TOUR DE POLOGNE E MADONNA DI CAMPIGLIO UNITE DA UNA PARTNERSHIP TRIENNALE

NEWS | 09/02/2022 | 10:04

Il ciclismo è uno sport che tradizionalmente unisce competizione e scoperta del territorio. Il Lang Team è ufficialmente orgoglioso di annunciare una nuova ed affascinante partnership triennale tra il Tour de Pologne e Madonna di Campiglio, una delle località sciistiche più importanti delle Alpi Italiane.


Situata tra le Dolomiti di Brenta Patrimonio Unesco e i ghiacciai dell’Adamello-Presanella, Madonna di Campiglio è un luogo che ha sempre avuto un legame particolare con la Polonia. Un rapporto che si è consolidato negli anni, sia grazie all’amore dei turisti polacchi per le montagne trentine, sia per gli eventi che ne hanno scritto la storia. Basti pensare che nel 1984 papa Karol Wojtyla sciò ad oltre tremila metri di altitudine sul ghiacciaio dell'Adamello per ricordare i caduti della guerra adamellina. Un’occasione speciale, ripetutasi poi nel 1988 con una messa sull’altare realizzato per ricordare la sua prima visita. Anche la tradizione del Tour de Pologne si intreccia a quella di questo luogo incastonato tra spettacolari montagne. Nel 2013 infatti, in occasione della sua 70esima edizione, la corsa partì per la prima volta fuori dai confini nazionali e la prima tappa - lunga 180 chilometri -  fu proprio Rovereto-Madonna di Campiglio (180 km). La frazione si chiuse con la vittoria di Diego Ulissi che conquistò anche la prima maglia gialla di quell’anno.


Per il Lang Team questo accordo va al di là della mera sponsorizzazione ma riguarda anche la sfera emotiva. Era il 2014 quando il Comune di Pinzolo - in accordo con l'Azienda per il Turismo di Madonna di Campiglio e la Provincia Autonoma di Trento - consegnò a Czeslaw Lang le chiavi del paese. “Quando penso a Madonna di Campiglio” racconta Lang, “ricordo sempre quella tappa del Giro d’Italia 1985, quando ero un gregario di Saronni e, dopo essere caduto quando mancavano 80 km all’arrivo, ho aiutato il mio capitano a vincere. È stata una giornata incredibile per me e fu un grande successo per il team Del Tongo.”

“Sono molto legato all’Italia” ha continuato Lang. “Ho molti bei ricordi in questo Paese, ho avuto la fortuna di chiamarlo casa per un periodo della mia vita e qui ho vissuto i più bei momenti della mia carriera sportiva. Ho abitato per alcuni anni sul Lago di Garda che dista poco più di un’ora da Madonna di Campiglio e spesso lasciavo gli ulivi argentei della mia casa per essere poco dopo in mezzo alle montagne a sciare. E’ stato un orgoglio ricevere le chiavi della città, un luogo che amo particolarmente per l’ospitalità e le persone, sempre sorridenti e disposte ad aiutarti in qualsiasi situazione.”

Stringere una collaborazione di questo calibro con il proprio cittadino onorario si rivela anche un’opportunità importante per la promozione del territorio. Lo spiega Tullio Serafini, Presidente dell'Azienda per il Turismo di Madonna di Campiglio: “Il Tour de Pologne rappresenta un’ottima piattaforma di relazioni che può creare interessanti azioni di co-marketing con gli altri partner dell'evento, oltre ad essere un'importante occasione per organizzare eventi di PR. Per questo 2022 infatti abbiamo l’obiettivo, tra gli altri, di organizzare un evento del 3Tre On Tour in Polonia, per presentare la nostra gara di Coppa del Mondo di sci alpino e la destinazione Madonna di Campiglio nel suo complesso ad un target profilato”.

“Le nostre montagne sono una destinazione amata dai turisti polacchi” ha continuato, “e il nostro territorio intende ampliare questo mercato, rivolgendosi a clienti di target medio-alto.”

Madonna di Campiglio e il Tour de Pologne si confermano dunque un punto di riferimento per intessere relazioni, promuovere il territorio e preservare il patrimonio storico-culturale dei due Paesi.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Condotta di gara da maestra per Chantal Pegolo (nella foto riceve l'abbraccio di Linda Sanarini) che si prende la medaglia d'Oro nella Corsa a Punti donne juniores. La friulana di Pasiano di Pordenone inscena una spettacolare sfida con la russa...


Sei ore dopo aver vinto la prima semitappa di giornata, Zoe Bäckstedt (CANYON//SRAM zondacrypto) concede il bis e si prende anche la cronometro individuale del Baloise Ladies Tour. La britannica ha completato i 10 chilometri della seconda breve frazione di...


Thymen Arensman una tappa in un grande giro già l’aveva vinta, era successo nel 2022 alla Vuelta, ma ora nel suo palmares c’è anche una vittoria al Tour de France. L’olandese della Ineos Total Energies aveva finito il Giro d’Italia...


Dopo la crisi di ieri Remco Evenepoel non era più lo stesso. Oggi in corsa non stava bene e, dopo essersi consultato con i suoi direttori sportivi, il belga ha deciso di mettere piede a terra e ritirarsi, ma prima...


Thymen ARENSMAN. 10 e lode. Il tappone pirenaico è suo. Fa qualcosa di speciale il Pellicano olandese e lui stesso se ne rende conto, mostrando sul traguardo la sua incredulità. Non era facile, non era assolutamente scontato con quei due...


Thymen Arensman ha firmato l'impresa, Tadej Pogačar ha scherzato con tutto il resto del gruppo. La quattordicesima tappa del Tour de France, la Pau - Luchon/Superbagnères di 182, 6 km, si chiude con la vittoria del corridore neerlandese, capace di...


Lo annuncia con la sua solita calma. “Domani controllerò la corsa e cercherò di vincere ancora”. Questo è Jarno Widar (Lotto), belga, già vincitore nel 2024 del Giro della Valle d’Aosta Mont Blanc e del Giro Next Gen sfuggitogli (forse)...


Reduce dagli europei in pista, dove ha conquistato il titolo nell'inseguimento a squadre, Alessio Magagnotti mette la sua firma sul Trofeo comune di Rivalta di Brentino per juniores che si è svolta nel Bellunese. Magagnotti si lascia alle spalle Gris...


Successo di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima per juniores che si è disputata a Isola del Liri nei pressi di Frosinone. Il cuneese di Rossana, portacolori del Team F.lli Giorgi, ha colto la terza affermazione in stagione...


Non vuole fare polemica o accusare nessuno, ma la morte di Samuele Privitera ha scosso il mondo del ciclismo e Gianni Bugno, ex campione del mondo e oggi Presidente della Commissione Tecnica della Lega del Ciclismo professionistico, vuole portare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024