L'ORA DEL PASTO. LA BIBLIOTECA DEL CICLISTA, UNO SCRIGNO PREZIOSO

NEWS | 04/03/2022 | 07:53
di Marco Pastonesi

Più di mille libri. E poi quotidiani, riviste, enciclopedie. Nonché dvd e videocassette. E’ la Biblioteca del ciclista, una roccaforte culturale, un avamposto letterario, un centro documentale nato e cresciuto in piazzale Giuseppe Garibaldi 14 a Castiglion Fiorentino, fiorentino di nome, ma aretino di provincia, visitabile e consultabile per appuntamento.


“Ho cominciato con i miei libri di ciclismo – racconta Vittorio Landucci, 48 anni il prossimo 1° aprile –, ho continuato ricevendo donazioni e acquistando pezzi sempre più rari e pregiati. La mia missione non è solo raccogliere e collezionare, ma anche ricevere gli appassionati lettori e non, partecipare a raduni e ritrovi, organizzare feste e appuntamenti”. Landucci collabora alla rivista “Biciclette d’epoca” (l’ultimo numero, in copertina, propone “Alfonsina e le altre”), lui stesso è un ciclostorico (per partecipare alle ciclostoriche bisogna avere una bici costruita prima del 1987, con gabbiette ai pedali, fili esterni e cambio con i manettini al tubo obliquo), cavalca una Terrot del 1926 (giro ruota) e indossa una maglia Terrot (verde con fascia orizzontale bianca).


In questi giorni Landucci sta facendo un po’ di ordine non catalogando, ma dividendo. “Intanto vado a librerie”, spiega. Una è riservata soltanto per il Tour de France, un’altra soltanto per il Giro d’Italia. Una libreria è dedicata al ciclismo eroico (da Bartali a Coppi e Magni), un’altra ai pionieri ma anche al ciclismo dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. Una libreria ospita le grandi classiche, le storie di ciclismo locale, Marco Pantani e il ciclismo moderno, i romanzi e i viaggi in bicicletta, e le enciclopedie, un’altra accoglie libri fotografici, dei grandi telaisti e ancora riviste d'epoca e magazine italiani. C’è una infine una libreria comune per i grandi cantori, il ciclismo toscano, la storia dei Mondiali, la pista, il ciclismo femminile, i risultati e le statistiche, il doping e le riviste straniere.

Qua e là, su pareti e scaffali, i cimeli, “ma senza alcuna velleità collezionistica”: maglie (tra le più recenti entrate una rosa autografata da Franco Chioccioli e una tricolore di ultracycling regalata dal campione italiano Andrea Bartemucci), cappellini, borracce, fotografie... “Con i Ciclisti castiglionesi stiamo organizzando una quattro giorni di gare cicloamatoriali e, forse in maggio, una corsa per Under 23. Poi, sempre in ottobre, la terza edizione della Festa della bicicletta”. Landucci non vuole fermarsi qui. “Mi stanno chiamando le ciclostoriche del centro Italia per avere la biblioteca itinerante, ogni volta presenterei un tema particolare. E vorrei anche coinvolgere le scuole in progetti legati al mondo della bicicletta. In fondo, la Biblioteca del ciclista nasce dal desiderio di condividere la passione per il ciclismo narrato e vuole essere un omaggio ai grandi cantori di questo sport”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024