L'ORA DEL PASTO. LA BIBLIOTECA DEL CICLISTA, UNO SCRIGNO PREZIOSO

NEWS | 04/03/2022 | 07:53
di Marco Pastonesi

Più di mille libri. E poi quotidiani, riviste, enciclopedie. Nonché dvd e videocassette. E’ la Biblioteca del ciclista, una roccaforte culturale, un avamposto letterario, un centro documentale nato e cresciuto in piazzale Giuseppe Garibaldi 14 a Castiglion Fiorentino, fiorentino di nome, ma aretino di provincia, visitabile e consultabile per appuntamento.


“Ho cominciato con i miei libri di ciclismo – racconta Vittorio Landucci, 48 anni il prossimo 1° aprile –, ho continuato ricevendo donazioni e acquistando pezzi sempre più rari e pregiati. La mia missione non è solo raccogliere e collezionare, ma anche ricevere gli appassionati lettori e non, partecipare a raduni e ritrovi, organizzare feste e appuntamenti”. Landucci collabora alla rivista “Biciclette d’epoca” (l’ultimo numero, in copertina, propone “Alfonsina e le altre”), lui stesso è un ciclostorico (per partecipare alle ciclostoriche bisogna avere una bici costruita prima del 1987, con gabbiette ai pedali, fili esterni e cambio con i manettini al tubo obliquo), cavalca una Terrot del 1926 (giro ruota) e indossa una maglia Terrot (verde con fascia orizzontale bianca).


In questi giorni Landucci sta facendo un po’ di ordine non catalogando, ma dividendo. “Intanto vado a librerie”, spiega. Una è riservata soltanto per il Tour de France, un’altra soltanto per il Giro d’Italia. Una libreria è dedicata al ciclismo eroico (da Bartali a Coppi e Magni), un’altra ai pionieri ma anche al ciclismo dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. Una libreria ospita le grandi classiche, le storie di ciclismo locale, Marco Pantani e il ciclismo moderno, i romanzi e i viaggi in bicicletta, e le enciclopedie, un’altra accoglie libri fotografici, dei grandi telaisti e ancora riviste d'epoca e magazine italiani. C’è una infine una libreria comune per i grandi cantori, il ciclismo toscano, la storia dei Mondiali, la pista, il ciclismo femminile, i risultati e le statistiche, il doping e le riviste straniere.

Qua e là, su pareti e scaffali, i cimeli, “ma senza alcuna velleità collezionistica”: maglie (tra le più recenti entrate una rosa autografata da Franco Chioccioli e una tricolore di ultracycling regalata dal campione italiano Andrea Bartemucci), cappellini, borracce, fotografie... “Con i Ciclisti castiglionesi stiamo organizzando una quattro giorni di gare cicloamatoriali e, forse in maggio, una corsa per Under 23. Poi, sempre in ottobre, la terza edizione della Festa della bicicletta”. Landucci non vuole fermarsi qui. “Mi stanno chiamando le ciclostoriche del centro Italia per avere la biblioteca itinerante, ogni volta presenterei un tema particolare. E vorrei anche coinvolgere le scuole in progetti legati al mondo della bicicletta. In fondo, la Biblioteca del ciclista nasce dal desiderio di condividere la passione per il ciclismo narrato e vuole essere un omaggio ai grandi cantori di questo sport”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024