviluppa tra i comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano; immediatamente dopo il traguardo, la corsa percorrerà Via Giusti, transitando proprio dinanzi all’abitazione di Alfredo. La prima parte del circuito è sostanzialmente pianeggiante e prevederà, lungo il primo dei 2 giri previsti, l’ultimo TV di giornata (km 133,5), mentre la seconda parte, caratterizzata dalla salita di Via Baroncoli, e dall’ultimo GPM al km 142,4, lascia spazio a qualsiasi tipo di soluzione finale, con un ultimo giro dall’esito assolutamente imprevedibile.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con battuta certamente efficace, Christian Prudhomme ha dato una defizione perfetta della sesta tappa del Tour de France, la Bayeux - Vire Normandie di 201, 5 km: «È la tappa pianeggiante più spaccagambe della storia recente del Tour». Per seguire...


Remco Evenepoel non aveva dubbi: era certo che oggi la cronometro di Caen sarebbe stata la sua insieme alla maglia gialla, che però è andata a Pogacar. Il belga, con maglia di campione del mondo e bici color oro, si...


Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024